Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Dipendenze Patologiche Da Sostanze e Non
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Dipendenze Patologiche Da Sostanze e Non
Codice identificativo del corso
2122-4-H4101D296
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Presentare la rete dei Servizi esistente sul territorio per la cura delle Dipendenze. Approfondire le tematica sia dal punto di vista clinico che epidemiologico e sociale.

Contenuti sintetici

Le basi neurobiologiche delle dipendenze patologiche. Epidemiologia delle dipendenze patologiche. Problematiche sociali legati alle dipendenze patologiche. La prevenzione e i percorsi trattamentali.

Programma esteso

Programma:
Dipendenze Patologiche (basi biologiche, definizioni e inquadramento, epidemiologia, diagnosi e percorsi trattamentali, inclusi i gruppi di auto aiuto).
Conseguenze mediche, familiari e sociali delle dipendenze.
La prevenzione delle Dipendenze patologiche.

Prerequisiti

Iscrizione al quarto anno e successivi del Corso di Laurea in medicina e Chirurgia. Oppure al secondo anno del Corso di Laurea delle Lauree Sanitarie.

Modalità didattica

Lezioni frontali, presentazione di video esplicativi e di esperienze.
Testimonianze dirette di membri di Associazioni di pazienti. 

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica


Materiale didattico

Materiale distribuito durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, Maggio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail


Esporta

Aims

Know the role and organisation of addiction treatment services in Monza area. Understand the clinical, epidemiological and social implications of addiction

Contents

Neurobiology of addiction. Epidemiology of addiction. Social consequences of addiction. Prevention and treatment.

Detailed program

Addiction: neurobiology, definitions and clinical presentation, epidemiology, diagnosis, treatment options (including 12-steps programs).
Medical, social and relational complications of addiction.
Prevention strategies.

Prerequisites

4th year Medical Student and over.
2nd year Students in Nursing, Midwifery, Biomedical Laboratory Techniques, Students in Nursing and Midwifery Sciences

Teaching form

Frontal lessons, video presentations; debate with patient association members

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation


Textbook and teaching resource

Papers distributed during the course

Semester

Second Semester, May

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

By appointment, arranged by e-mail


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Giovanni Maria Galimberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche