Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Urologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Urologia
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D260-H4101D068M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 3

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.

Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica.

Saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli  esami di laboratorio e strumentali. 

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.


Contenuti sintetici

Le grandi sindromi urologiche, ostruzione cervico uretrale (ipertrofia prostatica), infezioni dell’apparato urogenitale, calcolosi urinaria, Oncologia Urologica (neoplasie prostatiche, renali, vescicali, testicolari) , Patologia Andrologica, Medicina di laboratorio e metodiche diagnostiche in ambito Urologico


Programma esteso

Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile. Patologia infiammatoria, infettiva e metabolica dell’apparato urinario e genitale maschile. Patologia oncologica dell’apparato urinario e genitale maschile.

Patologia degenerativa e malformativa dell’apparato urinario e genitale maschile.

Diagnostica clinica e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile.

Topics:

Semeiotica clinica e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile

Anatomia del rene  della vescica , della prostata e dell’uretere, fisiologia della funzione renale –

Ipertrofia prostatica benigna “lower urinary tract symptoms”

Altre cause di disturbi dello svuotamento vescicale: sclerosi funzionale del collo vescicale  e stenosi uretrali.

Neoplasie della prostata

Neoplasie renali  benigne e maligne

Neoplasie dell’alta via escetrice

Neoplasie  vescicali

Neoplasie testicolari

Calcolosi renale e ureterale

Infezione delle vie urinarie -  Orchiepididimiti – Prostatiti acute

Patologie congenite: stenosi del giunto pielo-ureterale –  reflusso vescico-ureterale - rene a ferro di cavallo – ipospadia

Urgenze urologiche: traumi renali – traumi vescicali – traumi uretrali e testicolari

Urgenze. Torsione del  funicolo, Ritenzione acuta di urina , traumi renali, vescicali, uretrali e testicolari

Andrologia:   deficit erettivo, induratio penis plastica, varicocele, idocele, recurvatum penieno


Prerequisiti

Vedere patologia medico-chirurgica 3


Modalità didattica

Lezioni frontali, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica, con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in ambulatori, reparti e sala operatoria.



Materiale didattico

- Smith and Tanagho's general Urology - 18th Edition - LANGE Editore
- Urologia di Francesco Porpiglia - Minerva Medica Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a quiz più esame orale. 33 quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta (30 punti) e prova orale (30 punti).

Lo studente che rifiuta un voto superiore a 20 non può partecipare all’appello successivo.




Orario di ricevimento

Per  appuntamento, contattare direttamente via mail il Prof. Luigi da Pozzo:  luigi.dapozzo@unimib.it



Esporta

Aims

To use the knowledge of Anatomy, Physiology, Biochemistry and others basic disciplines in dealing with organ and/or apparatus pathologies.

To be able to critically evaluate the commonly used diagnostic methods in medical practice.

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.


Contents

Major urological syndromes, cervical urethral obstruction (prostatic hypertrophy), the urogenital system infections, urinary stones, Urological Oncology (prostatic, renal, bladder, testicular neoplasms), Andrological Pathology, Laboratory Medicine and diagnostic methods in the Urological field.

Detailed program

Anatomy and physiology of urinary and male genital apparatus. Inflammatory, infectious and metabolic pathology of male urinary system and male genital system. Oncology pathology of male urinary and genital system.

Malignant degenerative and malformative pathology of male urinary and genital system.

Clinical and instrumental diagnostics of male urinary and male genital system.

Topics:

Clinical and instrumental semeiotics of male urinary and male genital system;

Anatomy of the kidney, bladder, prostate and ureter, physiology of renal function;

Benign prostatic hypertrophy “lower urinary tract symptoms”;

Other causes of bladder emptying disorder:functional sclerosis of the bladder neck and urethral strictures

Prostate neoplasms;

Benign and malignant kidney neoplasms;

Upper excretory tract neoplasms;

Bladder neoplasms;

Testicular neoplasms;

Kidney and urethral stones;

Urinary tract infection – Orchiepididymitis – Acute Prostatitis;

Congenital pathologies: stenosis of the pyelo-ureteral joint – vesicoureteral reflux – horseshoe kidney – hypospadias;

Urological emergencies: kidney trauma- bladder trauma – urethral and testicular trauma;

Urgencies: torsion of the funiculus; acute retention of urine; kidney, bladder, urethral and testicular trauma;  

Andrology: erectile deficit,  Induratio penis plastica, varicocele,  hydrocele, Recurvatum penis

Prerequisites

 see "patologia medico-chirurgica 3"

Teaching form

Frontal lessons, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation, with audio-visual aids and open discussion in the classroom, practice in smaller groups in outpatient clinics, wards and operating rooms.


Textbook and teaching resource

- Smith and Tanagho's general Urology - 18th Edition - LANGE Editore
- Urologia di Francesco Porpiglia - Minerva Medica Editore

Semester

second semester

Assessment method

The assessment of achieved objectives will be verified with written tests and oral exam. 33 single-answer questions with 4 answers of which only one exact (30 points) and oral exam (30 points).

The student who refuses a score >20 cannot participate in the next exam session.



Office hours

Contact the Professor Luigi Da Pozzo by e-mail: luigi.dapozzo@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/24
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Luigi Filippo Da Pozzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche