Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Astrophysics and Space Physics [F5803Q - F5802Q]
  4. Courses
  5. A.Y. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Galaxies and Dynamics (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Galaxies and Dynamics (blended)
Course ID number
2122-1-F5802Q005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenza della struttura delle galassie. Comprensione delle leggi alla base della dinamica di sistemi stellari complessi. Derivazione analitica e numerica di potenziali a partire da distribuzioni di materia. Analisi di funzioni di distribuzione in sistemi ad elevata simmetria. Comprensione dei processi secolari di evoluzione dinamica di galassie e altre strutture stellari. Conoscenza e utilizzo di tecniche di simulazione numeriche.


Contenuti sintetici

Dinamica galattica. Introduzione a simulazioni numeriche a N-corpi. Introduzione alla fisica degli ammassi di galassie.


Programma esteso

Introduzione alla dinamica galattica e ripasso del problema a due corpi. Introduzione ai codici a N-corpi diretti. Teoria dei potenziali. Simulazione del collasso di una sfera omogenea. Introduzione alle galassie: morfologia e dinamica. Introduzione ai codici ad albero. Orbite in potenziali sferici e assisimmetrici. Introduzione al parametro di Toomre e simulazione della frammentazione di un disco stellare. Introduzione alla funzione di distribuzione. Equazione di Boltzmann non collisionale. Equazioni di Jeans e del viriale. Teorema di Jeans. Derivazione di funzioni di distribuzione per sistemi a simmetria sferica. Simulazione di una sfera di Plummer all'equilibrio. Processi di rilassamento. Tempo di rilassamento a due corpi. Frizione dinamica. Introduzione alla fisica degli ammassi di galassie.


Prerequisiti

Corsi del triennio


Modalità didattica

Blended learning


Materiale didattico

Galactic Dynamics - Binney & Tremaine – Princeton series in Astrophysics. Video e articoli sul sito e-learning del corso.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale. L'esame verterà su di un argomento di dinamica galattica concordato fra lo studente e il docente.


Orario di ricevimento

Lunedi` dalle 16 alle 18.

Export

Aims

Knowledge of the structure of galaxies. Comprehension of the fundaments of the dynamics of complex stellar systems. Analytical and numerical derivation of gravitational potentials generated by mass distributions. Distribution function analysis for highly-symmetric systems. Understanding of the dynamical secular processes driving the evolution of galaxies and other stellar structures. Knowledge and usage of numerical simulation techniques.


Contents

Galactic dynamics. Introduction to N-body numerical simulations. Introduction to the physics of galaxy clusters.


Detailed program

Introduction to galactic dynamics. The two body problem. Introduction to direct N-body codes. Potential theory. Simulation of the collapse of a homogeneous sphere. Introduction to galaxies: morphology and dynamics. Introduction to tree-codes, Orbits in spherical and axisymmetric potentials. Introduction to the Toomre parameter and simulation of a stellar disc fragmentation. Introduction to the distribution function. Collisionless Boltzmann equation. Jeans and virial equations. Jeans theorem. Derivation of the distribution functions for spherically symmetric systems. Simulation of a Plummer sphere in equilibrium. Relaxation processes. Two-body relaxation time. Dynamical friction. Introduction to the physics of galaxy clusters.

Prerequisites

Undergraduate degree in physics


Teaching form

Blended learning


Textbook and teaching resource

Galactic Dynamics - Binney & Tremaine – Princeton series in Astrophysics. Videos and articles on the e-learning page of the course


Semester

First semester


Assessment method

Oral exam. The oral will focus on a specific topic of galactic dynamics previously agreed between the student and the professor.


Office hours

Monday from 16 to 18

Enter

Key information

Field of research
FIS/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56

Staff

    Teacher

  • MD
    Massimo Dotti
  • Tutor

  • MB
    Matteo Bonetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics