Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Rilevamento Geologico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Rilevamento Geologico
Codice identificativo del corso
2122-2-E3401Q036-E3401Q051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rilevamento Geologico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Capacità di riconoscere e rappresentare le caratteristiche geometriche e composizionali dei corpi rocciosi, e di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla descrizione dei materiali geologici sul terreno.

Contenuti sintetici

Introduzione al rilevamento geologico, riconoscimento delle rocce in campagna e loro rappresentazione cartografica.

Programma esteso

Tecniche di rilevamento geologico: Descrizione e classificazione sul terreno di rocce sedimentare, magmatiche e metamorfiche. Coperture quaternarie. Misurazione di giaciture e tecniche di proiezione stereografica. Riconoscimento e rappresentazione di limiti geologici. Successioni deformate e criteri di polarità stratigrafica. Problemi di stratimetria. Convenzioni di rappresentazione cartografica. Realizzazione di log stratigrafici, sezioni geologiche e note illustrative.
Uscite sul terreno: Diverse uscite giornaliere ed esercitazioni finalizzate al riconoscimento e cartografia di coperture sedimentarie e basamenti cristallini, e all’applicazione delle tecniche di rilevamento apprese durante il corso.
Campagna geologica I: Attività di terreno della durata di cinque giorni svolta in piccoli gruppi (ca 15 studenti ogni docente), finalizzata alla realizzazione di carte geologiche, sezioni geologiche e note illustrative in aree geologicamente semplici del sistema Alpi-Appennino, grazie all’applicazione delle tecniche di base del rilevamento geologico apprese durante il corso.

Prerequisiti

Modalità didattica

  • Lezione frontale
  • Esercitazioni in aula
  • Uscite sul terreno
  • Campagna geologica I

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritto e orale, relazioni sulle 4 uscite.
Prova scritta (durata 1 ora): esercizio proiezioni stereografiche; esercizio tracciamento di limiti geologici; scala cronostratigrafica; domanda aperta su uno degli argomenti trattati durante il corso.

Orario di ricevimento

Sul sito web: www.disat.unimib.it nell'area didattica è possibile trovare le informazioni sul cv del docente, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l’orario di ricevimento studenti e l’indirizzo e-mail.

Esporta

Aims

Recognition of geometry and compositional characters of geological bodies, and their description in the field.

Contents

Introduction to field geology and mapping.

Detailed program

Field geology techniques: Description and classification of sedimentary, igneous and metamorphic rocks in the field. Quaternary deposits. Compass and basic stereonet techniques. Plotting contacts on base maps. Stratigraphic polarity in deformed successions. Stratimetric problems. Data collection and making standard geological maps. Stratigraphic logs and geological cross-sections from field data. Preparing geologic reports.
Field work: Several daily field excursions aimed at the recognition and mapping of sedimentary covers and crystalline basements.
Geological mapping I: Five full days of geological field survey, during which small groups of students (ca 15 students each teacher) will apply the basic field geology techniques to produce geological maps, cross-sections and illustratory notes in geologically simple areas of the Alps-Apennines system.

Prerequisites

Teaching form

  • Lessons
  • Laboratory experiences
  • Field work (several daily field excursion + five full days of geological field survey)

Textbook and teaching resource

Notes provided by the lecturers

Semester

second semester

Assessment method

Written and oral examination + written reports.
Written examination (duration: 1h): stereographic projections, plotting contacts on base maps, chronostratigraphic chart, open question.
Oral examination (same day after the written examination): open questions on field geology techniques; measurement of planes and lines using a geologic compass; discussion about the written reports of excursions 1 and 2, and evaluation of the field notebook (the written reports of excursions 3 and 4 are due two days before the date established for the written examination, and are evaluated separately).
These activities provide a total of 8 cfu. The final votation (12 cfu) will include 4 additional cfu provided by the written report of the five-days geologic field work.

Office hours

Website: www.disat.unimib.it in teaching area you can find information about teachers cv, telephone number, University room or other place of work, office hours and e-mail.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Giovanni Malusà
    Marco Giovanni Malusà
  • AR
    Alberto Resentini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche