Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Public International Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Public International Law - M-Z
Course ID number
2122-2-A5810007-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Public International Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza degli aspetti di base dell’ordinamento giuridico internazionale. Il corso mira a far acquisire allo studente gli strumenti per una valutazione critica, svolta in chiave giuridica, delle dinamiche che caratterizzano il funzionamento e l’evoluzione della comunità internazionale.

Contenuti sintetici

Il corso tratta degli aspetti generali del diritto internazionale e della loro evoluzione, prestando particolare attenzione ai caratteri fondamentali della comunità internazionale, ai suoi soggetti e protagonisti, nonché alle esigenze basilari cui l’ordinamento giuridico internazionale intende rispondere, quali il mantenimento della pace e la proibizione dell’uso della forza armata, la promozione e tutela dei diritti umani fondamentali, la repressione dei crimini internazionali. Il corso considera come i caratteri particolari della comunità internazionale e dei suoi principali protagonisti, gli Stati, incidano sulle modalità relative alla creazione delle norme internazionali, alle procedure di loro accertamento e attuazione, esaminando in particolare le problematiche relative alla formazione e alla portata dei trattati e delle consuetudini, alla responsabilità, alla soluzione delle controversie internazionali, all’attuazione degli obblighi internazionali all’interno degli ordinamenti giuridici nazionali. 

Programma esteso

Il corso considererà in particolare le seguenti problematiche: 1) Struttura e caratteri dell’ordinamento giuridico internazionale;  2) I soggetti e gli attori della vita di relazione internazionale (gli Stati, le organizzazioni internazionali, i popoli e il principio di autodeterminazione, gli insorti e i movimenti di liberazione nazionale, l’individuo, le ONG); 3) Le fonti del diritto internazionale generale: la formazione della consuetudine internazionale ed i principi generali; 4) (Segue) Il diritto internazionale pattizio: la formazione, gli effetti. l'interpretazione, l'invalidità e l'estinzione dei trattati internazionali; 5) L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale; 6) Le regole sulla responsabilità internazionale; 7) I meccanismi di soluzione delle controversie internazionali; 8) Il divieto dell’uso della forza e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

T. Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, Parte I, Terza edizione, Milano, Giuffré Editore, 2018;

T. Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, Parte II, Seconda edizione, Milano, Giuffré Editore, 2015

Export

Learning objectives

The course aims at providing a knowledge of the basic aspects of the international legal order. It intends to offer to students the legal skills for a critical understanding the dynamics governing the evolution of the international community.  

Contents

The course deals with the general aspects of the international legal order and its evolution, by paying attention to the structural characters of the international community, to its subjects and actors, as well as to the basic aims to which international law is intended to respond (such as the maintenance of peace and security and the prohibition of the use of force, the protection of fundamental human rights, the repression of international crimes). The course considers the way in which the features of the international community and of its main players, i.e. States, may affect the procedures of international law-making, the settlement of international disputes and the implementation of responsibility in cases of violation of international law. In particular, the conclusion and effects of international treaties, the formation of customary international law, the general rules on international responsibility as well as the problem of implementation of international law in domestic legal orders will be explored. 

Detailed program

The course will deal in particular with the following topics: 1) The basic features of the international legal order; 2) The key subjects and actors of the international community (States, International Organizations, Peoples and the principle of self-determination, Insurgents and National Liberation Movements, Individuals, the ONGs); 3) The sources of general international law: the formation of the custom and the general principles of international law; 4) International Treaties: their making, effect, interpretation, invalidity and extinction; 5)The relationship between international law and domestic law; 6)The law governing international responsibility; 7) The means and methods for the settlement of international disputes; 8) The prohibition of the use of force and the maintenance of peace and security.


Prerequisites

Teaching methods

Taught Lectures

Assessment methods

Oral Exam

Textbooks and Reading Materials

T. Scovazzi (ed. by), Corso di diritto internazionale, Parte I, Terza edizione, Milano, Giuffré Editore, 2018;

T. Scovazzi (ed. by), Corso di diritto internazionale, Parte II, Seconda edizione, Milano, Giuffré Editore, 2015

Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AT
    Antonello Tancredi
  • Ilaria Tani
    Ilaria Tani
  • Tutor

  • Lorenzo Grossio
    Lorenzo Grossio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics