Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Filosofia del Diritto - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Filosofia del Diritto - M-Z
Codice identificativo del corso
2122-2-A5810006-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Filosofia del Diritto

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi del dibattito filosofico giuridico del XX secolo. 

Contenuti sintetici

Si introdurranno gli studenti ai concetti fondamentali della filosofia pratica, concentrandosi in maniera particolare sui taglio linguistico-analitico che sarà dato agli argomenti. Si metterà a fuoco la connessione tra linguaggio e diritto, definendo il linguaggio del diritto come linguaggio eminentemente pragmatico. In seguito si esamineranno i tratti essenziali della teorie giusnaturalistiche, giuspositivistiche, giusrealistiche.

Programma esteso

 Il corso si dividerà in due parti. Nella prima parte, a partire dall’idea di

razionalità, lo studente verrà introdotto alle più diffuse teorie sulla natura

del diritto (positivismo giuridico, giusnaturalismo, realismo giuridico).

Nella seconda parte si studieranno alcune entità giuridiche di particolare

rilevanza nell’ambito della teoria degli oggetti sociali di John Searle.

Gli studenti frequentanti concorderanno il programma d’esame con il professire


Prerequisiti

-

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

I NON frequentanti potranno prepare l'esame con i seguenti testi:

Marco Silvi, Andrea Rossetti,  Invito alla costitutività (disponibile dopo Pasqua)

Marco Silvi, Andrea Rossetti, Oltre la costitutività, 2021, Editoriale Scientifica

Mario Ricciardi, Andrea Rossetti, Vito Velluzzi, Filosofia del diritto, 2014, Carocci.
Esporta

Learning objectives

The course aims to introduce students to the main topics of the twentieth century philosophical legal debate.

Contents

Students will be introduced to the fundamental concepts of practical philosophy, focusing in particular on the linguistic-analytic cut that will be given to the topics. It will focus on the connection between language and law, defining the language of law as an eminently pragmatic language. Subsequently, the essential features of the natural-legal, giuspositivistic, giusrealistic theories will be examined.

Detailed program

The course will be divided into two parts. In the first part, starting from the idea of

rationality, the student will be introduced to the most widespread theories on nature

of law (legal positivism, natural law, legal realism).

In the second part we will study some particular legal entities

relevance in John Searle's theory of social objects.

Attending students will agree on the exam program with the professor

Prerequisites

-

Teaching methods

lecture

Assessment methods

oral examination

Textbooks and Reading Materials



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Rossetti
    Andrea Rossetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche