Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Educazione Interprofessionale con Gli Studenti degli Altri Corsi di Laurea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Educazione Interprofessionale con Gli Studenti degli Altri Corsi di Laurea
Codice identificativo del corso
2122-2-H4101D366
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Educazione interprofessionale con gli studenti degli altri corsi di laurea 




Argomenti e articolazione del corso

Argomenti trattati durante il corso:

Lavoro in team - conoscenze e abilità per il lavoro in team, compreso il riconoscimento dell'importanza di obiettivi comuni. Barriere al lavoro in team. Migliorare la collaborazione e il lavoro in team. Cooperazione e responsabilità.

Ruoli e responsabilità - conoscenza e comprensione dei diversi ruoli professionali e competenze.  Conoscenza e sviluppo del proprio ruolo professionale. Comprensione dei confini tra professioni. Superare gli stereotipi e i pregiudizi. 

La comunicazione: l'ascolto e la condivisione delle informazioni con gli altri membri del team.  Le consegne tra turni e lo scambio delle informazioni cliniche.

Il corso si articola in 5 incontri di due ore ciascuno, nelle giornate di lunedì e sarà al 60% in didattica attiva con un importante coinvolgimento degli studenti.

Obiettivi


-Lo studente apprenderà gli aspetti chiave del lavoro in team.

-Lo studente esplorerà il razionale per una maggiore integrazione e della pratica interprofessionale, legata a fattori di tipo politico, sociale ed altri driver globali.

-Lo studente esplorerà concetti come i ruoli professionali, la comunicazione, la collaborazione, la pratica riflessiva e le caratteristiche e i comportamenti professionali.


Metodologie utilizzate

Prevalentemente didattica attiva: Problem based learning e discussione, lezione.

Materiali didattici (online, offline)

Letteratura in argomento fornita dal docente durante il corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Concetti di educazione interprofessionale e di collaborazione interprofessionale.
  • Barriere alla collaborazione (stereotipi, percezioni, e altri fattori).
  • Lavoro in team e alleanze lavorative: situazioni e casi.
  • Comunicazione, collaborazione, pratica riflessiva, comportamenti e caratteristiche del lavoro in team.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Non applicabile

Modalità d'esame

  • Contributo apportato alla discussione.
  • Idoneo/non idoneo

Orario di ricevimento

La docente è contattabile via mail:

enrica.capitoni@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Saranno identificati prima del corso.

Esporta

Course title

Interprofessional education (IPE) with students of other degree courses

Topics and course structure

Topics: 

Teamwork - Knowledge of and skills for teamwork (including recognition of importance of common goals). Barriers to teamwork. Improve collaboration with other health professionals in the workplace. Cooperation and accountability.

Roles and responsabilities - Knowledge and understanding of the different roles, responsibilities and expertise of health professionals. Knowledge and development of one’s own professional role. Similarities and differences relating to roles, attitudes and skills. Understanding of role/professional boundaries. Being able to challenge stereotypes and prejudices in relations to roles.

Communication: Negotiation and conflict resolution. Express one’s opinions to others involved with care. Listens to others/team members. Shared decision making. Communication at beginning and end of shifts (handover, handoff). Awareness of difference in professionals’ language. Exchange of essential clinical information (health records, through electronic media).

The course is divided into 5 lessons of two hours each, on Mondays and will be 60% using PBL method with a direct involvement of students.

Objectives

-The student will learn key aspects of interprofessional activities.

-The student will explore the need for and the rationale of interprofessional practice, linked to policy and other global drivers.

-The student will explore key concepts, such as team working, communication, collaboration, reflective practice and professional attributes and behaviours.

Methodologies

Problem based learning and guided discussion, lesson.

Online and offline teaching materials

Scientific literature indicated during lessons by the teacher. 

Programme and references for attending students

  • Basic concepts for interprofessional education and collaborative practice.
  • Problems and barriers to interprofessional practice (stereotypes, perceptions, and other factors).
  • Teamworking and partnerhip: case analysis.
  • Communication, collaboration, reflective practice and professional attributes and behaviours.

Programme and references for non-attending students

Not applicable

Assessment methods

  • Contribution to discussion will be evaluated.
  • Passed/not passed

Office hours

Please contact at the following email address:

enrica.capitoni@unimib.it

Programme validity

Programmes are available for two academic years.

Course tutors and assistants

Tutors will be identified before course starting date.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EC
    Enrica Capitoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche