Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Organizzazione Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione Internazionale
Codice identificativo del corso
2122-4-A5810211
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Entro la fine del corso gli studenti dovrebbero:

  • avere una conoscenza e comprensione approfondita della natura e delle fonti del diritto delle organizzazioni internazionali ed avere una comprensione critica dei suoi concetti fondamentali;
  • essere in grado di identificare e valutare criticamente le implicazioni di questi concetti dell'esposizione sostanziale di varie questioni di "governance" internazionale contemporanea
  • dimostrare una conoscenza approfondita di vari strumenti internazionali; e
  • dimostrare conoscenza dell'interfaccia tra diversi aspetti dell'oridine internazionale contemporaneo.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto il fenomeno delle organizzazioni internazionali, quali attori delle relazioni internazionali e promotrici del diritto internazionale. In particolare, il corso esaminerà le giurisdizioni internazionali, sia che siano costituite all'interno di un'organizzazione internazionale, sia che siano un'organizzazione internazionale autonoma, al fine di valutare il contributo che esse danno al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e allo sviluppo del diritto internazionale.


Programma esteso

Programma per soli frequentanti

Il corso si articolerà in tre parti.
Nella prima parte generale, si studieranno i caratteri comuni delle organizzazioni internazionali, in particolare la personalità giuridica delle organizzazioni, i poteri delle organizzazioni, la qualità di membro e le sue vicissitudini, il finanziamento delle organizzazioni e la responsabilità delle organizzazioni.

Nella seconda parte speciale, si esaminerà il ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali nella soluzione pacifica delle controversie internazionali. Saranno esaminati i principali tribunali internazionali (Corte internazionale di giustizia, Tribunale del diritto del mare, Organo di soluzione delle controversie dell'OMC, Corte europea dei diritti umani) nonché il fenomeno dei tribunali arbitrali, la procedura seguita di fronte ad essi e la rilevanza delle loro decisioni per la soluzione delle controversie internazionali e lo sviluppo del diritto internazionale.

Nella terza e ultima parte, si procederà ad una valutazione critica del fenomeno delle organizzazioni internazionali, alla luce delle sfide dell'ordine internazionale contemporaneo.

Programma per non frequentanti

Il corso verterà sulle giurisdizioni internazionali.


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali con spazio per la discussione in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

Testi di riferimento per soli frequentanti

Il materiale per la preparazione all'esame verrà distribuito nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento per non frequentanti

Testo consigliato per la preparazione dell'esame:
C. Focarelli, 'Giurisdizioni internazionali', CEDAM/Wolters Kluwer, edizione più recente

Esporta

Learning objectives

By the end of this course, students should:

  • better know and understand the nature and sources of the law of international organisations and have a critical understanding of its fundamental concepts;
  • be able to identify and critically assess the implications of those concepts in the substantive exposition of various issues of contemporary international governance;
  • demonstrate an in-depth understanding of various international legal instruments; and
  • demonstrate cognisance of the interface between different aspects of the contemporary international order. 

Contents

The course addresses the phenomenon of international organisations, as actors in international relations and promoters of international law. In particular, the course will examine international tribunals, whether they are created within an international organisation or whether they constitute an international organisation on their own, with a view towards evaluating their contribution to the maintenance of international peace and security and the development of international law.

Detailed program

Program for attending students only

The course will consist of three parts.
The first, general part, will address the common characteristics of international organisations, including legal personality, powers, membership, financing and responsibility.
The second part will dwell upon the role of international organisations in the peaceful settlement of international disputes. It will examine the principal international tribunals (International court of justice, International tribunal for the law of the sea, the WTO Dispute settlement body and the European court of human rights) as well as arbitral tribunals, the procedure in front of these courts and the relevance of their decisions for the peaceful settlement of disputes and the development of international law.

In the third and last part, the course will critically assess the phenomenon of international organisations, in light of the current challenges of the contemporary international order.


Program for non-attending students

The course will address international tribunals.

Prerequisites

Teaching methods

Traditional classes with room for in-class discussion

Assessment methods

oral exam

Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only

Readings and materials will be distributed during the seminars.

Reference texts for non-attending students

C. Focarelli, 'Giurisdizioni internazionali', CEDAM/Wolters Kluwer, latest edition

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Irini Papanicolopulu
    Irini Papanicolopulu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche