Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Chirurgia Orale I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Orale I
Codice identificativo del corso
2122-4-H4601D020-H4601D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chirurgia Orale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere: descrivere e dare un inquadramento delle singole materie, classificare le tecniche terapeutiche legate alle singole materie, illustrare l’approccio dell’odontoiatra in tutte la materie.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze di chirurgia orale

Programma esteso

Anatomia topografica del distretto cervico-maxillo-facciale. Fisiopatologia del distretto cervico-maxillo-facciale. Inquadramento anamnestico, diagnostico, clinico del paziente Radiologia generale e tecniche delle indagini diagnostiche in campo stomatologico e maxillo-facciale.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:

  • 8 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

Manuale illustrato di chirurgia orale. Matteo Chiapasco - Edra Masson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME

Orario di ricevimento

MARTEDI 8.30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student must be able to: describe and provide a framework for individual subjects, classify therapeutic techniques related to individual subjects, explain the approach of the dentist in all the subjects

Contents

At the end of the course, the student must have acquired basic knowledge of oral surgery

Detailed program

Topographical anatomy of the cervico-maxillo-facial district. Fisiopathology of the cervico-maxillo-facial district. Anamnestic, diagnostic, clinical organization of the patient General radiology and techniques of diagnosis in stomatological and maxillo-facial

Prerequisites

none

Teaching form

All lessons are conducted in person in a delivery mode:

8 lessons of 4 hours each, conducted in person in a delivery mode.

Textbook and teaching resource

Manuale illustrato di chirurgia orale. Matteo Chiapasco - Edra Masson

Semester

annual

Assessment method

INTERVIEW ON THE TOPICS COVERED IN CLASS AND ON THE EXAM TEXTS

Office hours

TUESDAY 8.30

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
86
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FC
    Fabrizio Carini
  • DM
    Dario Monai
  • GP
    Gianluca Porcaro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche