Syllabus del corso
Titolo
Mediazione didattica e strategie di gruppo con laboratorio
Argomenti e articolazione del corso
Il corso inizierà nel mese di ottobre, l'organizzazione didattica sarà resa nota appena possibile alla luce delle indicazioni che verranno fornite da parte delle Autorità sugli sviluppi dell’emergenza Covid-19.
Il corso propone lo studio di teorie e pratiche della mediazione didattica e delle principali strategie di insegnamento-apprendimento in gruppo. In particolare si affronteranno i seguenti temi suddivisi in tre moduli.
Modulo 1 - Il ruolo di mediazione dell'insegnante nella costruzione degli apprendimenti dei bambini: “immagine di bambino” e teorie sulla mediazione didattica;
Modulo 2 - Le principali strategie di didattica laboratoriale all’interno dei campi d’esperienza (Scuola dell’Infanzia) e degli ambiti disciplinari (Scuola Primaria): caratteristiche di ambienti e mediatori, loro criteri di scelta e modalità di proposta;
Modulo 3 - I gruppi di apprendimento.
Le lezioni saranno accompagnate da esempi di pratiche educativo-didattiche realizzate nelle scuole dell'infanzia e primaria che potranno essere presentate anche da insegnanti esperti.
Durante il percorso gli studenti saranno coinvolti in attività di analisi e discussione di documentazioni pedagogiche.
Il laboratorio annesso approfondirà il tema degli spazi e in particolare dei materiali, mediatori didattici per eccellenza, attraverso un percorso attivante ed esperienziale - individuale e di gruppo - in cui sperimentare modalità plurali di progettazione del contesto, al fine di favorirne scelte e utilizzi consapevoli e intenzionali.
Obiettivi
Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
- conoscenza e comprensione dei principali modelli e strumenti di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo degli insegnanti;
- conoscenza delle caratteristiche di un ambiente di apprendimento e della relazione tra contesto e apprendimento;
- conoscenza delle principali caratteristiche (dimensioni emotive, cognitive ed estetiche) e strategie di apprendimento di gruppo.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di analizzare le strategie di mediazione in approcci didattici laboratoriali; saranno capaci di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti (macro e micro) e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione di problemi; sapranno gestire la comunicazione con i bambini e gli adulti (colleghi e famiglie); saranno in grado di interrogare, interpretare e riflettere su una pratica didattica.
Metodologie utilizzate
Il corso, tenuto in lingua italiana, si articolerà in:
- lezioni a cui seguiranno discussioni di gruppo, chat e forum;
- analisi in piccoli gruppi di casi presentati tramite video, documentazione fotografica, protocolli osservativi e "mini-storie" multimediali di apprendimento;
- testimonianze di esperienze rilevanti di ricerca-azione su percorsi educativo-didattici;
- role play ed esercitazioni sulla comunicazione verbale e non verbale con bambini e tra adulti.
Il corso sarà strutturato alternando e integrando teoria e pratica, stimolando la riflessione e la partecipazione degli studenti attraverso esercitazioni alle quali seguirà sempre il feedback della docente e dei tutor . A tal fine gli studenti si organizzeranno fin dall’inizio del corso in piccoli gruppi per svolgere le esercitazioni sia durante le lezioni sia tra una lezione e l’altra. Le esercitazioni non saranno obbligatorie, ma saranno un utile strumento per la preparazione all’esame e un importante momento di confronto con i compagni, la docente e i tutor.
Prima dell’inizio del corso verranno raccolte attraverso un breve questionario anonimo e non oggetto di valutazione delle rappresentazioni degli studenti sul tema della mediazione didattica.
Sono previsti 3 moduli di 4 lezioni ciascuno e al termine di ciascun modulo, attraverso un breve questionario on line non valutativo, si chiederà agli studenti un feedback sul grado di confidenza raggiunto sui temi fin lì affrontati, quindi una lezione verrà interamente dedicata alla discussione e riflessione.
Materiali didattici (online, offline)
Nella pagina del corso saranno disponibili:
- le slides delle lezioni
- la dispensa antologica in bibliografia d'esame
- le consegne per le esercitazioni
- eventuali testi di approfondimento
- eventuali documentazioni utilizzate a lezione.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il programma e la bibliografia non sono distinte tra frequentanti e non frequentanti.
1. Giudici, C; Krechevsky (Eds.). (2009). Rendere visibile l'apprendimento: bambini che apprendono individualmente e in gruppo. Reggio Emilia, Reggio Children edizioni.
Nota: gli studenti potranno acquistare il testo direttamente da Reggio Children (https://www.reggiochildren.it/editoria/rendere-visibile-lapprendimento/) con lo sconto del 5% sul prezzo di copertina (in base alle normative vigenti) e la spedizione gratuita del libro all'indirizzo desiderato (in Italia). Tali condizioni favorevoli si applicheranno solo agli studenti che nella email per l'ordine (ordini@reggiochildren.it) si qualificheranno come corsisti.
2. Zecca, L. (2016). Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca. Milano, Franco Angeli.
3. Dispensa antologica gratuita disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Modalità d'esame
Esame orale preceduto da elaborato individuale scritto.
L’elaborato scritto consiste nell’analisi di:
1. un'eseprienza educativo-didattica descritta nel vostro diario di tirocinio nella quale avete preso parte attivamente oppure che avete osservato;
oppure (solo per chi non avesse iniziato il Tirocinio in tempo utile per la consegna dell'elaborato d'esame)
2. un'esperienza educativo-didattica vissuta in contesti extra-scolastici/familiari descritta da voi in una pagina di diario oppure un'esperienza educativo-didattica osservata in un video e descritta da voi "come se" foste stati presenti (anche presa da siti internet).
La descrizione dell'esperienza/pagina di diario va allegata all'elaborato.
Nell'elaborato l'analisi personale dovrà essere argomentata anche facendo riferimento ad elementi selezionati dagli studenti affrontati nelle lezioni, nel laboratorio e nei testi in bibliografia sempre con una particolare attenzione alla connessione tra teoria e pratica. La prova deve essere consegnata sulla piattaforma nello spazio indicato 15 giorni prima di ogni appello d’esame. In caso di insufficienza gli studenti saranno invitati a un colloquio volto a comprendere la valutazione. Tale colloquio è propedeutico a sostenere nuovamente la prova negli appelli successivi.
Indicazioni redazionali per l’elaborato scritto:
- formato word o pdf
- il file va nominato con Cognome_Nome_data appello (Esempio: Zecca_Luisa_12/01/21)
- lunghezza massima 4.500 caratteri (spazi inclusi)
- font: Times New Roman
- carattere 12
- interlinea singola
- margini automatici
- il file deve avere come intestazione il titolo della traccia, nome, cognome, numero di matricola e e-mail istituzionale.
La prova orale potrà essere sostenuta solo previo superamento della prova scritta e consisterà nella discussione dei testi in bibliografia, delle esercitazioni svolte in aula (per chi le ha effettuate).
Entrambe le prove saranno valutate in 30esimi.
Il voto dello scritto rimane valido per due anni (come il programma d’esame).
L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso.
Criteri di valutazione
Correttezza linguistica del testo e dell’esposizione orale. Un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi (6 punti).
Pertinenza dei temi trattati (6 punti).
Coerenza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti. I testi studiati devono essere adeguatamente citati, rielaborati sulla base dell’esperienza del laboratorio, delle pratiche presentate a lezione e della propria eventuale esperienza professionale (6 punti).
Argomentazione delle opinioni. Presenza di argomentazioni critiche, supportate dalla riflessione, dal collegamento tra teorie e pratiche e dalla rielaborazione personale (6 punti).
Riflessione critica (6 punti).
Orario di ricevimento
Su appuntamento via email
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Cultori della materia:
Ambra Cardani, Claudia Fredella, Federica Giroldi, Monica Roncen, Valeria Vismara
Course title
Teacher mediation and group strategies with laboratory
Topics and course structure
The course will begin remotely in October and the educational organization of the following months will be made known as soon as possible in the light of the indications that will be given by the Authorities on the development of the Covid-19 emergency.
The course proposes the study of theories and practices of didactic mediation and the main strategies of teaching-learning in groups. In particular, the following topics will be addressed in three modules.
Module 1 - The mediation role of the teacher in the construction of children's learning: "child image" and theories on didactic mediation;
Module 2 - The main strategies of laboratory didactics within the fields of experience (Childrens' School) and disciplinary areas (Primary School): characteristics of environments and mediators, their criteria of choice and how to propose them;
Module 3 - Learning groups.
The lessons will be accompanied by examples of educational-didactic practices carried out in pre-school and primary schools that can also be presented by expert teachers.
During the course, the students will be involved in activities of analysis and discussion of pedagogical documentation.
The adjoining workshop will deepen the theme of spaces and in particular of materials, educational mediators par excellence, through an activating and experiential path - individual and group - in which to experiment plural ways of designing the context, in order to promote conscious and intentional choices and uses.
Objectives
This teaching is intended to promote the following learning, in terms of:
- knowledge and understanding of the main models and tools of didactic mediation with particular reference to the role of teachers;
- knowledge of the characteristics of a learning environment and the relationship between context and learning;
- knowledge of the main characteristics (emotional, cognitive, and aesthetic dimensions) and group learning strategies.
At the end of the course, students will be able to analyze mediation strategies in laboratory teaching approaches; they will be able to interpret the characteristics of different contexts (macro and micro) and to hypothesize didactic problem-solving strategies; they will be able to manage communication with children and adults (colleagues and families); they will be able to question, interpret and reflect on a didactic practice.
Methodologies
The course, held in Italian, will be divided into:
- lessons followed by group discussions, chat, and forum;
- analysis in small groups of cases presented through video, photographic documentation, observation protocols and multimedia "mini-stories" of learning;
- testimonies of relevant experiences of research-action on educational-didactic paths;
- role-play and exercises on verbal and non-verbal communication with children and between adults.
The course will be structured alternating and integrating theory and practice, stimulating students' reflection and participation through exercises which will always be followed by the feedback of the teacher and the tutors. To this end, students will organize themselves in small groups from the beginning of the course to carry out the exercises both during the lessons and between lessons. The exercises will not be obligatory but will be a useful tool for the preparation for the exam and an important moment of confrontation with the classmates, the teacher, and the tutors.
Before the beginning of the course, they will be collected through a short anonymous questionnaire and not subject to the evaluation of the students' representations on the theme of didactic mediation.
There will be 3 modules of 4 lessons each and at the end of each module, through a short non-evaluation online questionnaire, students will be asked for feedback on the degree of confidence reached on the topics addressed so far, then a lesson will be entirely dedicated to discussion and reflection.
Online and offline teaching materials
On the course page will be available:
- recordings of lessons held in synchronous mode
- the slides of the lessons
- deliveries for exercises
- any in-depth texts
- any documentation used in class.
Programme and references for attending students
The programme and the bibliography are not distinguished between frequent and non-attendants.
Assessment methods
Oral examination preceded by an individual written paper.
The written essay consists in the analysis of a practice described in the outline and is designed to verify the understanding of the fundamental thematic nodes addressed in the lessons and in the laboratory, always with particular attention to the connection between theory and practice. The paper must be delivered on the platform in the space indicated 20 days before each exam call. In case of insufficiency, students will be invited to an interview in order to understand the evaluation. This interview is preparatory to taking the test again in the following appeals.
Editorial instructions for the written work:
- Word or pdf format
- the file should be named with Surname_First_name
- the maximum length of 4,500 characters (including spaces)
- font: Times New Roman
- character 12
- single spacing
- automatic margins
- the file must have as header the track title, first name, last name, serial number, and institutional e-mail.
The oral test can be taken only after passing the written test and will consist of the discussion of the texts in the bibliography, the exercises carried out in the classroom (for those who have carried them out).
Both the tests will be evaluated in 30ths.
The written test will remain valid for two years (like the examination program).
The exam can be taken only by those who have taken and passed the Laboratory attached to the course.
Evaluation criteria
Linguistic correctness of the text and oral presentation. An adequate language, grammatically correct, and well-articulated in its syntax (6 points).
The relevance of the topics dealt with (6 points).
Consistency and adequacy of the contents and concepts presented. The texts studied must be adequately cited, reworked on the basis of the experience of the laboratory, the practices presented in class, and one's own professional experience (6 points).
The topic of opinions. Presence of critical arguments, supported by reflection, the link between theories and practices, and personal reworking (6 points).
Critical reflexion (6 points).
Office hours
On demand, by email
Programme validity
The programs are worth two academic years.
Course tutors and assistants
Ambra Cardani, Claudia Fredella, Federica Giroldi, Monica Roncen, Valeria Vismara
Scheda del corso
Staff
-
Luisa Zecca
-
Ambra Cardani
-
Claudia Delia Anelia Fredella
-
Paola Gaiero
-
Monica Roncen
-
Valeria Vismara