Course Syllabus
Titolo
Fisica e Didattica della Fisica con Laboratorio
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è così composto:
49 ore di lezione in aula
6 ore di esercitazione (3 turni da 2 ore l'uno)
12 ore di laboratorio
Laboratorio ed esercitazioni sono previsti per tutti gli studenti, frequentanti e non.
La frequenza alle lezioni invece non è obbligatoria, ma è consigliata. Il materiale presente sulla piattaforma e i testi
in bibliografia saranno sufficienti per prepararsi all'esame, ma sicuramente la presenza del docente in aula è una
risorsa importante al fine della comprensione degli studenti.
Il corso approfondisce, in particolare, i temi: luce, ombre e colore, movimento, acqua/galleggiamento e astronomia
di base, nonché la conoscenza di alcune grandezze fisiche di base e delle rappresentazioni grafiche cartesiane.
Gli argomenti e le modalità esposte sono suscettibili di modifiche dovute all'emergenza COVID-19.
Nel periodo di emergenza Covid-19, se costretti, le lezioni si svolgeranno in modalità online.
Obiettivi
Metodologie utilizzate
Per ciascun tema, si propongono una riflessione sui contenuti fondamentali e percorsi di apprendimento volti a
costruire conoscenze fisiche di base e modi di esplorare il mondo naturale propri di questa disciplina scientifica. Si
propone una riflessione sistematica sulle scelte didattiche che riguardano contenuti, approcci, spazi e materiali
adottati, al fine di prendere consapevolezza delle motivazioni che sottendono tali scelte. L’approccio allo studio
scientifico di ogni tema deve essere fenomenologico, per consentire la ricostruzione del gioco fondamentale fra
esperienza, linguaggio, conoscenza rappresentativa.
Si parte dall’osservazione della realtà per porsi problemi conoscitivi che devono apparire agli allievi comprensibili,
interessanti e non insormontabili e posti in termini che fanno parte del loro linguaggio, vicini alla loro esperienza.
A partire dall'uso di strumenti, rappresentazioni e modelli, gli studenti avranno l'opportunità di fare esperienza
diretta del processo di costruzione di conoscenza. In particolare, si confronteranno, attivamente e in prima persona,
con ciò che significa osservare, descrivere e interpretare un fenomeno naturale.
Materiali didattici (online, offline)
Programma e bibliografia per i frequentanti
Per il programma vedi "obiettivi".
Per la bibliografia: La principale fonte su cui studiare è la pagina e-learning del corso, sulla quale verranno caricate le lezioni, gli appunti, i video e i materiali di approfondimento.
Oltre al materiale presente su elearning, vengono consigliati:
“Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Fisica” M.Gagliardi, E. Giordano (a cura di), Edises ed, Napoli.
“Guardare per sistemi, guardare per variabili” di M. Arcà e P. Guidoni (nella sezione materiali). In particolare, i capitoli 1 e 3 per la parte generale e il capitolo 4 per il galleggiamento.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il medesimo degli studenti frequentanti
Modalità d'esame
I risultati appresi dallo studente sono valutati attraverso una prova scritta e un’eventuale prova orale, sui contenuti proposti nel corso e nel laboratorio pedagogico didattico, coerentemente con i risultati attesi sopra descritti.
Potranno essere proposte eventuali prove in-itinere.
Ai fini della valutazione finale, si prenderanno in considerazione anche le modalità di partecipazione alle attività di esercitazioni e di laboratorio.
Agli studenti verrà poi presentata una proposta di valutazione: se questa non verrà accettata, la valutazione sarà quella dedotta attraverso una prova orale. Se la proposta viene accettata, allora si procede con la registrazione.
La prova orale sarà inoltre proposta agli studenti che il docente ritiene possano meglio mostrare la comprensione di
un tema poco sviluppato durante lo scritto.
L'esame è volto a capire la reale comprensione degli argomenti trattati, la capacità di ragionare e di saper
esprimere e giustificare le proprie affermazioni.
Orario di ricevimento
Su richiesta (via email)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Marco Testa (esercitatore e docente di laboratorio) marco.testa@unimib.it
Monica Onida (esercitatore e docente di laboratorio) monica.onida@unimib.it
Course title
Topics and course structure
The course is composed as follows:
49 hours of classroom lesson
6 hours of exercise (3 shifts of 2 hours one)
12 hours of laboratory.
Laboratory and exercises are foreseen for all attending and non-attending students. Class attendance is not mandatory, but it is recommended. The material on the platform and the texts in the bibliography will be sufficient to be prepared for the exam,but certainly participating in classroom lessons is an important resource for the understanding of the students. The course focuses on topics such as light, shadow and color, motion, water / float and basic astronomy, as well as knowledge of some basic physical dimensions and cartesian graphic representations.
The topics and methods presented are subject to changes due to the COVID-19 emergency.
In the Covid-19 emergency period, if forced, lessons will take place online.
Objectives
The main objective of the course is to equip the future teachers with skills that will enable them to introduce physics
at the primary school in an adequate and respectful way to children.
The course focuses in particular on the topics: light, shadows and color, motion, water / floating and basic
astronomy. For each topic, we propose a reflection on the fundamental contents and learning pathways designed
to build basic physical knowledge and ways of exploring the natural world proper to this scientific discipline. It
proposes a systematic reflection on educational choices regarding contents, approaches, spaces and materials
adopted, in order to take into account the motivations underlying such choices.
It is therefore required:
1. Knowledge of the fundamental contents of movement and light, also in connection with basic astronomy;
Knowledge of the procedures of measuring the quantities weight P and volume V; Meaning and expression of
Archimedes law; Use of the graph representation in the plane P-V to determine the specific weight of a material
and find the floating conditions. Through observation, description and representation of celestial phenomena, we
want to answer the questions: how can we agree what we observe with what we know about the sky and celestial
bodies? Understanding and using the "parallel globe".
2. Understanding the methods of experimental sciences, with particular reference to the relationship between
observation (in natural or controlled situations), description (with different languages), construction of interpretative
models and theories.
3. Skills in the design of teaching activities and educational path aimed at the interpretation of some physical
phenomena.
Methodologies
For each topic, we propose a reflection on the fundamental contents and learning paths aimed at building basic
physical knowledge and ways of exploring the natural world of this scientific discipline. A systematic reflection is
proposed on the didactic choices concerning contents, approaches, spaces and materials adopted, in order to
become aware of the motivations underlying these choices. The approach to the scientific study of each theme will
be phenomenological, to allow the reconstruction of the fundamental game between experience, language,
representative knowledge.
We start from observing reality to ask ourselves cognitive problems that must appear to students understandable,
interesting and not insurmountable and placed in terms that are part of their language, close to their experience.
Starting from the use of tools, representations and models, students will have the opportunity to experience the
knowledge building process directly. In particular, they will confront themselves, actively and personally, with what it
means to observe, describe and interpret a natural phenomenon.
Online and offline teaching materials
The main source on which to study is the e-learning page of the course, on which lessons, notes, videos, in-depth
materials, and everything the student needs to study will be uploaded.
Programme and references for attending students
For the program see "objectives".
For the references: The main source on which to study is the e-learning page of the course, on which lessons, notes, videos, in-depth materials, and everything the student needs to study will be uploaded.
In addition to the material on the elearning page, the following texts are suggested:
“Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Fisica” M.Gagliardi, E. Giordano (a cura di), Edises ed, Napoli.
“Guardare per sistemi, guardare per variabili” di M. Arcà e P. Guidoni (nella sezione materiali). In particolare, i capitoli 1 e 3 per la parte generale e il capitolo 4 per il galleggiamento.
Programme and references for non-attending students
The same as attending students
Assessment methods
The results learned by the student are assessed through a written test and an oral test, on the contents proposed
in the course and in the educational pedagogical laboratory, consistently with the expected results described
above.
Office hours
By appointment (via email).
Programme validity
The programs last two academic years.
Course tutors and assistants
Marco Testa: marco.testa@unimib.it
Monica Onida: monica.onida@unimib.it