Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Fisiologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia Generale
Codice identificativo del corso
2122-1-E3002Q008-E3002Q009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisiologia Generale ed Oculare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

1. Conoscenza e capacità di comprensione.

Scopo del corso è condurre gli studenti a comprendere alcuni meccanismi fisiologici fondamentali necessari per comprendere gli argomenti trattati nel modulo di Fisiologia Oculare.  

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. 

Conoscere le basi della Fisiologia Generale è indispensabili per studi ulteriori di Fisiologia Oculare, Patologia Oculare e Psicologia della percezione.                                                   

3. Autonomia di giudizio. 

Saper applicare le conoscenze fisiologiche di base ai diversi contesti della fisiopatologia dell'occhio.                                        

4. Abilità comunicative. 

Saper esporre gli argomenti del corso con un linguaggio appropriato.                                                      

5. Capacità di apprendimento. 

La logica e le conoscenze fisiologiche acquisite permetteranno l'approfondimento personale.


Contenuti sintetici

Introduzione al corso.

Aspetti generali del metabolismo cellulare.

Biofisica e meccanismi di trasporto transmembranari.

Fisiologia Cellulare.

Fisiologia d'organo.


Programma esteso

Biochimica cellulare: scambi energetici e metabolismo intermedio. Glicolisi e acido lattico.

Fondamenti della fisiologia cellulare, con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto transmembranario (trasporti attivi e passivi, flussi osmotici, canali ionici).

Meccanismi dell’eccitabilità e della comunicazione chimica ed elettrica intra- ed intercellulare: potenziale di riposo, potenziale d'azione, fisiologia sinaptica.

Funzione e regolazione del tessuto muscolare scheletrico e liscio; cenni alla funzione cardiaca.

Scambio di gas e funzione circolatoria.

Meccanismi di trasporto transepiteliale: secrezione ed assorbimento.

Introduzione al controllo neuromuscolare.

Organizzazione dei sistemi globali di controllo nervoso ed endocrino delle funzioni organiche.



Prerequisiti

Anatomia e Istologia Umana. Chimica Generale.

Modalità didattica

Le lezioni saranno frontali e videoregistrate, in lingua italiana.

Le video-registrazioni saranno rese disponibili via E-learning.

Materiale didattico

I lucidi e le lezioni video-registrate saranno disponibili sulla pagina E-learning del corso.


Testi di riferimento:

Stanfield C., Fisiologia, EdiSES V edizione, 2017.


In alternativa:

D’Angelo e Peres, Fisiologia, Edi-Ermes.

Randall et al., Fisiologia Animale, Zanichelli.


Per consultazione:

Kandel et al., Principi di Neuroscienze, CEA.

Squire et al., Fondamenti di Neuroscienze, CEA.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre (Marzo-primi di Aprile)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.

L'esame è orale e consiste in alcune domande sugli argomenti svolti a lezione. L'obiettivo è verificare la comprensione dei concetti fondamentali del corso. 

Il superamento dell'orale dà accesso all'esame orale di Fisiologia Oculare, che deve essere sostenuto entro i tre appelli successivi.

A richiesta, è possibile effettuare l'esame in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Prendere appuntamento tramite E-mail.

Esporta

Aims

1. Knowledge and comprehension. 

The course brings the students to understand the fundamental physiological mechanisms necessary to understand the topics treated in the Ocular Physiology module.

2. Applied knowledge and comprehension.

These concepts are indispensable for further studies in Ocular Physiology, Pathology, Pharmacology, and Perception Psychology.             

3. Making judgements. 

The student will learn to apply the fundamental physiological knowledge to the different aspects of the eye pathophysiology.            

4.Communication skills.

Being able to properly explain the basic concepts.            

5. Learning skills.

The acquired physiological concepts and notions will enable the student to further pursue personal studies. 


Contents

Introduction.

General aspects of cell metabolism.

Biophysics and membrane transport mechanisms

Cellular physiology.

Organ Physiology.


Detailed program

Cell biochemistry: energy exchanges and intermediate metabolism. Glycolisis and lactic acid.

Fundamentals of cell physiology and transmembrane transport (active and passive transport, osmotic fluxes, ion channels).

Mechanisms of excitability and cell signaling. Resting and action potential. Chemical and electrical synapses.

Function and regulation of the skeletal and smooth muscle, hints to the cardiac function.

Gas exchange and circulation.

Transepithelial transport: secretion and absorption.

Introduction to neuromuscular physiology.

Organization of the nervous and endocrine control of the organic functions.


Prerequisites

Human Anatomy and Histology. General Chemistry.

Teaching form

The lessons will be delivered in italian, in presence and will be video-recorded.

The videos will be made available through E-learning. 

Textbook and teaching resource

Slides and video-recorded lessons (available on E-learning).


Textbooks:

Stanfield C., Principles of Human Physiology, Pearson 2017.

Randall et al., Animal Physiology, Freeman  2012.


For consultation:

Kandel et al., Principles of Neural Sciences, McGraw-Hill 2013.

Semester

II semester (March-early April).

Assessment method

There are no in itinere tests.

The oral exam can be carried out in english, on request.

It consists in a few questions on the treated topics, aimed to verify the student's comprehension of the fundamental concepts of the course.

Passing the exam gives access to the oral exam of Ocular Physiology (which must be passed within the 3 following sessions).

Office hours

Appointment by E-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Andrea Becchetti
  • ML
    Marzia Maria Lecchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche