Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Odontoiatria Protesica I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Odontoiatria Protesica I
Codice identificativo del corso
2122-4-H4601D021-H4601D055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Odontoiatria Protesica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti le indicazioni ed il piano di trattamento in protesi fissa, mobile e mista su denti naturali.


Contenuti sintetici

Modalità di analisi e trattamento del paziente da un punto di vista protesico.

Protocolli operativi clinici per protesi fisse su denti naturali.

Il nuovo flusso digitale in protesi.

Programma esteso

Lezioni frontali:

Il piano di trattamento: indicazioni per la riabilitazione protesica fissa su denti naturali.

Le tecniche fondamentali di preparazione dentale: analisi dei pilastri protesici, criteri di scelta dei pilastri protesici. Indicazioni per i diversi tipi di preparazione dentale: corone singole, ponti, intarsi e faccette.

I materiali da impronta per la protesi fissa e le tecniche d'impronta.

Le fasi cliniche per la realizzazione dei manufatti protesici fissi.

I passaggi e le tecnologie odontotecniche per la realizzazione dei manufatti protesici fissi.

Il piano di trattamento: indicazioni per la riabilitazione protesica mista.

I materiali da impronta per la protesi mista e le tecniche d'impronta.

Le fasi cliniche per la realizzazione dei manufatti protesici misti.

I passaggi e le tecnologie odontotecniche per la realizzazione dei manufatti protesici misti.

L'impronta digitale e tecnologie CAD CAM.

Esercitazioni pratiche

Differenti preparazioni dei monconi protesici, intarsi e faccette

Modellazione di elementi dentali in dimensioni reali sui denti precedentemente preparati


Prerequisiti

Conoscenze approfondite sui principali materiali protesici. Esaminare da un punto di vista estetico, biologico, fonetico e biomeccanico le proprietà dei differenti manufatti protesici.

Conoscenza base delle indicazioni dei principali piani di trattamento.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica

Materiale didattico

Dispensa e slide

Titolo: La riabilitazione estetica in protesi fissa

Autore: Fradeani Mauro - Barducci Giancarlo

Editore: Quintessenza

Titolo: Estetica e precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Autore: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe

Editore: Quintessenza

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e valutazione dei monconi protesici, degli intarsi e delle faccette e degli elementi modellati in dimensioni reali realizzati in laboratorio, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica



Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 8.30 alle 10 previo appuntamento

Esporta

Aims

Indications and treatment planning in implant fixed prostheses, mobile prostheses and combined prostheses on natural teeth.

Contents

Analysis of patient’s treatment from a prosthetic point of view.

Clinical protocols for fixed prostheses on natural teeth.

New digital procedures in prosthesis.

Detailed program

Lectures:

Treatment plan: indications for a fixed prosthetic rehabilitation on natural teeth.

Basic techniques of teeth preparation:analysis and selection criteria. Indications for different types of teeth preparation: single crowns, bridges, inlays and veneers.

Impression materials and techniques in fixed prosthesis

Clinical phases for the realization of a fixed prosthesis.

Laboratory steps and technologies for the realization of a prosthetic device.

Clinical indications for a combined prosthesis.

Impression materials for the combined prosthesis and their techniques.

Clinical phases for the realization of a combined prosthesis.

Laboratory steps and technologies for the realization of a combined prosthetic device

Digital impression and CAD CAM technology.

Laboratory Classes

Different techniques of preparations for full crowns, inlays and veneers.

Teeth wax modeling on the previously prepared teeth (real dimension).

Prerequisites

Advanced knowledge of the principal prosthetic materials

Examination from an aesthetic, biological, phonetic and bio mechanical point of view of different prosthetic devices.

Basic knowledge of the indications of the main treatment plans.

Teaching form

Frontal lectures and laboratory classes, subject to any ministerial changes following COVID pandemic situation.



Textbook and teaching resource

Notes and slide

Title: La riabilitazione estetica in protesi fissa

Author: Fradeani Mauro - Barducci Giancarlo

Editor: Quintessenza

Title: Estetica e precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Author: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe

Editor: Quintessenza


Semester

First semester

Assessment method

Oral exam and evaluation of prosthetic preparations for full crowns, inlays, veneers and wax modeled elements, subject to any ministerial changes following COVID pandemic situation.



Office hours

Wednesday from 8.30 to 10 by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Matteo Sartori

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche