Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5° anno
  1. Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
Codice identificativo del corso
2122-5-G8501R029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende trattare il tema delle disabilità e dell’inclusione come fenomeno complesso che coinvolge, assieme al singolo individuo, l’intero contesto di appartenenza. Nella prima parte del corso verrà affrontato il tema introduttivo e trasversale del pregiudizio, con particolare riferimento alle condizioni di disabilità. Verrà successivamente approfondito il concetto di disabilità, partendo dalle prime definizioni, fino al modello bio-psico-sociale, base teorica per l’ICF (International Classification of Functioning). La prima parte del corso esaminerà infine l'impatto della diagnosi di disabilità sul ciclo di vita della famiglia. Nella seconda parte del corso saranno approfondite diverse forme di disabilità assumendo sempre il triplice punto di vista: biologico, psicologico e sociale, in accordo con l’approccio della psicologia positiva. Il corso affronterà inoltre il ruolo dei genitori, degli insegnanti, dei professionisti e dei coetanei nell’inclusione scolastica e sociale (creazione e mantenimento di reti).

Obiettivi

  • Approfondire il concetto di disabilità in relazione a variabili biologiche, contestuali e relazionali.
  • Conoscere l'impatto della disabilità sul sistema famiglia.
  • Conoscere le caratteristiche di diverse forme di disabilità.
  • Riconoscere e valorizzare i punti di forza degli alunni con sviluppo tipico e atipico
  • Avvalersi delle conoscenze sullo sviluppo atipico per progettare e attuare interventi inclusivi nel contesto scolastico.

Metodologie utilizzate

Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, seminari tematici, esercitazioni e discussioni.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in remoto (sincrone oppure asincrone): gli iscritti al corso riceveranno un avviso ogni venerdì sulle modalità di lezione della settimana successiva (in streaming oppure in modalità asincrona). In entrambi i casi le registrazioni saranno pubblicate sulla pagina del corso. 

Quando sarà possibile verranno organizzate lezioni in parziale presenza. Date e gruppi di studenti in presenza verranno comunicati per tempo.

Materiali didattici (online, offline)

  • Slides delle lezioni
  • Articoli (sia per l'approfondimento individuale, sia come preparazione per la discussione in aula)
  • spazio online per esercitazioni e/o discussioni

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. Zanobini M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Nuova edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano.
  2. Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere, Franco Angeli, Milano.
  3. Sorrentino, A.M. (2006). Figli disabili. La famiglia di fronte all'handicap. Cortina.
  4. Un'opzione a scelta fra:
  • Rezzonico, G., Florit, G. (2016). Epilessie e resilienza familiare. Franco Angeli.
  • Cinque articoli in lingua inglese caricati sullo spazio web del corso poco prima dell'inizio delle lezioni

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO SULLA PIATTAFORMA MOODLE, IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La stessa dei frequentanti.

Modalità d'esame

L’esame è scritto, con una parte a risposte chiuse e una parte a risposte aperte. 

L’esame orale avviene solo su richiesta dello/a studente/tessa o della docente, solo se si è superato lo scritto. L’orale consiste in un colloquio su tutti i testi d’esame, con un voto a sé. Il voto finale è dato dalla media del voto dello scritto e dell’orale, per chi richiede l’orale; solo dal voto dello scritto per chi non richiede l’orale.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
1) completezza e correttezza formale delle risposte;
2) congruenza;
4) capacità di integrazione tra le fonti bibliografiche proposte;
5) capacità di riflessione critica e rielaborazione personale.

Orario di ricevimento

L'orario di ricevimento studenti viene comunicato mensilmente, sulla pagina web della Prof.ssa Farina. Per il momento i ricevimenti saranno in forma virtuale, utilizzando Skype. Contatto: eleonora.farina1



Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Girani De Marco

Stefania Molteni

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa

Sonia Mangialavori

Esporta

Course title

Psychology of Disability and Inclusion

Topics and course structure

The course aims to address the issue of disability and inclusion as a complex phenomenon that involves, together with the individual, the whole life-context. In the first part of the course the introductory and transversal theme of prejudice will be addressed, with particular reference to the conditions of disability. The concept of disability will be further explored, starting from the first definitions, up to the bio-psycho-social model, theoretical basis for the ICF (International Classification of Functioning). Finally, the first part of the course will examine the impact of the diagnosis of disability on the family life cycle. In the second part of the course different forms of disability will be studied in depth, always taking the triple point of view: biological, psychological and social, according to the positive psychology approach. The course will also address the role of parents, teachers, professionals and peers for school and social inclusion (creating and maintaining networks).

Objectives

  • Deepening of the concept of disability in relation to biological, contextual and relational variables.
  • Knowledge of the characteristics of different forms of disability.
  • Knowledge of the impact of disability on the family system.
  • Knowledge of the characteristics of different forms of disability.
  • Recognize and enhance the strengths of pupils with typical and atypical development
  • Making use of atypical developmental knowledge to plan and implement inclusive interventions in the scholastic context.


Methodologies

The course aims to promote the achievement of objectives through lectures, seminars, tutorials and discussion.


During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely (synchronous or asynchronous): students enrolled in the course will receive a notice every Friday on the lesson methods for the following week (in streaming or asynchronous mode). In both cases the recordings will be published on the course page.


Whenever possible, lessons in partial presence will be organized. Dates and groups of students in attendance will be communicated in time.

Online and offline teaching materials

  • Slides of the course lessons
  • Articles (both as individual deepening of some themes and as a preparation for class discussion)
  • Web forum and online practices


Programme and references for attending students

  1. Zanobini M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Nuova edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano.
  2. Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere, Franco Angeli, Milano.
  3. Sorrentino, A.M. (2006). Figli disabili. La famiglia di fronte all'handicap. Cortina.
  4. One from these two options:
  • Rezzonico, G., Florit, G. (2016). Epilessie e resilienza familiare. Franco Angeli.
  • Five articles in English uploaded on the web space of the course just before the beginning of the lessons

STUDENTS ARE RECOMMENDED TO REGISTER FOR THE COURSE ON THE MOODLE PLATFORM, IN ORDER TO GET ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION, NOTICES

Programme and references for non-attending students

The same as the one for attending students.

Assessment methods

The exam is written, with a part with closed answers and a part with open answers.


The oral exam takes place only at the student's or teacher's request, only if the writing parte has been passed. The oral exam consists of an interview on all the exam texts, with one evaluation in itself. The final mark is given by the average of the mark of the written and oral, for those who request the oral; only by the written vote for those who do not request the oral exam.


During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


The evaluation will take into account the following criteria:

1) completeness and formal correctness of the answers;

2) congruence;

4) ability to integrate the proposed bibliographic sources;

5) capacity for critical reflection and personal elaboration.

Office hours

Student reception schedule is communicated monthly, on Prof. Farina's web page. For the moment the receptions will be in virtual form, using Skype. Contact: eleonora.farina1

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Barbara Girani De Marco

Stefania Molteni

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa

Sonia Mangialavori

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EF
    Eleonora Farina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche