Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Lingua Giapponese III
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Giapponese III
Codice identificativo del corso
2021-3-E2001R060-E2001R070M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Giapponese III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua giapponese III

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Lingua giapponese 3 si rivolge agli studenti del Corso di laurea in Comunicazione interculturale che hanno superato il corso di Lingua giapponese 2. Il corso prevede l’approfondimento delle strutture grammaticali avanzate della lingua giapponese. È previsto l’apprendimento di 317 caratteri ideografici (kanji) in scrittura. È inoltre richiesta la conoscenza della lettura di tutti i vocaboli e di tutti i kanji che compaiono nelle lezioni in programma del libro di testo e nelle dispense. Il corso è affiancato da esercitazioni tenute da un docente madrelingua.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche connesse al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche dei fondamenti della lingua giapponese a livello intermedio.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti impareranno a rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni previste dal programma, nonché a riconoscere e leggere un numero sufficiente di kanji per la comprensione di testi redatti in lingua giapponese a un livello intermedio.

Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la discussione dei materiali forniti dai docenti.


Metodologie utilizzate

Lezioni ed esercitazioni linguistiche da remoto (in modalità sincrona e asincrona)


Materiali didattici (online, offline)

Materiali online: brani da tradurre ed esercizi inviati tramite la piattaforma e-learning


Programma e bibliografia per i frequentanti

Genki. An Integrated Course in Elementary Japanese, vol. 2 (dalla lezione 17 alla 23), a cura di Eri Banno et al., Tokyo, The Japan Times, 2013

 Materiale extra a cura dei docenti reperibili su e-learning

Susanna Marino, il Dizionario giapponese, Bologna, Zanichelli, 2019

Appunti presi a lezione

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli stessi degli studenti frequentanti


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova
  • Prova scritta e orale
  • - La prova scritta, propedeutica all'orale, prevede: a) esercizi strutturali; b) test di scrittura e riconoscimento di ideogrammi; d) traduzione con dizionari di un testo dal giapponese all'italiano

    - La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: a) lettura di uno o più brani affrontati durante l’anno (senza furigana; b) domande di grammatica; c) conversazione con il docente madrelingua


  • Criteri di valutazione 
  • Capacità dello studente di leggere, tradurre e analizzare brani scritti in lingua. Capacità di comunicare con efficacia in lingua giapponese.

Orario di ricevimento

Su appuntamento contattando i docenti via e-mail


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/22
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Susanna Marino
    Susanna Marino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche