Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Organic Chemistry Laboratory
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Organic Chemistry Laboratory
Course ID number
2122-1-E0201Q048-E0201Q059M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory of Chemistry

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il modulo di chimica organica fornisce competenze sulle tecniche cromatografiche analitiche e preparative di base in chimica organica e sulla reattività dei composti organici applicata alla chimica dei sistemi biologici.
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi delle tecniche analitiche cromatografiche e dell'esecuzione di trasformazione dei composti organici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 alle trasformazioni e purificazione dei composti organici.

3. Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso alle metodologie chimiche sperimentali

4. Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di elaborare una relazione sulle attività sperimentali in chimica organica, con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare i principi di base delle tecniche sperimentali della chimica organica alle biomolecole.

Contenuti sintetici

Questo insegnamento di laboratorio offre una serie di esperienze pratiche di laboratorio di chimica organica, accompagnate dall'illustrazione delle loro basi teoriche.
1. Norme di sicurezza in un laboratorio di chimica organica
2. Aspetti teorici alla base della chimica organica sperimentale
3. Cromatografia su strato sottile (TLC)
4. Cromatografia preparativa
5. Estrazione solido-liquido e liquido-liquido
6. Estrazione  acido-base
7. La reattività dei composti organici

Programma esteso

Questo insegnamento di laboratorio offre una serie di esperienze pratiche di laboratorio di chimica organica, accompagnate dall'illustrazione delle loro basi teoriche.
1. Norme di sicurezza e di buon comportamento in un laboratorio di chimica organica
2. Aspetti teorici alla base della chimica organica sperimentale: separazione di miscele tramite estrazione solido-liquido, liquido-liquido, acido-base, tecniche crotografiche analitiche e preparative, cristallizzazione,  reazioni dei composti organici.
3. Cromatografia su strato sottile (TLC): la fase stazionaria, la fase mobile, la scelta dell'eluente e la sua polarità, la polarità dei composti organici, il Fattore di ritenzione (Retention Factor, Rf)
4. Cromatografia preparativa: estrazione solido-liquido di pigmenti da fonti vegetali, separazione e purificazione tramite colonna cromatografica preparativa
5. Estrazione solido-liquido e liquido-liquido della caffeina dalle foglie del the, isolamento e purificazione mediante cristallizzazione
6. Estrazione  acido-base: separazione dei componenti di una miscela mediante estrazione liquido-liquido, sfruttando le loro proprietà acido-base. 
7. La reattività dei composti organici: riduzione dell'etil vanillina, recupero del prodotto e calcolo della resa di reazione. 


Prerequisiti

Prerequisiti: conoscenze di stechiometria e di chimica generale e organica di base.
Propedeuticità: nessuna.

Modalità didattica

Esercitazioni pratiche in laboratorio chimico, a frequenza obbligatoria (75% delle ore totali del modulo).
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Il materiale didattico (dispense e slides) è disponibile sulla piattafroma e-learning dell'insegnamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto

Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento, previa richiesta per mail ai docenti.


Export

Aims

The organic chemistry module provides competences and skills in the basics chromatographic techniques and organic compound reactivity, applied to biological systems.
1. Knowledge and understanding.
Knowledge of the basis of  chromatography of organic compounds and organic reactivity.

2. Applying knowledge and understanding.
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired in the purification and transformation of organic cmpounds.

3. Making judgment.
The student will be able to elaborate the knowledge in experimental organic chemistry problems.

4. Communication skills.
At the end of the course the student will be able to write experimental reports with scientific/chemical vocabulary

5. Learning skills.
The student will be able to apply the acquired knowledge in experimental organic chemistry to biomolecules and biological systems.

Contents

This practical course offers introductory laboratory practice in organic chemistry. The student will deal with:
1. Safety rules in chemistry laboratories;
2. Theorethical principles underlying organic chemistry experimental techniques
3. Thin layer chromatography
4. Column chromatography
5. Caffeine extraction
6. Acid-base extraction separation
7. Organic compounds reactivity

Detailed program

This practical course offers introductory laboratory practice in organic chemistry. The student will deal with:
1. Safety rules and behavioral standards of chemistry laboratories;
2. Theorethical principles underlying organic chemistry experimental techniques: mixture separation and purification by solid liquid, liquid-liquid, acid-base extractions, chromatography analytical and preparative techniques, crystallization techniques, reactivity of organic compounds..
3. Thin layer chromatography aimed at learning the concepts of stationary phase, mobile phase, eluent polarity, polarity of substances, Retention factor (Rf)
4. Column chromatography: extraction of pigments from vegetables, separation and purification by preparative column chromatography
5. Caffeine extraction from tea, isolation and crystallization
6. Acid-base extraction separation: iquid-liquid exctraction of a mixture of substances by exploiting their different acid-base properties
7. Organic compounds reactivity: reduction of ethyl vanillin, product recovery, yield determination.

Prerequisites

Background: basic knowledge of stoichiometry, general and organic chemistry.
Prerequisites: none

Teaching form

Chemistry laboratory practicals. The attendance to practicals is mandatory (75% of module hours).
Teaching language: italian.

Textbook and teaching resource

Learning material (handouts and slides) is available at the e-learning platform of the course.

Semester

Second semester

Assessment method

written test

Office hours

Contact: on demand, upon request by mail to lecturers

Enter

Key information

Field of research
CHIM/06
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
30
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FA
    Federico Acciaretti
  • FB
    Federica Bovio
  • AC
    Alessandro Currà
  • LL
    Laura Legnani
  • KP
    Katiuscia Pagano
  • SP
    Simona Petroni
  • Laura Russo
    Laura Russo

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics