Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5th year
  1. Family Law in Plural Societies
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Family Law in Plural Societies
Course ID number
2122-5-A5810259
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

N.B.: Per iscriversi all'e-learning inviare una mail a chiara.buzzacchi@unimib.it (solo dal proprio indirizzo @campus.unimib.it)

Il corso si propone di fornire un'analisi approfondita del diritto patrimoniale di famiglia e dell'amministrazione dei patrimoni familiari e delle operazioni patrimoniali familiari all'interno dei principali paesi europei, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, da un punto di vista storico e comparato Saranno inoltre studiati i sistemi di amministrazione del patrimonio familiare dei Paesi del Medio Oriente, Cina, India e Giappone.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire un'analisi approfondita del diritto patrimoniale di famiglia e dell'amministrazione dei patrimoni familiari e delle operazioni patrimoniali familiari all'interno dei principali paesi europei, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, da un punto di vista storico e comparato. Saranno inoltre studiati i sistemi di amministrazione del patrimonio familiare dei Paesi del Medio Oriente, Cina, India e Giappone. Il corso inizierà con un quadro teorico e si svilupperà nella discussione di casi e altri materiali come sentenze, leggi e altri strumenti legali. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti, nonché suggerimenti di letture specifiche che faciliteranno la discussione durante il corso.

Programma esteso

l programma si articola in due parti: 

La prima parte è dedicata all'evoluzione storica delle diverse nozioni di Familia, peculium, fiducia nel diritto romano e il corso riguarderà l'analisi di casi specifici del Digesto di Giustiniano che verranno introdotti e discussi durante le lezioni. 

La seconda parte del corso verterà sulle norme e i principi, analizzati in prospettiva comparata, del diritto patrimoniale di famiglia e delle transazioni patrimoniali nell'ambito della famiglia. 

Si farà riferimento ai sistemi italiano, francese, tedesco, inglese e statunitense, in prospettiva comparata. Saranno inoltre studiati i sistemi di amministrazione del patrimonio familiare dei Paesi del Medio Oriente, Cina, India e Giappone. 

Verranno approfondite le norme legislative e giudiziarie che regolano, all'interno della famiglia, la libera cessione dei beni inter vivos e mortis causa e le varie istituzioni per l'amministrazione di importanti patrimoni familiari, quali ad esempio dimore storiche e collezioni d'arte. Più precisamente, questa seconda parte del corso si propone di analizzare, in prospettiva comparata, con l'ausilio di casi pratici, le varietà di operazioni patrimoniali familiari, successione di beni, costituzione e validità di trust privati ​​e charitable, donazioni, patti di famiglia, patti successori, validità e costruzione di testamenti. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei Family office, entità giuridiche che svolgono attività di amministrazione e gestione di patrimoni e investimenti di individui o famiglie con un patrimonio netto ultra elevato (“UHNW”) ai fini della conservazione del capitale, della pianificazione successoria e della gestione investimenti.

Prerequisiti

Buone capacità di ragionamento e lettura di materiali giuridici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Gli studenti frequentanti potranno beneficiare di appunti e materiali raccolti durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base dei materiali proposti sulla piattaforma e-leraning.

Testi di riferimento

Poiché non esiste una trattazione sistematica, storica ed in chiave comparatistica della materia di studio del corso, verranno forniti agli studenti testi e materiali specifici per lo studio di ciascun argomento.

Export

Learning objectives

N.B .: To register for e-learning, send an email to chiara.buzzacchi@unimib.it (only from your address @ campus.unimib.it)
The course aims to give an in-depth analysis of family patrimonial law and the administration of family assets and of the family wealth transactions within major European countries, in UK and USA, from an historical and comparative law point of view 

The administration systems of the family patrimony of the Middle Eastern countries, China, India and Japan will also be studied.


 


Contents

The course aims to give an in-depth analysis of family patrimonial law and the administration of family assets and of the family wealth transactions within major European countries, in UK and USA, from an historical and comparative law point of view. The administration systems of the family patrimony of the Middle Eastern countries, China, India and Japan will also be studied.  

The course will start with a theoretical framework and will develop in discussions of cases and other materials such asjudgments, laws and other concerning legal tools.  

Active participation from students is required, as well as suggestions of specific readings that will facilitate discussion during the course.

 


Detailed program

The program articulates in two parts:

The first part is devoted to the historical evolution of the different notions of Familia, peculium, fiducia in Roman law and the course will cover analysis of specific cases from Justinian’s Digest that will be introduced and discussed during the lectures. 

The second part of the course will focus on the rules and principles of comparative family patrimonial law and family wealth transactions. 

Reference will be made to the Italian, French, German, English and US systems, in a comparative perspective. The administration systems of the family patrimony of the Middle Eastern countries, China, India and Japan will also be studied.

We will carry out a study of the law and judicial rulings governing, within the family, the free transfer of assets between living and death and the various institutions for the administration of important family assets, such as for example historic houses and art collections. 

More precisely, this second part of the course aims to analyze, in a comparative perspective, with the help of practical cases, all the varieties of family property transactions, legitimate succession of assets, constitution and validity of private and charitable trusts, individual and class gifts, powers of appointment, interests future, the Rule against perpetuity and the execution, validity and construction of wills.

A particular attention will be paid to a role Family offices, legal entities that carry out the administration and management of assets and investments of ultra-high net worth individuals or families (“UHNW”) for the purposes of capital preservation, succession planning and managing investments.

 


 


Prerequisites

Good skills in reasoning and reading legal materials.


Teaching methods

Lectures, cases discussion in class



Assessment methods

Oral test. Attending students will benefit from notes and materials collected during classes.  

Non attending students will be able to take the examination on the base of the materials proposed on e-leraning platform. 



Textbooks and Reading Materials

Since there is no systematic, historical and comparative treatment of the subject of the course, students will be provided with specific texts and materials for the study of each topic.


Enter

Key information

Field of research
IUS/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • CB
    Chiara Buzzacchi
  • Alessandra Donati
    Alessandra Donati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics