Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Bioetica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Bioetica
Codice identificativo del corso
2122-3-A5810106
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di analisi e di argomentazione utili a comprendere le diversificate questioni etico-giuridiche che si pongono nei vari ambiti di interesse della Bioetica, in modo che gli studenti imparino a fornire, formulandoli correttamente, nella futura carriera professionale, pareri, consulenze e prospettare soluzioni in campo giuridico per le questioni eticamente sensibili. All'analisi di decisioni giurisprudenziali nelle materie eticamente sensibili si affiancherà l'analisi di casi etici su materie selezionate.

Contenuti sintetici

La bioetica è l’ambito di studio in cui si affrontano i problemi di natura etica sollevati dalla medicina e dagli interventi tecnologici in campo biogenetico sull’uomo, sugli altri esseri viventi e sull’ambiente, con lo scopo di chiarire i presupposti e le implicazioni delle scelte e delle pratiche rese possibili dagli sviluppi scientifici degli ultimi decenni. , Parte costitutiva della riflessione etica, intesa in senso ampio, è la prospettiva del biodiritto. Nel corso, rivolto specificamente agli studenti di materie giuridiche,  ma aperto a tutti gli interessati, saranno analizzati gli interventi normativi relativi ad alcuni dei temi bioetici di maggiore rilevanza e saranno offerti gli strumenti teorici necessari per valutare criticamente i modelli di regolazione che hanno improntato o potrebbero improntare il “biodiritto” nel futuro. Per quello che invece riguarda le questioni bioetiche di frontiera (dall'intelligenza artificiale al potenziamento umano) gli studenti saranno chiamati a riflettere sulle attuali prospettive di regolazione giuridica che si stanno discutendo nel contesto istituzionale europeo.

Programma esteso

Il corso affronterà le questioni tradizionali attorno alle quali è nata la Bioetica, ossia questioni di fine vita (rifiuto di trattamento, eutanasia, suicidio medicalmente assistito), inizio vita (procreazione medicalmente assistita, aborto, maternità surrogata), ricerca e sperimentazione clinica, tecnologie genetiche (test genetici e gene editing). A tali questioni sarà affiancata la prospettazione degli sviluppi delle c.d. questioni di frontiera della Bioetica che includono il potenziamento umano, la robotica, e l'IA.


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

-Piattaforma e-learning 

-Utilizzo di strumenti di presentazione powerpoint 

-Analisi del dibattito etico-giuridico e della normativa internazionale, europea e nazionale nelle questioni eticamente sensibili

-Analisi di rilevanti sentenze giudiziarie e discussione di casi etici


Le lezioni saranno in presenza. Per coloro che a rotazione dovranno seguire da casa verrà garantito la modalità di videoconferenza.

Il link per la videoconferenza verrà pubblicato prima dell'inizio delle lezioni sulla piattaforma e-learning

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale 

Su richiesta espressa da parte di studenti erasmus è possibile sostenere l'esame in inglese previo accordo con la docente silvia.salardi@unimib.it


Testi di riferimento

TESTI PER STUDENTI FREQUENTANTI:

 L’esame avrà ad oggetto i contenuti delle lezioni, documenti normativi e materiali giurisprudenziali esaminati durante il corso e i seguenti testi: P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, 2018, Raffaello Cortina, Milano, limitatamente alle parti indicate dal docente a lezione; Silvia Salardi, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli, Torino, 2019 limitatamente alle parti indicate dal docente a lezione.

E' richiesta inoltre la conoscenza del Codice deontologico dei medici in vigore. 

TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

-P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018 

In aggiunta uno dei seguenti testi a scelta: 

-S. SALARDI, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli, Torino, 2019

-S. SALARDI, Test genetici tra determinismo e libertà, Giappichelli, Torino, 2010 



Esporta

Learning objectives

The course aims at equipping students with theoretical instruments for analysis and argumentation useful to understand the different ethical-legal questions arising in the various bioethical fields. In so doing, law students will learn to correctly elaborate legal reports, provide ethical-legal counselling, and write well argued opinions in bioethical issues in their future careers. Students will be asked to analyse both relevant court decisions concerning ethical issues as well as to learn how to deal with selected ethical cases.

Contents

Bioethics deals with ethical-legal questions arising from interventions of biomedicine and biotechnology on humans, animals, and environment. This field includes a variety of topics. The 'traditional issues' in Bioethics range from end-of-life to reproductive technology, whereas the 'frontier issues' in Bioethics concern developments in Artificial Intelligence and Human Enhancement. Constitutive feature of the bioethical reflection is the Biolaw's perspective. The course aims at equipping law students with theoretical tools, understanding, knowledge, and skills  to critically assess the legal framework at the national and European level as well as the current or future models of regulation in Biolaw.

Detailed program

The course will deal with traditional issues like end-of-life issues (withdrawing and withholding treatment, euthanasia, assisted suicide), beginning of life issues (assisted procreation, abortion, surrogacy), clinical research, genetic technologies (genetic testing and gene editing) etc. In addition, further frontier issues will be analysed, including human enhancement, robotics, and IA.

Prerequisites

None

Teaching methods

E-learning platform 

-Use of powerpoint presentations 

-Anlysis of the ethical-legal debate and of the international, European, and national framework concerning ethically sensitive issues. 

-Analysis of relevant court decisions and discussion of ethical cases


Lectures will be in presence and for those students who cannot attend streaming will be granted in order to allow direct online participation

The link to streaming will be published before the beginning of the course on the e-learning platform.

Assessment methods

Oral exam

Upon express request from Erasmus students to be communicated to the teacher (silvia.salardi@unimib.it) the exam can be held in English

Textbooks and Reading Materials

TEXTBOOKS FOR ATTENDING STUDENTS:

The exam requires knowledge of those topics discussed during the course, of some selected legal documents and of some  selected sections of the following books: P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018; Silvia Salardi, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli, 2019.

It is required the knowledge of the Italian Code of Medical Ethics 


TEXTBOOKS FOR NOT ATTENDING STUDENTS: 

-P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018

And in addition one of the following books: 

-S. SALARDI, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli, Torino, 2019

-S. SALARDI, Test genetici tra determinismo e libertà, Giappichelli, Torino, 2010 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Silvia Salardi
  • Tutor

  • FS
    Francesco Stocchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche