Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Civil Procedure - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Civil Procedure - M-Z
Course ID number
2122-3-A5810230-A581023001-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Civil Procedure

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso base di diritto processuale civile intende fornire al giurista in formazione la conoscenza dei presupposti, delle modalità e dei limiti in cui si esercita la tutela giurisdizionale dei diritti attraverso lo studio dei principi generali e del processo ordinario.


Contenuti sintetici

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MOD. A

 

Il corso ha per oggetto l’analisi dei principi generali del processo civile e la disciplina del processo ordinario di cognizione.

La giurisdizione è la funzione statuale per eccellenza, quella più intimamente connessa alla sovranità, e vive di meccanismi delicati nei quali ogni potere deve essere controbilanciato da canoni di responsabilità e dall’azione di altri poteri.

Nella prima parte del corso vengono analizzati i principi generali che sovrintendono alla materia processuale, le garanzie costituzionali della funzione giurisdizionale, le differenti tipologie di azioni (azioni di cognizione, esecutive, cautelari), con particolare riferimento alle azioni di cognizione e alla loro classificazione (azioni di condanna, di accertamento, costitutive, inibitorie), nonché gli istituti e i fenomeni processuali di maggiore rilievo.

Nella seconda parte del corso viene trattato in maniera analitica l’iter del processo ordinario di cognizione, che rappresenta il modello generale e l’archetipo delle forme di tutela previste dal nostro ordinamento. Il giudizio di cognizione viene così studiato nel suo dispiegarsi diacronico, attraverso il primo grado, nonché le possibili impugnazioni. 

 

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MOD. B 

 

Il corso prosegue, una volta terminate le lezioni del modulo A, con la trattazione analitica del sistema delle impugnazioni nel processo civile. Dopo l’analisi dei temi e delle disposizioni comuni a tutti i mezzi di impugnazione, si passerà all’esame della disciplina dettata dal codice per l’appello, il giudizio di Cassazione, la revocazione e l’opposizione di terzo.

 

INTEGRAZIONE DA 6 -9 CREDITI

Si richiede una più approfondita conoscenza del processo civile di cognizione e lo studio del sistema delle impugnazioni civili.

Per l'integrazione da 9 cfu si richiede una preparazione più dettagliata sul tema delle impugnazioni rispetto a coloro che sosterranno l'interazione da 6 cfu.

 


Programma esteso

Il programma comprende: 

 

- Principi costituzionali rilevanti in materia processuale;

- Tipologie di azione; in particolare, l’azione di cognizione;

- Le condizioni dell’azione;

- La giurisdizione e i suoi limiti (interni e internazionali);

- Il regolamento di giurisdizione;

- La competenza; modificazioni della competenza per ragioni di litispendenza e connessione;

- Il regolamento di competenza;

- I soggetti del processo: le parti; capacità e legittimazione processuale;

- Il processo plurisoggettivo: litisconsorzio e intervento;

- I difensori;

- Il giudice e le garanzie connesse alla sua figura;

- Il pubblico ministero nel processo civile;

- Gli atti processuali: disciplina e casi di nullità;

- Il processo di primo grado;

- Il diritto delle prove;

- Le impugnazioni: tipologie e caratteri comuni;

- Il giudizio di appello;

- Il ricorso in Cassazione e il relativo giudizio;

- Il giudizio di rinvio;

- La revocazione;

- L’opposizione di terzo.


Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza approfondita della Costituzione e del codice civile, fatte salve le propedeuticità previste.

Metodi didattici

Alla luce dell'emergenza pandemica Covid-19, le lezioni si svolgeranno o in presenza o in modalità video sincrona/asincrona sulla base delle disposizioni impartite dal Rettore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova orale

Altre Informazioni:

Esercitazioni sugli atti processuali sono organizzate ad integrazione del corso.


Testi di riferimento

1. LUISO, Diritto processuale civile, vol. I e II, Giuffrè, Milano, ult ed.

2. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018.

 o, in alternativa,

1. DANOVI-SALVANESCHI, Diritto processuale civile-I principi, Giuffrè 2021

2. TARZIA-DANOVI, Lineamenti del processo civile di cognizione, Giuffrè, Milano, ult. ed. 

3. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018

oppure:

1.MANDRIOLI, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ult. ed., voll. I e II.

2. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018

È in ogni caso indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato. 

TESTO PER L'INTEGRAZIONE DA 6-9 CREDITI 

 

LUISO, Diritto processuale civile, vol.II, Giuffrè, Milano, ult.ed.

Export

Learning objectives

The course provides students with the general rules governing civil procedure, taking into account both the grounds and the limits which belong to the adjudication process as well as the main features of the ordinary proceeding.

Contents

CIVIL PROCEDURE MOD. A

 

The main purpose of the course is to analyze the general rules governing civil proceedings and the structure of the ordinary civil process.
Jurisdiction indeed has a primary function in every legal system, laying on a delicate mechanism in which each governmental function has to comply with rules of responsibility and finds its balance in other governmental functions.

The first part of the course will be devoted to the  general principles of the procedural law, the constitutional guarantees of the jurisdictional power, the different kind of lawsuits (ordinary, enforceable, precautional), with special reference to the ordinary proceedings and its acts, topics and issues.

The second part of the course deals with the civil proceeding in detail, analyzing the entire system of the ordinary proceeding, that is, the main procedural model in our legal system. In this way, the ordinary civil proceeding is examined through its whole tracks: from pleadings to the judicial decision.

 
CIVIL PROCEDURE MOD. B


The course goes on with the explanation of the system of recourses against judgements. It concerns the general principles of recourses, the first appeal, the proceeding before the Supreme Court (Corte di cassazione), the opposition of a third party and the s.c. exatrordinary appeals.


6 - 9 CFU INTEGRATION

It is required a more detailed knowledge of the structure of the ordinary civil process and the study of recourses against judgements.
For the students who will attend the exam for 9 credits it will be required a far more detailed preparation on the the recourses against judgements.

 

Detailed program

Detailed program of the course:

 

- Constitutional grounds of the adjudication process;

- Type of actions;

- Procedural preconditions;

- Jurisdiction;

- Venue;

- Claimant and defendant;

- Multiparty proceedings;

- Attorneys;

- Judges;

- Public prosecutor;

- Procedural documents and petitions;

- First instance proceeding;

- Evidence;

- Means of recourse against judgement;

- First appeal;

- Supreme Court proceeding;

- Revision;

- Third party opposition.

Prerequisites

Deep knowledge of the italian Constitution and the italian civil code, in accordance with the prerequistes as provided by the Law Department

Teaching methods

Taking into account the pandemic emergency of Covid 19, the lessons will take place in class or online, considering the dispositions  given by the Rettore. 

Assessment methods

Type of exam for all students:

 

Oral exam.

 

Other Informations:

Practical exercises on pleadings and statement of case are provided.


Textbooks and Reading Materials

1. LUISO, Diritto processuale civile, vol. I e II, Giuffrè, Milano, ult ed.

2. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018.

 or

1. DANOVI-SALVANESCHI, Diritto processuale civile-I principi, Giuffrè 2021

2. TARZIA-DANOVI, Lineamenti del processo civile di cognizione, Giuffrè, Milano, ult. ed. 

3. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018

or

1.MANDRIOLI, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ult. ed., voll. I e II.

2. DANOVI, Il linguaggio del processo, Giuffrè, Milano 2018

It is strongly recommended the use of an updated code of civil procedure.


6-9 CFU INTEGRATION HANDBOOK

LUISO, Diritto processuale civile, vol. II, Giuffrè, Milano, last ed.

Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MV
    Maria Cristina Vanz

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics