Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Informatica Giuridica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica Giuridica
Codice identificativo del corso
2122-3-A5810031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti gli algoritmi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai problemi della relazione tra diritto e tecnologie dell’informazione; per seguire le lezioni non è necessaria nessuna conoscenza preventiva pratica o teorica sull’uso dei computer e della rete. La prima parte del corso ha come titolo Ontologie ingenue del digitale e si divide in tre parti: breve storia del digitale, information technology, information communication  technology. La seconda parte del corso ha come titolo Il diritto digitale e si divide in cinque sottoparti: il documento informatico, la proprietà intellettuale digitale, la sicurezza  informatica,  la  protezione  dei  dati  personali,  le  investigazioni  digitali. La terza parte del corso, la parte monografica, ha come titolo Il logos si è fatto algoritmo sarà destinata allo studio delle implicazioni etico-giuridico delle emergenti  tecnologie  di  machine  learning  e  intelligenza  artificiale

Contenuti sintetici

Introduzione ai problemi legati all'interazione tra diritto e ICT

Programma esteso

 Andrea Rossetti, I temi emergenti dell’informatica giuridica. In: Legal

Informatics, 2008.

La storia del mondo dal punto di vista dell’ICT

Nathan Rosenberg, David Mowery, La rivoluzione elettronica, 1998. In: Il

secolo dell’innovazione, 2001.

Filmografia: I pirati della Silicon Valley

Ontologia ingenua dell’ICT: com’è fatto un computer

Principi di hardware e di software

Ontologia ingenua dell’ICT: la reti e la Rete

Filmografia: Warriors of The .Net

Dal software open source agli open data: ICT e i diritti del cittadini

digitale

Andrea Rossetti, L’idea di Open Source. In: Mario Jori (ed.), Elementi di

informatica giuridica, 2006.

Edgar David Villanueva Nuñez, Lettera al General Manager della Microsoft

Perù, 2002.

Filmografia: OS Revolution

I concetti fondamenti della legge sulla privacy

Il documento informatico

Dare regole alle intelligenze artificiali


Prerequisiti

-

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

Testi  per  la  preparazione  dell’esame:

Studenti frequentanti:
  •  Le  dispense  delle  lezioni  (disponibili  al  termine  del  corso);
  • Gli appunti del corso 

Studenti   NON  frequentanti:- 

  • Le  dispense  delle  lezioni  (disponibili  al  termine  del  corso
  • Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 / Gli articoli e i relativi considerando dei capi: Capo I -Disposizioni generali; Capo II -Principi -Capo IIIDiritti dell’interessato. https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6264597
  • Silvia Signorato, Le indagini digitali. Profili strutturali di una metamorfosi investigativa. Il capitolo IV, Le indagini digitali repressive, Sezione prima: Atti  investigativi  atipici,  pp.  205-255.
  • Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'unione / Le 2parti: 1. Contesto della proposta; 2. Base giuridica, sussidiarietà e proporzionalità; 3. Risultati delle valutazioni ex post, delle consultazioni dei  portatori  di  interessi  e  delle  valutazioni  d'impatto https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52021PC020 6

Esporta

Learning objectives

 The student will be introduced the basic concepts of information

technology and the way in which they interact with the law and the iure

condendo


Contents

Introduction to problems related to the interaction between law and ICT

Detailed program

 Andrea Rossetti, I temi emergenti dell’informatica giuridica. In: Legal

Informatics, 2008.

La storia del mondo dal punto di vista dell’ICT

Nathan Rosenberg, David Mowery, La rivoluzione elettronica, 1998. In: Il

secolo dell’innovazione, 2001.

Filmografia: I pirati della Silicon Valley

Ontologia ingenua dell’ICT: com’è fatto un computer

Principi di hardware e di software

Ontologia ingenua dell’ICT: la reti e la Rete

Filmografia: Warriors of The .Net

Dal software open source agli open data: ICT e i diritti del cittadini

digitale

Andrea Rossetti, L’idea di Open Source. In: Mario Jori (ed.), Elementi di

informatica giuridica, 2006.

Edgar David Villanueva Nuñez, Lettera al General Manager della Microsoft

Perù, 2002.

Filmografia: OS Revolution

I concetti fondamenti della legge sulla privacy

 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Codice in materia di

protezione dei dati personali.

La sicurezza dei sistemi informatici

Legge 3 novembre 2000, n. 325 - Disposizioni inerenti all’adozione delle

misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati person


Prerequisites

-

Teaching methods

lecture

Assessment methods


esame orale

Textbooks and Reading Materials

 The materials to take the exam will be indicated before the beginning of the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Rossetti
    Andrea Rossetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche