Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4th year
  1. Internal and International Arbitration Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Internal and International Arbitration Law
Course ID number
2122-4-A5810179
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso, nel fornire agli studenti le conoscenze di base che governano l’arbitrato interno e internazionale, intende completare la formazione processuale del giurista, iniziata nel corso di diritto processuale civile, attraverso la disamina di uno dei più importanti e praticati strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio

Contenuti sintetici

Il corso si propone di analizzare la disciplina dell’istituto dell'arbitrato nel nostro ordinamento, mediante l’esame dei diversi fenomeni che possono essere ricollegati a tale ambito.

La crisi della giustizia civile ordinaria ha infatti dato luogo negli ultimi anni a un significativo incremento e valorizzazione del ricorso a tecniche alternative di risoluzione delle controversie, tra le quali si inserisce l’arbitrato.

Nella prima parte del corso si esaminano e comparano diversi istituti affini all'arbitrato come la transazione, il negozio di accertamento, l'arbitraggio, il biancosegno, la perizia contrattuale, la conciliazione e mediazione. In altri termini, tutti gli ulteriori modelli di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR).

Nella seconda parte del corso si approfondisce la struttura e le regole dell'arbitrato rituale. Il fenomeno rivela particolare interesse nel suo aspetto dinamico, poiché costituisce un osservatorio esemplare per mezzo del quale comprendere la maggiore ampiezza della realtà del «processo», rispetto all’essenza della giurisdizione ordinaria in senso stretto, e conseguentemente interrogarsi circa i principi, le regole e le forme del processo ordinario che possano essere concretamente applicate anche all’arbitrato.

Particolare approfondimento viene dedicato alle figure tipizzate, quali l’arbitrato rituale interno, l’arbitrato irrituale o libero (che rappresenta una forma di tutela del tutto peculiare -nella genesi e nei contenuti- del nostro sistema, sconosciuta ad altri ordinamenti), l’arbitrato societario. Sotto altro profilo, poi, il corso esamina infine il fenomeno dell’arbitrato nella realtà dello spazio internazionale e i profili per la circolazione dei lodi tra gli ordinamenti giuridici (riconoscimento ed esecuzione).

Programma esteso

Nozioni generali. Definizione e fondamento dell’istituto. L’arbitrato come sistema di composizione della lite alternativo alla giurisdizione ordinaria. Distinzione dell’arbitrato da figure affini: la transazione, il negozio di accertamento, l’arbitraggio, il biancosegno, la perizia contrattuale, la conciliazione giudiziale e la mediazione (alla luce in particolare del d.lgs. 28/2010). Le A.D.R. (Alternative dispute resolutions).

L’arbitrato e le sue diverse figure. Arbitrato rituale e arbitrato libero. Arbitrato amministrato e arbitrato ad hoc. Arbitrato di diritto e arbitrato di equità. Arbitrato interno ed estero. Arbitrato facoltativo e arbitrato obbligatorio.

L’arbitrato rituale. Costituzionalità del processo arbitrale. Il presupposto specifico dell’arbitrato: compromesso, clausola compromissoria e convenzione di arbitrato in materia non contrattuale. Limiti oggettivi (le controversie non arbitrabili). Limiti e vicende soggettive della convenzione di arbitrato. Caratteristiche del patto compromissorio. Forma e regime di validità.

Gli arbitri. Numero degli arbitri (l’arbitrato multiparte). Requisiti per poter essere arbitro. La nomina degli arbitri. Il rapporto di mandato. Diritti e doveri degli arbitri. Sostituzione, astensione e ricusazione degli arbitri.     Il procedimento. La sede dell’arbitrato. La «competenza» arbitrale.  Regole formali di svolgimento del procedimento. La domanda di arbitrato e i suoi effetti. La variazione del thema decidendum. Il giudizio plurisoggettivo (litisconsorzio e intervento). Rapporti tra arbitrato e processo ordinario: connessione, pregiudizialità e litispendenza. Le questioni incidentali. L’istruzione probatoria. La crisi del procedimento (sospensione, interruzione ed estinzione). Arbitrato e tutela cautelare.     Il lodo. Termini per la pronuncia e procedimento di deliberazione, redazione e comunicazione del lodo. I criteri di giudizio. Lodi non definitivi.  La  natura  del  lodo.  Il  deposito  del  lodo  e  i  suoi  effetti.   Le impugnazioni. Il sistema «tipico» di impugnazioni avverso il lodo rituale. L’impugnazione per nullità. La revocazione. L’opposizione di  terzo. La correzione del lodo.

L’arbitrato irrituale. Forma ed effetti della convenzione di arbitrato. Il procedimento e le regole ad esso applicabili. Il lodo e i suoi effetti. Le impugnazioni.

L’arbitrato estero. Gerarchia delle fonti. L’efficacia in Italia dei lodi stranieri. La circolazione dei lodi.Durante il corso saranno tenute esercitazioni di ricerca delle fonti e discussione delle problematiche in materia di arbitrato. Sarà inoltre tenuto un seminario competitivo con simulazione di un processo arbitrale.


Prerequisiti

Il          corso   presuppone      la         conoscenza      istituzionale      del       diritto   civile  sostanziale          e            processuale,     fatte     salve    le         propedeuticità  previste

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in merito agli argomenti trattati a lezione. 

Sono assenti prove in itinere.



Testi di riferimento

1)   Conoscenza specifica degli artt. 806 ss. c.p.c.

2)   Filippo Danovi, L'arbitrato. Una giurisdizione su misura, Milano, 2020.

Per gli studenti frequentanti potrà essere sufficiente lo studio degli argomenti spiegati a lezione eventualmente integrati con il manuale sopraindicato e con lo studio del codice di procedura civile; verranno forniti ulteriori contributi nel corso delle lezioni.

Export

Learning objectives

Contents


Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MG
    Matteo Gozzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics