Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Codice identificativo del corso
2122-3-H4601D013-H4601D035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

CARDIOLOGIA : la diagnosi cardiologica, l’interpretazione dell’ECG, i fattori di rischio cardiovascolare, le principali patologie cardiologiche.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle principali patologie cardiologiche per completare la formazione medica del futuro laureato in odontoiatria.

Programma esteso

Principali metodi diagnostici in cardiologia (ECG, metodi di imaging, biomarcatori).

Definizione e quantificazione di rischio cardiovascolare.

Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, diagnosi e terapia.

Fisiopatologia, sintomatologia, iter diagnostico, terapia, complicanze e prognosi di principali cardiopatie: cardiopatia ischemica, scompenso cardiocircolatorio, cardiomiopatie, endocardite batterica, pericardite. Profilassi dell’endocardite.

Principali aritmie. Cardiostimolatori.

Impiego di la terapia antiaggregante ed anticoagulante nel paziente affetto da patologie cardiologiche.

Ruolo di apnee nel sonno in patologia cardiovascolare.

Prerequisiti

Superamento degli esami del II anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Harrison – Principles of internal medicine

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale, preceduta da prova scritta di valutazione intermedia delle conoscenze e delle competenze acquisite.

L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Nel corso dell’esame potranno essere utilizzati modelli anatomici ed immagini anche di tipo diagnostico per valutare l’apprendimento degli studenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

CARDIOLOGY: diagnostic cardiology, ECG interpretation, cardiovascular risk factors, principal cardiac pathologies.

Contents

The course aims to provide students with the tools necessary to understand the main cardiological conditions, in order to complete the medical education of future dentistry graduates.

Detailed program

Main diagnostic methods in cardiology (ECG, imaging, biomarkers).

Definition and quantification of cardiovascular risk.

Essential and secondary arterial hypertension, diagnosis and therapy.

Pathophysiology, symptomatology, diagnostic procedures, therapy, complications and prognosis of major heart diseases: ischaemic heart disease, heart failure, cardiomyopathies, bacterial endocarditis, pericarditis. Prophylaxis of endocarditis.

Major arrhythmias. Cardiac pacemakers and defibrillators.

Use of antiplatelet and anticoagulant therapy in patients with cardiological diseases.

Role of sleep apnoea in cardiovascular disease.

Prerequisites

Completion of the examinations of the second years courses

Teaching form

Lectures and practical sessions.

Textbook and teaching resource

Harrison – Principles of internal medicine

Semester

Second semester

Assessment method

An oral examination is employed to test students’ knowledge, after intermediate assessment of the level of knowledge through written examination.

The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.

During the exam anatomical models and diagnostic images might be used to assess students’ knowledge.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Grzegorz Marek Bilo
  • CL
    Carolina Lombardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche