Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Physical Geography
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Physical Geography
Course ID number
2122-1-E3401Q040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso di Geografia Fisica fornisce un ampio spettro di conoscenze di base ed una terminologia adeguata, per la comprensione dei fattori che concorrono alla formazione del paesaggio sul pianeta Terra. Utilizzando il pianeta come un laboratorio naturale, verranno descritte le morfologie caratteristiche dei principali ambienti marini e terrestri, tenendo conto sia dei fattori endogeni che esogeni, quali agenti modificanti del paesaggio. Una particolare attenzione verrà posta al ruolo dell'essere umano, all'utilizzo delle risorse e al conseguente impatto sul clima e sugli ambienti naturali.

 


Contenuti sintetici

Il tempo geologico

Il pianeta Terra

Atmosfera e clima
Idrosfera
Le forme del paesaggio terrestre e marino
Uomo agente modificatore del paesaggio e del clima
Uscita in Val Ventina (SO), Ghiacciaio Vedretta della Ventina.








Programma esteso

Il tempo geologico 

Tavola dei tempi geologici

Il “tempo profondo”

Il fattore di scala nella geologia


Il pianeta Terra
La Terra vista dallo spazio
La rappresentazione della Terra


Atmosfera e clima
Composizione e suddivisione termica dell'atmosfera
Elementi del clima: radiazione solare, temperatura, pressione, circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni
Classificazione delle nuvole
Classificazioni dei climi
Eventi meteorologici estremi nell'area Mediterranea


Idrosfera
Il ciclo idrologico
Oceani e mari: correnti e moto ondoso
Laghi e acque sotterranee
I fiumi e il trasporto dei sedimenti
Distribuzione dei continenti e degli oceani
Le grandi strutture geologiche della superficie terrestre
Le catene orogeniche, le zone di rift, i deserti, i vulcani
Fenomeni gravitativi (Creeping, conoidi e frane)


Morfologie glaciali e periglaciali

La Terra nel sistema solare

Nozioni propedeutiche di geografia regionale

 

Le forme del paesaggio marino e terrestre

Morfologia costiera ed eolica

Ghiacciai

Loess, alterazione superficiale e profili di suoli


Uomo agente modificatore del paesaggio
Opere di protezione fluviale e costiera

Modificazione del paesaggio per lo sfruttamento delle risorge naturali

Il cambiamento climatico globale e l’inquinamento antropico.

Fine corso
Riesame degli argomenti del corso per l'esame finale
Preparazione all’uscita in Val Ventina, Ghiacciaio Vedretta della Ventina (SO)


Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici, tuttavia si suggerisce di riprendere ed approfondire le conoscenze di base della geografia del paesaggio del pianeta Terra. Una conoscenza delle nozioni introduttive alle Scienze della Terra saranno importanti per creare un bagaglio di conoscenze ed un linguaggio appropriato sui diversi temi trattati nel corso.  

Modalità didattica

In funzione della situazione legata all'emergenza Covid-19, il nostro Ateneo comunicherà indicazioni precise e aggiornate. Si invita a consultare il sito di Ateneo https://www.unimib.it/ateneo/covid-19.

Le lezioni si svolgeranno in presenza garantendo tuttavia un collegamento in streaming durante le lezioni, per tutta la durata del corso. 

Verranno caricati sul sito e-learning i pdf delle lezioni del corso con i contenuti e gli argomenti trattati, corredati di un'opportuna selezione di bibliografia di approfondimento e materiale integrativo da ricercare online tramite i link indicati. Verrà stimolata la partecipazione degli studenti alla discussione degli argomenti trattati per facilitare la comprensione dei temi trattati attraverso una discussione attiva e continua durante il corso. Verranno messe a disposizione le lezioni del corso con regolarità, insieme a materiale fotografico; viaggi simulati con Google Earth; filmati ed estratti di video.

Alla fine del corso, verrà svolta un'uscita giornaliera in ambiente alpino per riconoscere e descrivere le forme del paesaggio associate agli ambienti glaciali e periglaciali. Su tale escursione verrà richiesta la stesura di una breve relazione scritta, la cui realizzazione sarà un prerequisito per essere ammessi all'esame orale. Durante l'esame orale le attività svolte durante l'escursione e la loro comprensione verranno comunque approfondite e valutate.




Materiale didattico

Il docente metterà a disposizione sul sito e-learning tutte le presentazioni mostrate al corso nei giorni delle lezioni. 
Libro di testo consigliato: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il corso avrà inizio il giorno 8 marzo 2022 alle ore 15.30 in aula U1-06 e terminerà il 13 giugno 2022. 
Le date per le uscite di terreno e le modalità di partecipazione a tale attività obbligatorie, verranno comunicate durante il corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale sarà tenuto in forma orale. L’esame orale si svolgerà dopo il termine del corso e dopo aver svolto la relazione sull'uscita di terreno. L'esame verificherà l'apprendimento degli argomenti trattati durante il semestre. Durante la prova orale, verranno poste 6 domande, in circa 45 minuti. Ogni domanda verrà valutata da 0 a 5 punti per un punteggio massimo di 30/30.

Ogni studente verrà invitato a svolgere l'esame orale tramite e-mail. L'esame, una volta disponibile, apparirà nella prima riga del sito del corso sul sito e-learning. 

La relazione individuale di massimo 2 pagine di testo, preparata a casa al computer e arricchita con le foto scattate personalmente dagli studenti durante l'uscita in Val Ventina (SO), andrà preparata seguendo il modello condiviso dal docente sul sito e-learning, in formato Word e verrà inviata al docente secondo i tempi concordati, prima dell’esame orale, alla e-mail: sergio.ando@unimib.it


Orario di ricevimento

Il docente del corso è sempre disponibile, previo appuntamento, contattandolo via e-mail, all'indirizzo sergio.ando@unimib.it


Export

Aims

The Physical Geography course provides a broad spectrum of basic knowledge and adequate terminology for understanding the factors that contribute to the formation of the landscape on planet Earth. Using the planet as a natural laboratory, the characteristic morphologies of the main marine and terrestrial environments will be described, taking into account both endogenous and exogenous factors, such as landscape modifying agents. Particular attention will be paid to the role of the human being, the use of resources and the consequent impact on the climate and natural environments.



Contents

The geological time

Planet Earth

Atmosphere and climate

Hydrosphere

The forms of the terrestrial and marine landscape

Man modifying landscape and climate

Field work in Val Ventina (SO), Vedretta della Ventina glacier


Detailed program

The geological time

Geological timetable

The "deep time"

The scale factor in geology

 

Planet Earth

The Earth in the solar system

The Earth seen from space

The representation of the Earth

Preliminary notions of regional geography

 

Atmosphere and climate

Thermal composition and subdivision of the atmosphere

Elements of the climate: solar radiation, temperature, pressure, atmospheric circulation, humidity and precipitation

Cloud classification

Classifications of climates

Extreme weather events in the Mediterranean area

 

Hydrosphere

The hydrological cycle

Oceans and seas: currents and waves

Lakes and groundwater

Rivers and sediment transport

 

The forms of the marine and terrestrial landscape

Distribution of continents and oceans

Coastal and wind morphology

The great geological structures of the earth's surface

The orogenic chains, the rift zones, the deserts, the volcanoes

Gravitative phenomena (Creeping, conoids and landslides)

 

Glacial and periglacial morphologies

Glaciers

Loess, surface alteration and soil profiles

 

Landscape modifier agent man

River and coastal protection works

Modification of the landscape for the exploitation of natural resources

Global climate change and anthropogenic pollution.

 

End of course

Review of the course topics for the final exam

Introduction to  the Val Ventina excursion, Vedretta della Ventina Glacier (SO)


Prerequisites

There are no specific prerequisites, however it is suggested to resume and deepen the basic knowledge of the geography of the landscape of the planet Earth. A knowledge of the introductory notions to Earth Sciences will be important to create a wealth of knowledge and an appropriate language on the different topics covered in the course.

Teaching form

Depending on the situation linked to the Covid-19 emergency, our University will communicate precise and updated information. Please consult the University website https://www.unimib.it/ateneo/covid-19.

The lessons will take place in person, however, guaranteeing a streaming connection during the lessons, for the entire duration of the course.

The pdf of the lessons of the course with the contents and topics covered will be uploaded to the e-learning site, accompanied by an appropriate selection of in-depth bibliography and supplementary material to be searched online via the links indicated. Students' participation in the discussion of the topics covered will be stimulated to facilitate understanding of the topics covered through an active and continuous discussion during the course. The lessons of the course will be made available regularly, together with photographic material; simulated trips with Google Earth; movies and video excerpts.

At the end of the course, a daily excursion will take place in an alpine environment to recognize and describe the forms of the landscape associated with glacial and periglacial environments. On this excursion, a short written report will be required, the realization of which will be a prerequisite for being admitted to the oral exam. During the oral exam the activities carried out during the excursion and their understanding will in any case be deepened and evaluated.



Textbook and teaching resource

Text book suggested: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg. 

The teacher will make the presentations shown during the lessons available on the e-learning website.

Semester

The course will start on 8th of March 2022 at 3.30 pm in room U1-06 and will end on 13th of June 2022.

The dates for the fieldwork and the procedures for participating in this mandatory activity will be communicated during the course.

Assessment method

The final exam will be held in oral form. The oral exam will take place after the end of the course and after having carried out the report on the fieldwork. The exam will verify the learning of the topics covered during the semester. During the oral exam, 6 questions will be asked, in about 45 minutes. Each question will be evaluated from 0 to 5 points for a maximum score of 30/30.

Each student will be invited to take the oral exam by e-mail. The exam, once available, will appear in the first line of the course site on the e-learning site.

The individual report of maximum 2 pages of text, prepared at home on the computer and enriched with photos taken personally by the students during the outing in Val Ventina (SO), will be prepared following the model shared by the teacher on the e-learning site, in Word format and will be sent to the teacher according to the agreed times, before the oral exam, to the e-mail: sergio.ando@unimib.it

Office hours

The course teacher is always available, by appointment.
E-mail: sergio.ando@unimib.it


Enter

Key information

Field of research
GEO/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
50
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Sergio Andò
    Sergio Andò
  • RS
    Riccardo Scotti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics