Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Le Pneumopatie Infiltrative Diffuse
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Pneumopatie Infiltrative Diffuse
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D090
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza classificazione e caratteristiche cliniche, funzionali, radiologiche ed anatomo patologiche delle Pneumopatie Infiltrative Diffuse.
Avere visto una broncoscopia diagnostica.
Avere visto al microscopio preparati citologici di BAL.
Avere visto al microscopio preparati istologici di biopsie transbronchiali
Avere visto TAC toraciche ad alta risoluzione

Contenuti sintetici

Caratteristiche cliniche, funzionali, radiologiche ed anatomo patologiche delle pneumopatie infiltrative diffuse

Programma esteso

Classificazione, Epidemiologia, Anatomia Patologica, Fisiopatologia, Radiologia, Iter Diagnostico (Fibrobroncoscopia con BAL e biopsie transbronchiali, biopsia chirurgica). Principali entità nosologiche del raggruppamento (Fibrosi Polmonare Idiopatica, Sarcoidosi, Polmoniti da Ipersensibilità, Polmoniti Eosinofile, Istiocitosi X, Pneumoconiosi, Linfangioleiomiomatosi, Proteinosi Alveolare, etc.).
Criteri e procedure diagnostiche (HRCT, lavaggio broncoalveolare, biopsia transbronchiale, biopsia polmonare chirurgica). Presentazioni di casi clinici paradigmatici.
Esercitazione pratica e presenza in sala broncoscopica durante indagine diagnostica. Esercitazione con microscopio multivisione su preparati citologici di BAL ed istologici di biopsia transbronchiale. Esercitazione su lettura ed interpretazione di TAC ad alta risoluzione tramite videoproiezione di immagini di repertorio

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Presentazione di tipo seminariale in aula (6 ore), esercitazioni pratiche e partecipazione alla diagnostica in sala broncoscopica (4 ore), lettura al microscopio di vetrini BAL e biopsie transbronchiali (4 ore), lettura TAC toraciche ad alta risoluzione (4 ore) 

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica


Materiale didattico

Pneumopatie Infiltrative Diffuse (Clinica, Anatomia patologica, HRCT), M Maffessanti et al, Springer-Verlag Italia, Milano – ISBN 88-470-0274-5

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Maggio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta multipla

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail


Esporta

Aims

Improvement of the knowledge on DILD
Bronchoscopic procedures
BAL cytological analysis
Open lung biopsy microscopic analysis
High resolution CT (HRCT) analysis

Contents

Clinical-radiological and functional characteristics of DILD

Detailed program

Educational program: DILD classification, diagnostic criteria, diagnostic procedures (HRCT, bronchoalveolar lavage, transbronchial biopsy, open lung biopsy), clinical cases, practical activity on HRCT, BAL slides, histological slides.

Prerequisites

3th year Medical Student and over

Teaching form

Lectures, practical activity in bronchoscopy room, microscope analysis on BAL and histological slides

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation


Textbook and teaching resource

Pneumopatie Infiltrative Diffuse (Clinica, Anatomia patologica, HRCT), M Maffessanti et al, Springer-Verlag Italia, Milano – ISBN 88-470-0274-5

Semester

May

Assessment method

Quiz, multiple choice

Office hours

By appointment, arranged by e-mail


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FL
    Fabrizio Luppi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche