Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5° anno
  1. Otorinolaringoiatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Otorinolaringoiatria
Codice identificativo del corso
2122-5-H4101D330-H4101D217M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Specialità Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivi

Il corso ha la finalità di fornire allo studente attraverso lezioni corredate di immagini e attraverso la didattica non formale le nozioni principali di patologia e di chirurgia del distretto cervico-facciale. Il corso mira a porre lo studente nelle condizioni di: - Conoscere: l’anatomia, la fisiologia, l’esame obiettivo del distretto cervico-facciale - Conoscere: l’eziologia, l’epidemiologia, la patogenesi, la sintomatologia, la diagnosi differenziale e la prognosi delle malattie del distretto cervico-facciale.

 

Contenuti sintetici


Contenuti sintetici

Sapere identificare, integrando le informazioni dello studio nosologico, fisiopatologico e clinico gli elementi caratteristici delle patologie ORL di più frequente riscontro.

 

Programma esteso


Programma esteso

PATOLOGIA NASALE, DEI SENI PARANASALI E DEL RINOFARINGE - Sintomatologia e diagnosi differenziali dell’ostruzione nasale, rinorrea, rinolalia, roncopatie, algie facciali. - Epistassi, processi infiammatori rinosinusali acuti e cronici, rinopatie, corpi estranei nasali. - Tumori benigni e maligni del rinofaringe, dei seni paranasali e delle fosse nasali

PATOLOGIA DELL’OROFARINGE - Sintomatologia e diagnosi differenziali della disfagia, odinofagia, trisma - Processi infiammatori acuti e cronici, ipertrofia del palato molle e roncopatia - Corpi estranei, tumori benigni e maligni - Funzione gustativa e sue modificazioni

PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI - Sintomatologia e diagnosi differenziali, processi infiammatori acuti e cronici, litiasi, tumori benigni e maligni

PATOLOGIA DELLA LARINGE E DELL’IPOFARINGE E DEL COLLO - Sintomatologia e diagnosi differenziali della dispnea, disfonia, disfagia, tosse, delle masse del collo: laterali e mediali - Processi infiammatori acuti e cronici, patologia delle corde vocali, paralisi delle corde vocali, tumori benigni e maligni, tracheotomia.

PATOLOGIA DELL’ORECCHIO - Sintomatologia e diagnosi differenziali dell’otalgia, otodinia, otorrea, ipoacusia, acufeni, vertigini. - principi di audiovestibologia - Processi infiammatori dell’orecchio esterno, medio e loro complicanze - Tumori benigni e maligni PATOLOGIA DEI NERVI CRANICI: II, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII


Prerequisiti


Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

 Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Aims

The aim of the course is to give to the student the principal basics of pathology and surgery of head and neck disistrict.

At the end of the course, the student will be able to know

  • the anato-physiology and clinical exam
  • etiopathogenesis, epidemiology, clinical manifestations, differential diagnosis and prognosis

of the main diseases of the facial cervical diseases.

 

Contents


 


To identify the main features of the pricipal diseases of the Head and neck district by nosological, physiopathological and clinical study

 

Detailed program



NASAL, PARANASAL AND RHINOPHARYNX PATHOLOGY- Manifestations and diagnostic iter in nasal obstruction, rhinolalia, roncopathy and facial pain. Physiopathology and management of epistaxis. Acute and chronic disease of paranasal sinuses. Neoplastic pathology of rhinopharynx, nasal sinuses and nose.

OROPHARYNX PATHOLOGY- Disorders of the oral cavity and oropharynx including: disphagia,odynophagia and trismus, flogistic processes, snoring and taste disorders. Foreign bodies. Neoplastic pathology.

SALIVAR GLAND PATHOLOGY- Manifestations and differential diagnosis, flogistic processes, lithiasis and neoplastic pathology.

LARYNX AND HYPOPHARYNX PATHOLOGY- Manifestations and differential diagnosis of dyspnea, dysphonia, dysphagia, cought, acute and chronic diseases of vocal fold and basics of neoplastic pathology. Tracheostomy. Lateral and medial neck masses.

EAR PATHOLOGY -basics of Audiology and vestibology; otology: physiopathology of external, middle and internal ear disorders - both flogistic and neoplatic.

Pathology of cranial nerves.

 

Prerequisites


Objectives of the first year courses


Teaching form

Lectures


 “Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation”

Textbook and teaching resource


Semester

frist Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer. 

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/31
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FG
    Francesca Galluzzi
  • WG
    Werner Garavello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche