Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Diritto Romano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Romano
Codice identificativo del corso
2122-4-A5810036
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre  lo studente alla elaborazione giurisprudenziale del diritto e di valorizzarne la dimensione scientifica intellettuale.

Contenuti sintetici

Il corso si svolgerà attraverso l'analisi di casi concreti tratti dalle fonti romane, che saranno spiegati e discussi a lezione, in particolare in tema di processo ed esecuzione della sentenza .

Programma esteso

Il processo privato romano nei suoi diversi periodi storici. Casi pratici.

L'esecuzione della sentenza nei diversi periodi storici. Casi pratici.

Casistica e sistematicità.

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali (in presenza) con discussioni pratiche.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Per i frequentanti è possibile la elaborazione di un testo scritto.

Gli Studenti che non intendono cimentarsi in una relazione scritta, su fonti e temi discussi  a lezione, possono studiare una delle quattro sezioni del volume "Il diritto allo stato puro?" di C. Buzzacchi, I. Fargnoli, ed. Giuffrè Lefebvre, Milano, 2021. Sono  pubblicati in e-learning i saggi della sezione "Diritto ed economia". Quindi, all'orale, è possibile, per chi lo desidera, essere interrogati sugli argomenti trattati nei file  pubblicati: presentazione, file 1 e file 2.

Testi di riferimento

I materiali verranno assegnati a lezione.

Per i  non frequentanti seguirà avviso.

Esporta

Learning objectives

The course aims to introduce students to the jurisprudential elaboration of law and to bring out its intellectual and scientific aspects.

Contents

The course will cover analysis of specific cases that will be introduced and discussed during the lectures, and it will focus on lawsuit and judgment enforcement.

Detailed program

The roman lawsuit in its different historical periods. Specific cases.

Judgment enforcement during different historical periods. Specific cases.

Casuistry and systematicity.


Prerequisites

Teaching methods

Lectures (in person attendance) including practical discussions.

Assessment methods

Oral exam. Those who attended the lectures in person will be able to elaborate a written text.

Textbooks and Reading Materials

Relevant materials will be assigned during classes.

Further information will follow for those who do not attend lectures in person.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Buzzacchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche