Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Diritto Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ambientale
Codice identificativo del corso
2122-4-A5810204
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base dei principi, delle fonti, degli strumenti, dei soggetti e dei procedimenti del diritto ambientale alla luce della riforma realizzata con il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (cd. Codice dell'ambiente).




Contenuti sintetici

Mediante l’affinamento delle conoscenze che attengono sia ai profili organizzatori, sia all’attività provvedimentale, si procederà alla verifica delle nozioni che governano la tutela ambientale, tanto in base al modello amministrativo, quanto in riferimento alla sua attuazione in sede giurisdizionale

Programma esteso

PARTE GENERALE

La progressiva emersione dell’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente

Funzioni legislative e funzioni amministrative in materia di diritto ambientale

I soggetti e le situazioni soggettive: Agenzia europea dell’ambiente, Ministero dell’ambiente, ISPRA, Regioni, ARPA, associazioni ambientaliste, ecc.

Funzioni, procedimenti, provvedimenti (VIA, VAS, AIA, ecc.)



PARTE SPECIALE

Difesa del suolo e tutela delle acque

Inquinamento atmosferico e clima

Energie da fonte rinnovabili

Rifiuti e bonifiche ambientali

Protezione della natura e tutela della biodiversità

Inquinamento acustico ed elettromagnetico








Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo

Modalità didattica

Lezione frontale. 

Materiale didattico

Per tutti: G. Rossi, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile

Solo per gli studenti frequentanti: oltre al manuale, materiale messo a disposizione sulla piattaforma elearning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti oggetto del programma.


Orario di ricevimento

Previo appuntamento da concordare scrivendo all'indirizzo alfredo.marra@unimib.i

Esporta

Aims

Aim of the environmental law course is to study the principles, the administrative procedure and the activities of public authorities as regulated in the D. lgs. 3 aprile 2006 n. 52 (cd. Codice dell'ambiente).


Contents

Through the refinement of knowledge pertaining to both the organizational profiles, both the administrative procedure, reviewing the adequacy of the concepts that govern environmental protection, both under the administrative model, as in reference of its implementation in the courts

Detailed program




Prerequisites

 Knowledge of the constitutional and administrative law

Teaching form

Lessons.

Textbook and teaching resource

For all students: G. Rossi, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, last edition available

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam on the issues discussed in class

Office hours

By appointment to be agreed by writing to the address alfredo.marra@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alfredo Marra
    Alfredo Marra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche