Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Un Cervello Bizzarro: Storia e Neurologia dei Tic
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Un Cervello Bizzarro: Storia e Neurologia dei Tic
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D243
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per evidenziare il momento epistemologico che ha permesso a Tourette la descrizione della sindrome che porta il suo nome comprendere e mettere in luce il contributo della medicina veterinaria alla medicina umana nell’identificazione dei tic come condizioni patologiche e non solo curiosità biografiche. Discutere di come tali patologie hanno una base organica e non sono solo manifestazioni psichiche e mostrare quali sono le attuali strategie terapeutiche.

 


Contenuti sintetici

Storia dei tic e loro manifestazioni cliniche, con particolare riferimento alla sindrome di Tourette. Terapia farmacologica e chirurgica, approccio riabilitativo e psicologico.

Programma esteso

1 – UNA STRANA MALATTIA / La storia dei tic e della sindrome di Gilles de la Tourette (Prof. V.A. Sironi, Università di Milano Bicocca)

2 - TIC E SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE / Il contributo della medicina veterinaria alla scoperta dei tic come fenomeno patologico    (Prof. V.A. Sironi, Università di Milano Bicocca)

 3- UN CERVELLO BIZZARRO / Clinica e terapia / Inquadramento nosografico, clinica e terapia dei tic e della sindrome di Tourette (Prof. M. Porta, neurologo, Istituto Galeazzi, Milano)

4 - LA MALATTIA DEI MILLE TIC / Aspetti neuropsicologici e riabilitazione  della sindrome di Tourette (Dott.ssa S. De Michele, neuropsicologa, Istituto Galeazzi, Milano)





Prerequisiti

Laurea in Medicina e Chirurgia: dal IV anno

Lauree triennali: Fisioterapia: dal II anno / Infermieristica: dal II anno /  Terapisti della neuro e psicomotricità: dal II anno

Modalità didattica

Incontri seminariali interattivi a carattere multidisciplinare con la partecipazione di esperti, proiezioni di diapositive e filmati, discussione di casi clinici.


Materiale didattico

M. Porta, V.A. Sironi, Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2017


Periodo di erogazione dell'insegnamento

marzo 2022

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza di almeno il 75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Scrivere mail a vittorio.sironi@unimib.it

Esporta

Aims

Provide students with the cognitive tools to highlight the epistemological moment that allowed Tourette the description of the syndrome that bears his name to understand and highlight the contribution of veterinary medicine to human medicine in identifying tics as pathological conditions and not just curiosity biographical. Discuss how these pathologies have an organic basis and are not just psychic manifestations and show what the current therapeutic strategies are.

Contents

History of tics and their clinical manifestations, with particular reference to Tourette's syndrome. Pharmacological and surgical therapy, rehabilitation and psychological approach.

Detailed program

1 - A STRANGE DISEASE / The history of tics and the Gilles de la Tourette syndrome (Prof. V.A. Sironi, University of Milan Bicocca)

2 - ICT AND GILLES DE LA TOURETTE SYNDROME / The contribution of veterinary medicine to the discovery of tics as a pathological phenomenon (Prof. V.A. Sironi, University of Milan Bicocca)

 3- A BIZARRO BRAIN / Clinic and therapy / Nosographic, clinical and therapy framework for tics and Tourette's syndrome (Prof. M. Porta, neurologist, Galeazzi Institute, Milan)

4 - THE DISEASE OF A THOUSAND TICs / Neuropsychological aspects and rehabilitation of Tourette's syndrome (Dr. S. De Michele, neuropsychologist, Galeazzi Institute, Milan)


Prerequisites

Degree in Medicine and Surgery: from the 4th year

Three-year degrees: Physiotherapy: from the second year / Nursing: from the second year / Neuro and psychomotor therapists: from the second year


Teaching form

Multidisciplinary interactive seminars with the participation of experts, slide shows and films, discussion of clinical cases.


Textbook and teaching resource

M. Porta, V.A. Sironi, Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2017

Semester

March 2022

Assessment method


Attendance of at least 75% of the lessons

Office hours

By appointment
Write an email to vittorio.sironi@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche