Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Chirurgia Orale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Chirurgia Orale
Codice identificativo del corso
2122-4-H4601D020
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chirurgia Orale I Codice identificativo del corso 2122-4-H4601D020-H4601D053M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia Orale II Codice identificativo del corso 2122-4-H4601D020-H4601D054M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso di chirurgia orale ha l'obiettivo di fornire le basi per la diagnosi e il trattamento delle lesioni dentarie e ossee di interesse chirurgico per gli odontoiatri. Attraverso la revisione della letteratura internazionale, vengono descritte le procedure chirurgiche e la gestione delle complicanze. Inoltre, gli obiettivi formativi includono l'approfondimento delle conoscenze sulla diagnostica, tecniche chirurgiche di base, anestesia locale e generale, e il trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico

Contenuti sintetici

Il corso di Chirurgia Orale è un programma completo progettato per dotare i dentisti delle conoscenze e delle competenze fondamentali necessarie per la diagnosi e il trattamento delle lesioni dentali e ossee di interesse chirurgico. Il corso inizia con una panoramica dei principi di base della chirurgia orale, compresa l'anatomia e la fisiologia della cavità orale e delle strutture circostanti.

Il corso approfondisce poi le specifiche della diagnosi delle lesioni dentali e ossee. Gli studenti apprendono vari strumenti e tecniche diagnostiche, tra cui l'imaging radiografico e le procedure di biopsia. L'importanza di una diagnosi accurata viene enfatizzata, poiché costituisce la base per una pianificazione del trattamento efficace.

Il trattamento delle lesioni dentali e ossee costituisce una parte significativa del corso. Gli studenti vengono introdotti a varie procedure chirurgiche, tra cui l'estrazione dei denti, l'innesto osseo e la chirurgia correttiva della mascella. Il corso copre anche la gestione delle complicanze chirurgiche, fornendo agli studenti strategie per prevenire, identificare e affrontare potenziali problemi che possono sorgere durante o dopo l'intervento chirurgico.

Una parte integrante del corso è la revisione della letteratura internazionale. Questo permette agli studenti di rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e avanzamenti nel campo della chirurgia orale. Fornisce loro anche una prospettiva più ampia, permettendo loro di comprendere e apprezzare il contesto globale dell'assistenza sanitaria orale.

Il corso include anche uno studio dettagliato dell'anestesia. Gli studenti apprendono sull'anestesia locale e generale, comprese le loro indicazioni, controindicazioni e potenziali complicazioni. Questa conoscenza è fondamentale, poiché garantisce il comfort e la sicurezza del paziente durante le procedure chirurgiche.

Infine, il corso mira ad approfondire la conoscenza degli studenti sulle malattie odontostomatologiche di interesse chirurgico. Questo include una vasta gamma di condizioni, da problemi comuni come la carie dentale e la malattia parodontale a condizioni più complesse come il cancro orale.

In sintesi, il corso di Chirurgia Orale fornisce un'educazione completa e ben arrotondata nel campo della chirurgia orale, preparando gli studenti a diagnosticare e trattare una vasta gamma di lesioni dentali e ossee, gestire le complicanze chirurgiche e rimanere aggiornati sulle ultime ricerche nel campo.

Programma esteso

Anatomia topografica del distretto cervico-maxillo-facciale. Fisiopatologia del distretto cervico-maxillo-facciale. Inquadramento anamnestico, diagnostico, clinico del paziente Radiologia generale e tecniche delle indagini diagnostiche in campo stomatologico e maxillo-facciale.

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:

  • 16 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

Appunti e libri di testo consigliati

Periodo di erogazione dell'insegnamento

LEZIONE FRONTALE

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME

Orario di ricevimento

MARTEDI 8.30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The oral surgery course aims to provide the basics for the diagnosis and treatment of dental and bone lesions of surgical interest for dentists. Through the review of international literature, surgical procedures and the management of complications are described. In addition, the educational objectives include deepening knowledge on diagnostics, basic surgical techniques, local and general anesthesia, and the treatment of odontostomatological diseases of surgical interest.

Contents

The Oral Surgery course is a comprehensive program designed to equip dentists with the fundamental knowledge and skills necessary for the diagnosis and treatment of dental and bone lesions of surgical interest. The course begins with an overview of the basic principles of oral surgery, including the anatomy and physiology of the oral cavity and surrounding structures.

The course then delves into the specifics of diagnosing dental and bone lesions. Students learn about various diagnostic tools and techniques, including radiographic imaging and biopsy procedures. The importance of accurate diagnosis is emphasized, as it forms the basis for effective treatment planning.

Treatment of dental and bone lesions forms a significant part of the course. Students are introduced to various surgical procedures, including tooth extraction, bone grafting, and corrective jaw surgery. The course also covers the management of surgical complications, providing students with strategies to prevent, identify, and address potential issues that may arise during or after surgery.

An integral part of the course is the review of international literature. This allows students to stay abreast of the latest research and advancements in the field of oral surgery. It also provides them with a broader perspective, enabling them to understand and appreciate the global context of oral healthcare.

The course also includes a detailed study of anesthesia. Students learn about local and general anesthesia, including their indications, contraindications, and potential complications. This knowledge is crucial, as it ensures patient comfort and safety during surgical procedures.

Finally, the course aims to deepen students' knowledge of odontostomatological diseases of surgical interest. This includes a wide range of conditions, from common issues like dental caries and periodontal disease to more complex conditions like oral cancer.

In summary, the Oral Surgery course provides a thorough and well-rounded education in the field of oral surgery, preparing students to diagnose and treat a wide range of dental and bone lesions, manage surgical complications, and stay updated on the latest research in the field.

Detailed program

Topographical anatomy of the cervico-maxillo-facial district. Fisiopathology of the cervico-maxillo-facial district. Anamnestic, diagnostic, clinical organization of the patient General radiology and techniques of diagnosis in stomatological and maxillo-facial

Prerequisites

Teaching form

All lessons are conducted in person in a delivery mode:

16 lessons of 4 hours each are conducted in person in a delivery mode.

Textbook and teaching resource

Recommended notes and textbooks

Semester

annual

Assessment method

INTERVIEW ON THE TOPICS COVERED IN CLASS AND ON THE EXAM TEXTS

Office hours

TUESDAY 8.30

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
128
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GP
    Gianluca Porcaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche