Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Chirurgia dell'Apparato Cardiovascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia dell'Apparato Cardiovascolare
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D257-H4101D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Patologia Medico Chirurgica 1 è finalizzato all'acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei test di laboratorio nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale.

Anamnesi, Ragionamento diagnostico dei sintomi, Principali segni e sintomi clinici relativi a patologie mediche e chirurgiche dell’apparato cardiovascolare.

Contenuti sintetici

Raccolta elementi di anamnesi ed esecuzione esame obiettivo generale e specifico e test di laboratorio per l'apparato cardiovascolare. Diagnostica differenziale dei sintomi delle principali malattie.

Programma esteso

-       Aterosclerosi e placca vulnerabile: rottura di placca, embolizzazione e trombosi.

-       Esame obiettivo vascolare. Polsi arteriosi.

-       Aterosclerosi carotidea, fisiopatologia della patologia cerebro-afferente, quantificazione del grado di stenosi, valutazione morfologia placca carotidea, definizione di stenosi carotidea sintomatica.

-       Sindrome da furto della succlavia. Sindrome dello stretto toracico (TOS) arterioso e venoso.

-       Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori. Sindrome di Leriche. Ulcere arteriose.

-       Ipoperfusioni d'organo. Ipossia, ischemia, necrosi. Obliterazioni acute degli arti. Sindromi compartimentali. Danno da ischemia-riperfusione.

-       Patologia aneurismatica aortica. Collagenopatie aortiche (s. di Marfan). Rottura di aneurisma aortico.

-       Pseudoaneurisma post-cateterizzazione. Pseudoaneurisma traumatico e rottura aortica istmica.

-       Sindromi aortiche acute. Dissecazioni aortiche, classificazione di Stanford, complicanza d'organo. Ulcera penetrante aortica (PAU). Ematoma intramurale (IMH).

-       La malattia tromboembolica venosa: trombosi venosa profonda e tromboflebite superficiale. Ulcere venose.

-       Malattia venosa cronica. Insufficienza venosa cronica. Classificazione CEAP.

-       Diagnosi differenziale dell'edema, del dolore e della flogosi agli arti inferiori.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta di ammissione e prova orale. La prova scritta non fa media con l’orale. Le due prove sono contestuali: in genere nel primo pomeriggio la prova scritta e di seguito nello stesso pomeriggio quella orale.

Esame scritto con 30 domande, su argomenti di tutti i moduli, con 5 risposte di cui solo una esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto e vengono ammessi all'orale solo i candidati che raggiungono il punteggio di 18.

Esame orale che valuta in modo intensivo la preparazione del candidato su tutto il programma dell'insegnamento, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail

Esporta

Aims

Taking the Patient’s history, concerning cardiovascular problems, diagnostic assessment with critical data interpretation, physical examination, main clinical signs and symptoms.

Contents

Collection and interpretation of patients’ medical history, main signs and symptoms of cardiovascular diseases. Information on how to perform correctly a physical examination with particular regards to venous and arterial vessels. To provide the tools for the correct use of biochemical tests, and the definition of their indications and interpretation.

Detailed program

-       Atherosclerosis and vulnerable plaque: plaque rupture, embolization and thrombosis.

-       Vascular physical examination. Arterial pulses.

-       Carotid atherosclerosis, pathophysiology of the cerebro-afferent pathology, quantification of the degree of stenosis, evaluation of carotid plaque morphology, definition of symptomatic carotid stenosis.

-       Subclavian steal syndrome. Arterial and venous thoracic outlet syndrome (TOS).

-       Chronic obliterative arteriopathy of the lower limbs. Leriche syndrome. Arterial ulcers.

-       Organ hypoperfusion. Hypoxia, ischemia, necrosis. Acute ischemia of the upper and lower limbs. Compartment syndromes. Ischemia-reperfusion injury.

-       Aortic aneurysmal disease. Aneurysms caused by connective tissue abnormalities. Rupture of aortic aneurysms.

-       Post-catheterization pseudoaneurysm. Traumatic pseudoaneurysms and isthmic aortic rupture.

-       Acute aortic syndromes. Aortic dissection, Stanford classification, organ complications. Aortic penetrating ulcer (PAU). Intramural hematoma (IMH).

-       Venous thromboembolic disease: deep venous thrombosis and superficial thrombophlebitis. Venous ulcers.

-       Chronic venous ddisease and insufficiency. CEAP Classification.

-       Differential diagnosis of pain, edema and inflammation in lower limbs.

Prerequisites

Propaedeutic skills.

Teaching form

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders

Semester

First Semester

Assessment method

Written and oral test. Multiple choice test comprising 30 questions with only one correct answer (among 5) aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1.

Office hours

By email appointment with professor

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/22
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Froio
    Alberto Froio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche