Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Anatomia Funzionale Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Anatomia Funzionale Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2122-1-H4601D037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo del corso è integrare l’anatomia cranio-cervicale e stomatognatica con la componente funzionale evidenziando l’importanza delle costituzione e della morfologia delle singole parti per ottenere le specifiche funzioni come la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione.

Contenuti sintetici

Analisi del funzionamento dell’apparato stomatognatico da un punto di vista alveolo dentale, muscolare e articolare. Ciò permette di creare un rapporto tra forma anatomica e funzionalità del sistema

Programma esteso

Analisi del movimento della mandibola, dell’osso joide e del rachide cervicale durante i movimenti mandibolari, la masticazione e la deglutizione:

Attivazione muscolare

Movimento dei capi ossei articolari dell’ATM

Rapporto forma funzione dei diversi elementi dentali

Funzione morfogenetica del complesso oro-glosso-faringeo sulla sviluppo dello splancnocranio

Analisi dello sviluppo cranico

Cocetti base di posturologia e relazioni occluso-posturali

Prerequisiti

Anatomia normale e speciale dell’apparato stomatognatico

Modalità didattica

Lezione frontale

Materiale didattico

L. Fonzi

Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio

Edi.Ermes.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del 1° anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

costante e partecipativa frequenza al corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto telefonico o via mail


Esporta

Aims

Aim of the course is to analyze the cranio-cervical and stomatognathic anatomy showing how the different anatomic structures work together to obtain specific functions and in particular chew and swallow

Contents

Analysis of the functions of stomatognathic apparatus analyzing the muscular, articular and teeth’s morphology. This allows to create a relationship between anatomical shape and functionality of the system

Detailed program

Analysis of the movements of mandible, hyoid bone and cervical spline during mandibular movements, chewing and swallowing:

muscular activation

TMJ movements

Relationship between the shape and the function of different teeth

Morfogenic function of the complex tongue-lips-cheeks on the development of the face

Cranial development analysis

Basic concept of posture analysis and occluso-postural relatioships

Prerequisites

Human anatomy

Teaching form

Lecture

Textbook and teaching resource

L. Fonzi

Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio

Edi.Ermes.


Semester

Second semester 1styear

Assessment method

active partecipation to the activities

Office hours

By appointment after phone or mailing contacts


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche