Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Roman Law Institutions - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Roman Law Institutions - A-L
Course ID number
2122-1-A5810229-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Roman Law Institutions

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza di base del diritto privato romano nella sua dimensione storica.

Acquisizione  del relativo linguaggio tecnico e dei concetti giuridici, con particolare attenzione alle azioni processuali.

Capacità di comprendere le radici degli attuali princìpi giuridici fondamentali e di cogliere nel diritto romano uno strumento scientifico valido per cercare le soluzioni che la pratica giuridica oggi sollecita.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto le conoscenze di base del diritto privato romano: persone e famiglia, fatti e negozi giuridici, rapporti relativi e rapporti assoluti, successioni, donazione e processo privato, nella loro evoluzione storica.

Il metodo di spiegazione mette al centro il processo e le azioni processuali, attraverso il modo tipico di creare il diritto proprio dei giuristi romani.

I fondamenti della modernità occidentale poggiano infatti sulla “invenzione del diritto”: di un sistema logico, precettivo, organizzativo, concettualmente autonomo da altre sfere, ad esempio religiose, morali o politiche. Furono i Romani, nel corso di una esperienza storica più che millenaria, a far emergere il diritto come scienza e come arte per risolvere i contrasti.La matrice dei codici europei e l'esperienza giuridica attuale nasce e trae linfa dal diritto romano. Per questo motivo è fondamentale per il giurista conoscere le linee di tale unitaria esperienza giuridica, sviluppatasi in condizioni sociali, spirituali, economiche e politiche via via diverse: dal piccolo villaggio di capanne sul Palatino (VIII sec. a. C.) fino alla grande riorganizzazione operata da Giustiniano del materiale di diritto nel Corpus Iuris Civilis (VI sec. d. C.).

Programma esteso

Fonti del diritto.

Processo privato.

Persone e famiglia.

Fatti e negozi giuridici.

Obbligazioni. Contratti e delitti.

Cose, possesso, proprietà e diritti reali.

Donazione e successioni.


Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Lezioni orali frontali in presenza (salvo future diverse prescrizioni).

La frequenza è vivamente consigliata ed è  incoraggiata la partecipazione attiva alla lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale frontale, in presenza (salvo diverse future prescrizioni).


Testi di riferimento

- A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, seconda edizione, Giappichelli, Torino 2017 (NON sono oggetto di esame nel cap. II  par. 4  "La cognitio extra ordinem" i sottoparagrafi da 4c. a 4n.; nel cap. VIII "Successioni" i sottoparagrafi 17 e 18.

In alternativa altri manuali, purché completi, potranno essere concordati con la Docente.


Export

Learning objectives

Basic knowledge of Roman private law in its historical dimension.
Acquisition of its technical language and legal principles, with particular attention to procedural actions. Ability to understand the roots of fundamental juridical principles and to grasp in Roman law a valid scientific tool to find the solutions that juridical practice solicits today.


Contents

Roman Law Institutions is a course focusing on the fundamental concepts of private Roman Law, which will be followed along their historical development, starting from the foundation of Rome (754 b. C.) until Emperor Justinian's death (565 a. C.).
While providing a thorough introduction to the study of legal concepts, we will emphasize to what extent the basis of today's most European and American law was shaped by Roman law.
Historical knowledge of a legal system which has evolved over 13 centuries will help students understand how considerable is the legacy of Roman Law to the juridical practice nowadays.


Detailed program

Sources of Roman Law.

Trial documents and procedure.

Law of Persons.

Business, Acts and Trade.

Law of Obligations.

Law of Property.

Death and succession 'mortis causa'.


Prerequisites

Knowledge of the Italian language.

Teaching methods

Oral lessons.

Attendance is strongly recommended and active participation in the lesson is encouraged.

Assessment methods

Oral exam.


Textbooks and Reading Materials

- A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, second edition, Giappichelli, Torino 2017 (NOT  in the chapter II par. 4 "La cognitio extra ordinem" subparr. 4c. to 4n.; in chapter VIII "Successioni" supparr. 17 e 18.

Alternatively, other manuals, provided complete, can be agreed with the Teacher.


Enter

Key information

Field of research
IUS/18
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CB
    Chiara Buzzacchi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics