Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Monza)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Monza)
Codice identificativo del corso
2021-1-I0101D005-I0101D018M-MB
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Possedere nozioni di base sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa dell’organismo. Apprendere il significato degli esami di laboratorio e la loro rilevanza scientifica e clinica. Acquisire le nozioni di base della farmacologia. Acquisire le nozioni di base della microbiologia.

Contenuti sintetici

Far apprendere: il significato dell’esame di laboratorio e la sua rilevanza scientifica e clinica; il contributo del laboratorio nella prevenzione delle malattie, nella diagnosi e in particolare nelle valutazioni delle funzionalità d’organo, nel monitoraggio dei pazienti; i principi basilari per l’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio; l’incidenza del prelievo, trasporto conservazione dei campioni biologici sui risultati degli esami di laboratorio.


Programma esteso

Ruolo, finalità e limiti della Medicina di Laboratorio. Modalità per richiedere un esame di laboratorio. Caratteristiche di un esame di laboratorio: materiali biologici su cui si eseguono gli esami di laboratorio; grandezze ed unità di misura; valori di riferimento; valori critici. Caratteristiche dei metodi di laboratorio: errori preanalitici, analitici e postanalitici; precisione; accuratezza; sensibilità; specificità; valore predittivo. Preparazione del paziente, raccolta, identificazione, trasporto e conservazione dei campioni destinati al laboratorio. Fonti di variabilità durante la raccolta dei campioni: posizione del paziente, sede e tipo di prelievo, disinfettanti, applicazione del laccio, quantità di sangue da prelevare, anticoagulanti e preservanti, tipi di campione, orario del prelievo. Fattori fisiologici che influenzano la composizione dei fluidi corporei. Variabili biologiche controllabili: postura, ospedalizzazione e immobilizzazione, esercizio fisico, variazioni circadiane, viaggi, influenza del cibo, fumo di tabacco, assunzione di alcool, terapie farmacologiche, condizioni mediche del paziente. Variabili biologiche non controllabili: età, sesso, razza, fattori ambientali. Interferenze: emolisi, lipemia, ittero. La diagnostica di laboratorio nelle funzioni d’organo e metaboliche, nel monitoraggio delle terapie farmacologiche e di alcuni processi morbosi. Fegato: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione della funzionalità epatica; definizione, classificazione e significato clinico del dosaggio di: Aspartato Aminotrasferasi, Alanina Aminotrasferasi, Fosfatasi Alcalina, Gamma-glutamil trasferasi, Bilirubina, Albumina, Ammonio, Lattico Deidrogenasi, Alfa-fetoproteina. Rene: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione della funzionalità renale; definizione classificazione e significato clinico del dosaggio di: Creatinina plasmatica, Clearance della creatinina, Stima del Filtrato Glomerulare mediante formula MDRD, Urea plasmatica, Acido Urico plasmatico, Esame chimico-fisico delle urine. Metabolismo dei carboidrati: i principali test di laboratorio utilizzati per la valutazione del metabolismo glucidico; definizione, classificazione e significato clinico del dosaggio di: Glucosio plasmatico a digiuno, Glucosio plasmatico post-prandiale, Glucosio plasmatico dopo carico orale (OGTT), Emoglobina glicata, Fruttosamina, Insulina plasmatica, Peptide C. Esempi di indici di fase acuta dosati in laboratorio: Velocità di Eritrosedimentazione (VES); Proteina C-Reattiva. Monitoraggio delle terapie farmacologiche e dosaggio sostanze d’abuso: attività Protrombinica e INR; dosaggio dell’etanolo. I marcatori di lesione d’organo: marcatori tumorali; marcatori di necrosi miocardia. Principi di Immunoematologia: i gruppi sanguigni; ricerca di Anticorpi Irregolari; emocomponenti; cenni sulle reazioni trasfusionali.

Prerequisiti

Esame propedeutico: Scienze Biomediche 1.

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti e le funzioni dell’organismo. Le lezioni di alcune discipline saranno in teledidattica.

Nel periodo di emergenza COVID-19 vi saranno lezioni online da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Rossi A., Biagiotti S., De Francesco D. (1993) Elementi di immunologia, immunoematologia e pratiche trasfusionali, Milano, Sorbona; Melzi D'Eril G. V., Chelazzi G. (1999) Biochimica clinica e immunologia, Milano, Sorbona;

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 60 quiz chiusi a risposta multipla, più una domanda aperta. I 60 quiz sono suddivisi nei vari argomenti: 20 di patologia generale, 20 di farmacologia, 10 di biochimica clinica, 10 di microbiologia. Il superamento dell'esame si ha con 36 risposte esatte.

Nel periodo di emergenza COVID-19 gli esami saranno online con 6 domande aperte che copriranno le 4 discipline del corso interato

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Know the basic mechanisms of the onset of disease and the means of defense. Understand the meaning of the laboratory tests and their clinical relevance. Acquire the basics of pharmacology. Acquire the basics of microbiology.

Contents

Learn the meaning of the examination laboratory, his scientific and clinical relevance; the contribution of the laboratory in disease prevention, diagnosis, especially in assessments of organ function and patients monitoring; the foundation for interpreting laboratory tests; the influence of the way to collect, transport and storage biological samples on results of the laboratory tests.

Detailed program

Role, purpose and limits of Laboratory Medicine. How to ask for a laboratory test. Characteristics of a laboratory examination: biological materials on which are performed laboratory tests; quantities and units; reference values; critical values. Features of laboratory methods. Pre-analytical, analytical and post-analytical mistakes. Precision. Accuracy. Sensitivity. Specificity. Predictive value. Patient preparation, identification collection and preservation of samples for the transportation to the laboratory. Sources of variability in sample collection: patient position, location and type of sampling, disinfectants, tourniquet application, blood amount taken, anticoagulants and preservatives, sample types, time of harvesting. Physiological factors that alter the composition of body fluids. Biological variables controllable: posture, hospitalization and immobilization, exercise, circadian rithym, influence of food, tobacco smoking, alcohol consumption, drug therapies, patient's medical condition. Uncontrollable biological variables: age, sex, race, environmental factors. Interferences: hemolysis, lipemia, jaundice. The laboratory diagnostic in organ and metabolic functions, in monitoring drug therapies and some process of the desease. Liver: the main laboratory tests used to assess liver function; definition, classification and clinical significance of the aspartate aminotransferase, alanine aminotransferase, alkaline phosphatase, gamma-glutamyl transferase, bilirubin, albumin, ammonium, lactic dehydrogenase, alpha-fetoprotein. Kidney: the main laboratory tests used for the evaluation of renal function; definition classification and clinical significance of plasma creatinine, creatinine clearance, estimation of glomerular filtrate by MDRD, Urea plasma, serum uric acid, chemical-physical examination of urine. Carbohydrate metabolism: the main laboratory tests used for the evaluation of glucose metabolism; definition, classification and clinical significance of fasting plasma glucose, postprandial plasma glucose, plasma glucose after oral load (OGTT), glycated hemoglobin, Fructosamine, plasma insulin, Peptide C. Examples of indices of acute phase assayed in the laboratory: speed ​​of erythrocyte sedimentation rate (ESR); C-Reactive Protein. Monitoring of drug therapies and dosing an overuse of substance: INR and prothrombin activity; measurement of ethanol. The markers of organ failure: tumor markers; markers of myocardial necrosis. Principles of Immunology: the blood groups; finding Antibodies Irregulars; blood components; outline of transfusion reactions.

Prerequisites

Positive evaluation in Biomedical Sciences 1.

Teaching form

Lectures through presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts and functions of the organism. The lessons of some disciplines will be provided by teledidattica.

In the period of COVID-19 emergency the lessons will be online asynchronous and some events with synchronous videoconference

Textbook and teaching resource

Rossi A., Biagiotti S., De Francesco D. (1993) Elementi di immunologia, immunoematologia e pratiche trasfusionali, Milano, Sorbona; Melzi D'Eril G. V., Chelazzi G. (1999) Biochimica clinica e immunologia, Milano, Sorbona;

Semester

1st Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination: 60 closed quiz with multiple choice answer and one open ended question. The 60 quiz are subdivided for different subjects: 20 for general pathology, 20 for pharmacology, 10 for clinical biochemistry, 10 for microbiology. The examination will be passed with 36 exact answers.

In the COVID-19 emergency the examination will be online with 6 open question that cover the 4 discipline of the course.

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RB
    Rinaldo Brivio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche