Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Lingua Araba III
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba III
Codice identificativo del corso
2021-3-E2001R053-E2001R057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba III

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche di arabo standard a livello elementare e introdurre allo studio della lingua a livello intermedio. Le attività didattiche si propongono di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi di livello intermedio.

Obiettivi

Al termine del corso, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche, lo studente sarà in grado di:

- comprendere i punti essenziali di messaggi (scritti e orali) su argomenti familiari;

- conversare su argomenti di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana e affrontare le situazioni di carattere pratico che possono verificarsi quando si visita un paese arabofono;

- produrre testi (scritti e orali) su argomenti noti o di interesse personale, descrivendo esperienze, avvenimenti e spiegando brevemente le ragioni delle proprie opinioni;

- leggere e tradurre testi di livello intermedio.

Inoltre, gli studenti sono invitati a sviluppare un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento linguistico.

Metodologie utilizzate

Nel primo semestre le lezioni e le esercitazioni con il docente di madrelingua saranno svolte da remoto. Per il secondo semestre verranno fornite comunicazioni.

Materiali didattici (online, offline)

Un dizionario online che può essere utile si trova al seguente indirizzo: https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/

Testi e esercizi inviati tramite la piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il programma prevede una parte di insegnamento teorico volto all’analisi di alcuni aspetti grammaticali. Durante il corso, inoltre, lo studente affronterà la lettura di testi di varia natura. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni con un docente madrelingua. Al termine del programma alcune lezioni saranno dedicate a un ripasso generale e a una simulazione di esame.

Fa parte del programma anche la conoscenza del lessico presente sulla dispensa e sul materiale inviato tramite la piattaforma e-learning nonché i nomi di tutti i paesi arabi e delle relative capitali.

Inoltre, nel corso dell’anno lo studente sarà guidato dal docente madrelingua alla compilazione di: 1) un curriculum vitae in arabo; 2) una relazione in arabo su un evento (mostra, convegno) relativo alla lingua e/o alla cultura araba o, in alternativa, una relazione in arabo su un film, un documentario o un programma televisivo trasmesso in lingua araba.     

Bibliografia 

-Ali Faraj. 2020. Appunti di grammatica araba con esercizi, terzo anno.

-Salem Alma e Cristina Solimando. 2011. Imparare l’arabo conversando. Roma: Carocci (testo già in uso)

-consigliato un dizionario. Può andare bene anche un dizionario compatto come: Eros Baldissera Arabo compatto Dizionario Italiano-Arabo Arabo-Italiano Terza edizione, Zanichelli.  

Contenuti del corso

La particella illā

I verbi quadrilitteri e i loro nomi verbali

L’uso di miṯl مـِثْـلَ   

La preposizione ḥattā  حَتَّى

I numerali cardinali, approfondimento. Centinaia e migliaia

I numerali ordinali

L’espressione dell’ora

L’espressione della data

I verbi irregolari

I verbi contratti o sordi

Forme derivate dei verbi contratti

I verbi hamzati

Forme derivate dei verbi hamzati

I verbi assimilati o di prima debole

I verbi concavi o di media debole

Forme derivate dei verbi concavi

I verbi difettivi o di ultima debole

Forme derivate dei verbi difettivi

I nomi difettivi

Particelle negative

Ripasso sintassi del nome verbale

Come individuare le radici, approfondimento

L’imperfetto apocopato

I verbi concavi all’imperfetto apocopato

Il passivo delle forme verbali derivate

Il nome verbale delle forme verbali derivate 

Il complemento di stato

Il complemento di specificazione o limitazione

Il complemento assoluto الْـمَفْعولُ الْـمـُـطْلَقُ

Il complemento di fine o scopo

كِلاَ  kilā e  كِلْتَا kiltā

Il periodo ipotetico

Ripasso dell’imperfetto del verbo forma base: indicativo, congiuntivo, condizionale iussivo (apocopato)

Ripasso di كُلّ “ogni, tutto”

Ripasso di نَفْس “stesso” e بَعْض “alcuni

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma e la bibliografia per i non frequentanti sono uguali a quelli per i frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa in due parti:

1)  un test scritto di grammatica, comprensione del testo e traduzione dall’arabo in italiano e viceversa;

2) una prova orale di lettura e di conversazione.

Per essere ammessi alla prova orale occorre superare lo scritto.

I criteri per la valutazione dell’orale sono:

1)    correttezza della pronuncia,

2)    capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore,

3)    capacità di comprendere e rispondere a domande,

4)    capacità di leggere con scioltezza brani e testi.

Per superare l’esame occorre ottenere la sufficienza in entrambe le prove.

Scritto e orale devono essere svolti nello stesso appello d’esame. 

Lo studente può rifiutare il voto finale dell’esame, non solo il voto dello scritto o solo quello dell’orale. Nel caso in cui lo studente rifiuti il voto finale, dovrà sostenere di nuovo tutte le prove.  

Gli studenti dovranno iscriversi all’esame sia per lo scritto che per l’orale. In caso di mancata iscrizione, non sarà possibile sostenere l’esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail: ali.faraj@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma è valido per l'anno accademico in corso.

Cultori della materia e Tutor

Per quest'anno è previsto il sostegno di un tutor, il cui nominativo verrà comunicato, insieme agli orari di intervento, appena si avrà notizia della sua nomina.

Esporta

Course title

Arabic Language  III

Topics and course structure

Consolidation of the elementary level and start-up of the intermediate level. The course aims to develop listening and oral production skills in everyday situations and to start the student in reading and translating intermediate level texts.

Objectives

At the end of the course, through constant class attendance, the student will be able to:

- understand the essential points of messages (written and oral) on familiar topics;

- talk about topics of personal daily life and practical situations which may occur during visiting an Arabic-speaking country;

- produce texts (written and oral) on topics of 

personal interest, describing experiences, events and briefly explaining opinios;

- read and translate intermdiate texts.

Furthermore, students are invited to have an active attitude towards language learning.

Methodologies

In the first semester, grammar lectures and exercises delivered by the native teacher will be held remotely.

Information will be provided for the second semester.

Online and offline teaching materials

Dictionary online: https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/

Texts and exercises sent via e-learning.

Programme and references for attending students

Programme

The course presents the fundamental elements of Arabic grammar at intermediate level with exercises of writing, reading and translation, and conversation exercises with a native teacher.

The programme also includes the lexicon of the texts and materials sent via e-learning, as well as the names of the Arab countries and their capitals.
In addition, during the year the student will be guided by the native teacher to fill in: 1) a curriculum vitae in Arabic; 2) a report in Arabic on an event (exhibition, conference) relating to Arabic language and / or culture or, alternatively, a report in Arabic on a film, a documentary or a television programme broadcast in Arabic.

Bibliography  

-Ali Faraj. 2020. Appunti di grammatica araba con esercizi, terzo anno.

-Salem Alma e Cristina Solimando. 2011. Imparare l’arabo conversando. Roma: Carocci (text already in use)

- a dictionary is recommended: Eros Baldissera Compact Arabic Italian-Arabic Arabic-Italian Dictionary Third edition, Zanichelli.

Course contents

The particle illā

Quadriliteral verbs and their verbal names

The use of miṯl مـِثْـلَ

The preposition ḥattā حَتَّى

The cardinal numbers
The ordinal numbers

Expressions of time and calendars
Irregular verbs

Doubled verbs (mediae geminatae)

Derived forms of Doubled verbs

Hamzated verbs

Derived forms of Hamzated verbs

Assimilated verbs

Hollow verbs

Derived forms of Hollow verbs

Defective verbs

Derived forms of Defective verbs

Defective nouns

Negative particles

Verbal noun syntax

Verbal roots

Imperfect jussive

Imperfect jussive of Hollow verbs

The passive of derived verbs

Verbal noun of derived verbs

The ḥāl construction الْـحال

The accusative of specification  التمييز

Adverbial accusative of specification  

الْـمَفْعولُ الْـمـُـطْلَقُ

Adverbial accusative of cause or reason

كِلاَ  kilā and  كِلْتَا kiltā

The hypothetical construction

Refresher of imperfect or present tense (basic form): indicative, subjunctive, the jussive in conditional, (apocopate).

Refresher of كُلّ “each, every”

Refresher of نَفْس “same; self” e بَعْض “some”

Programme and references for non-attending students

The program and the bibliography for those not attending are the same as those for attending students.

Assessment methods

The final exam is divided in two parts:

1-    a written test of grammar, comprehension of the text and translation from Arabic into Italian and vice versa;

2-    an oral test of reading and conversation.

To be admitted to the oral test, students must pass the written test.
The criteria for the oral evaluation are:
1) correct pronunciation,
2) ability to spontaneously interact with an interlocutor,
3) ability to understand and answer questions,
4) ability to read texts.
To pass the exam, it is necessary to obtain sufficient marks in both tests.

Both parts (written and oral) must be carried out during the same exam session.
The student can refuse the final mark of the exam, not only the written or oral vote. In the event that the student refuses the final grade, he will have to take all the tests again.
Students must register for both the written and oral exam.

Office hours

Contact the professor by sending an e-mail to the address: ali.faraj@unimib.it

Programme validity

The programme is valid for the current academic year.

Course tutors and assistants

This year, a tutor will be supported, whose name will be communicated, together with the hours of intervention, as soon as he is informed of his appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AF
    Ali Faraj

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche