- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Diritto Commerciale Mod A - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa e i fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico-giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del diritto dell’impresa e del diritto societario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.
Contenuti sintetici
Il Modulo A costituisce la parte istituzionale del corso.
Il tema fondamentale del corso è l’impresa, innanzitutto nella sua forma individuale (dalla definizione di imprenditore allo statuto dell’imprenditore commerciale, con trattazione specifica del piccolo imprenditore e dell’imprenditore agricolo), accompagnata da cenni su azienda, segni distintivi e concorrenza.A seguire l’esame dell’impresa in forma associata, con lo studio dei diversi tipi di società, personali e di capitali, le relative organizzazioni, dialettiche interne e conflitti di interesse.
Programma esteso
– L’imprenditore: il piccolo imprenditore, l’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale.
– L’azienda.
– I segni distintivi e i diritti di proprietà industriale.
– La disciplina della concorrenza e i consorzi tra gli imprenditori.
– Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice
– Le società di capitali: la società per azioni; le società a responsabilità limitata; la società in accomandita per azioni.
Prerequisiti
Elementi di base del diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni e discussioni casistiche. Possibilità di partecipare, su base volontaria, a un seminario competitivo basato sulla simulazione di controversie.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale (domande/colloquio sugli argomenti in programma).
L’esame intero (15 CFU = Modulo A + Modulo B) può essere sostenuto:
i) in modalità frazionata per gli studenti frequentanti e in corso, i quali potranno sostenere il Modulo A al termine delle lezioni ad esso relative, negli appelli precedenti l'inizio delle lezioni relative al Modulo B. Gli studenti frequentanti che hanno sostenuto, in modalità frazionata, il Modulo A potranno poi sostenere la prova orale concernente il Modulo B a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative a quest'ultimo Modulo.
ii) in modalità intera: l'esame può essere sostenuto per intero (Modulo A e Modulo B) a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative al Modulo B.
Testi di riferimento
Testi di riferimento
1. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. I, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione, ad eccezione del capo dedicato ai contratti dell'impresa e della sezione dedicata agli strumenti di mobilizzazione della ricchezza.
2. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione, ad eccezione delle sezioni dedicate all'articolazione del rischio d'impresa, alle società cooperative, alle operazioni straordinarie, ai profili di diritto internazionale privato e dell'UE, al diritto del sistema finanziario.
Alternativamente:
1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, ultima edizione
2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione, con esclusione delle parti dedicate alle società cooperative, ai gruppi di società, alle operazioni straordinarie e alle società quotate.
Learning objectives
Knowledge and understanding of essential dynamics of the firm and the foundations of its legal treatment. Understanding and analyzing, also on the basis of cases and case-law, of the main contents and logics of the law of business organizations. Knowledge and application of the methodologies and tools of problem solving in the subject matter.
Contents
The Module A of the course offers an introduction to
the rules governing the enterprise in general (including the small entrepreneur
and the agricultural entrepreneur), and in its associated forms, such as
partnerships and corporations. Some issues of competition and industrial law
will also be covered.
The course examines the governance rules in the business enterprise and the
basic legal principles governing the relationships among managers, investors,
creditors, minority and majority stockholders, in light of the conflicts of
interests which may arise among them.
Detailed program
- The entrepreneur (commercial, agricultural, small).
- The going concern
- Intellectual property
- Competition law and consortia
- Partnerships
- Companies
Prerequisites
Essential elements of private law.
Teaching methods
Lectures and problem-based discussions. Participation on a voluntary basis to a moot court competition.
Assessment methods
Oral exam (questions/conversation on the topic covered in class).
The whole exam can be taken in two different ways (questions/conversation on topics included in the program).
i) Attending students of the
second year can take a partial exam at the end of the Module A and before the
start of Module B. After completing the Module A exam, the Module B exam can be
taken only at the end of Module B classes.
ii) All students can take the whole exam (relating both Module A and Module B)
at the end of Module B classes.
Textbooks and Reading Materials
1. AA.VV., Diritto Commerciale vol. I, edited by M. Cian, Giappichelli, last
edition, without the chapters concerning business contracts (pp. 305-358)
and the section concerning securities (Sect. 7).
2. AA.VV., Diritto Commerciale vol. III, edited by M. Cian, Giappichelli, last
edition, without section concerning cooperatives, groups of companies,
structural changes, profiles of international private law and EU law, financial
markets.
Alternatively:
1. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, last
edition.
2.
Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, last edition,
without the parts dedicated to cooperatives, groups of companies, structural
changes and listed companies.
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Giovanni Gildo Casella
-
Enrico Rino Restelli
-
Micol Sabbioni
-
Danilo Semeghini
-
Piergiuseppe Spolaore