Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Patologia Generale e Immunologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Patologia Generale e Immunologia
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso in generale si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi biologici di difesa e quelli patologici del sistema immunitario, di comprendere l’eziologia e la patogenesi delle malattie nell’uomo, di possedere le nozioni essenziali per affrontare problemi di ordine funzionale. Nel presente modulo questi aspetti sono riferiti in particolare alla patologia neoplastica.


Contenuti sintetici

Nel presente modulo acquisizione di conoscenze e competenze su:

Invecchiamento. Alterazioni dell'omeostasi cellulare. Tumori. Cancerogenesi biologica, chimica, fisica. Instabilità genomica. Ereditarietà e Tumori. Tumori ed Ormoni. Sindromi paraneoplastiche. Metastasi. Metabolismo tumorale, cachessia. Tumori solidi e sistemici. Epidemiologia dei Tumori. Immunità e tumori.


Programma esteso

INVECCHIAMENTO

- Concetto di senescenza. Parametri di invecchiamento. Invecchiamento primario e secondario. 

- Meccanismi dell’invecchiamento di cellule e tessuti. Modificazioni fisiche e funzionali degli organi. Meccanismi di difesa.

- Teorie alla base del processo di invecchiamento.

 

ONCOLOGIA GENERALE

- Lesioni precancerose, iperplasia, metaplasia, displasia

- Tumori. Tumori benigni, maligni. Invasività e metastasi. Classificazione istogenetica. Criteri clinici di classificazione: gradazione e stadiazione.

- Cancerogenesi. Cancerogenesi da agenti chimici. Cancerogenesi da agenti fisici. Radiazioni ionizzanti. Radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da agenti biologici. Virus oncogeni: a DNA e a RNA.

- Cancerogenesi multifasica. Iniziazione. Promozione. Progressione. Mutazioni driver e passenger. Medicina di precisione. Eventi molecolari. Storia naturale dei tumori. Ereditarietà.

- Oncogeni e geni oncosoppressori. Ruolo degli oncogeni e dei geni oncosoppressori nella regolazione del ciclo cellulare, nella morte programmata (apoptosi), nella trasformazione tumorale. Alterazioni della proliferazione e differenziazione cellulare nei tumori.

- Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori.

- Tumori ed ormoni, sindromi paraneoplastiche.

- Metabolismo tumorale, cachessia. 

- Processo metastatico. Chemioresistenza. 

- Tumori solidi e sistemici. Epidemiologia dei tumori. Tumori e ambiente. Rischio oncogeno ambientale. Rischio oncogeno occupazionale. Rischio oncogeno iatrogeno. Rischio oncogeno alimentare. Rischio oncogeno voluttuario.

- Immunità e tumori. Immunosorveglianza. Antigeni tumorali specifici e tumore-associati. Immunodiagnosi e immunoterapia.


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.


Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.


Materiale didattico

- Patologia generale e fisiopatologia:

“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran IX ed. Elsevier;

 “Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;

“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.


- Immunologia e immunopatologia:

Roitt, Immunologia, Zanichelli;

Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, Piccin;

Kuby, Immunologia, UTET.

- Indicazioni bibliografiche pertinenti


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre, terzo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale che valuta in modo intensivo la preparazione del candidato su tutto il programma dell'insegnamento, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.

Gli esami saranno “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.


Orario di ricevimento

Su appuntamento.


Esporta

Aims

The course, on the whole, aims to provide tools necessary for comprehension of biological mechanisms of defense and pathological mechanisms of immune system, for comprehension of etiopathogenesis of human diseases. To acquire notions useful to face functional problems. In the present module these aspects are referred in particular to neoplastic pathology.


Contents

In the present module acquisition of knowledge and competence on:

Aging. Alteration of the Cell Homeostasis. Tumors. Cancerogenesis. Genomic instability, Heredity and Tumors. Tumors and Hormones, Paraneoplastic Syndromes. Metastases. Tumor metabolism, cachexia. Solid and systemic tumors. Tumors Epidemiology. Immunity and tumor.

Detailed program

AGING

- Definition, features of aging, primary and secondary aging.

- Mechanisms of aging in cells and tissues. Morphological and functional modifications of organs.

- Theories of aging process.

 

GENERAL ONCOLOGY

- Precancerous lesions, hyperplasia, metaplasia, dysplasia.

- Tumors. Benign and malignant tumors. Invasivity, metastasis. Histogenetic classification, TNM, Grading, Stadiation.

- Cancerogenesis. Chemical cancerogenesis. Physical cancerogenesis, radiations. Cancerogenesis biological agents. DNA RNA oncogenic virus.

- Multistep cancerogenesis. Initiation. Promotion. Tumor progression. Driver and passenger mutations. Precision medicine. Molecular events. Natural history of tumors. Hereditary tumors.

- Oncogenes, tumor suppressor genes and their role in cellular transformation. Alteration of proliferation and differentiation in tumors.

- Genomic instability. Inheritance and tumors.

- Hormones and tumors, paraneoplastic syndromes.

- Tumor metabolism, cachexia. 

- Metastases. Multi drug resistance. 

- Solid and systemic tumors. Epidemiology. Tumor and environment risk and work-related risk. Iatrogenic, dietary, luxury risk.

- Tumor and immunity. Immunosurveillance. Tumor antigens. Immonotherapy.


Prerequisites

Knowledge concerning the previous preparatory courses.


Teaching form

Lessons, exercises.

Lessons will be in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.


Textbook and teaching resource

- Patologia generale e fisiopatologia:

“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran IX ed. Elsevier;

 “Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;

“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.


- Immunologia e immunopatologia:

Roitt, Immunologia, Zanichelli;

Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, Piccin;

Kuby, Immunologia, UTET.

- Pertinent bibliographic references


Semester

First semester, III year

Assessment method

Oral examination to evaluate the knowledge on the entire program.

Exams will be in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.


Office hours

By appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Diego Luigi Cortinovis
  • ML
    Marialuisa Lavitrano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche