Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Controllo Ambientale e Sicurezza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Controllo Ambientale e Sicurezza
Codice identificativo del corso
2122-3-E2702Q043
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introdurre gli studenti ai principali temi della sicurezza e del controllo ambientale, affinché possano apprenderne le teorie e le modalità gestionali ed operative arrivando a saper scegliere i metodi più adeguati di valutazione e gestione da applicare.

Conoscenze e capacità di comprensione

alla fine del corso lo studente avrà appreso:

  • le metodologie per la valutazione del rischio, dell'impatto ambientale, del controllo dei processi
  • i metodi di calcolo dell'esposizione e del livello di rischio
  • la normativa di riferimento

Conoscenze e capacità di applicazione

alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • individuare i pericoli
  • calcolarne il rischio associato
  • identificare la strumentazione e il controllo di processo più adeguato
  • interfacciarsi con la normativa di riferimento 

Contenuti sintetici

Concetti di pericolo e rischio, loro identificazione e misura, impatti su sicurezza umana e ambiente, normative di riferimento e cenno a standard internazionali


Programma esteso

Principi e concetti generali: pericolo, rischio, impatto ambientale, prevenzione, protezione, esposizione, barriere, ALARP, cultura della sicurezza, analisi di rischio, formazione e informazione

Principali obblighi di legge e ruoli riguardanti la salute, la sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela ambientale in Italia: D.Lgs 81, 152, 105; regolamenti europei: REACH, CLP, ADR/RID; enti, standard e certificazioni nazionali ed internazionali: ISO, OSHAS, INAIL

Principali rischi legati all’ambiente di lavoro: agenti chimici, biologici e fisici, elettrico, incendio ed esplosioni, spazi confinati, altri agenti … ; threshold limit value (TLV), dispositivi di protezione individuali e collettivi

Rischio chimico: proprietà delle sostanze e runaway di reazione

Tecniche e metodologie: sistema di gestione, valutazione di impatto ambientale e sanitario, identificazione dei pericoli e analisi di rischio (check list, root cause, HAZOP, FMEA) permessi di lavoro, schede di sicurezza ed etichettatura

Strumentazione e impianti di sicurezza

Accenno al Life Cycle Assessment (LCA)

Prerequisiti

Concetti base su impianti chimici, strumentazione e processi

Modalità didattica

Lezione frontale con l'ausilio di slide fornite agli studenti

Materiale didattico

Slide distribuite agli studenti 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre del III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione 

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Introduce students to the main issues of safety and environmental control, so that they can learn the theories and management and operational methods, arriving at knowing how to choose the most appropriate methods of evaluation and management to be applied.

Knowledge and understanding

at the end of the course the student will have learned:

  • the methodologies for risk assessment, environmental impact, process control
  • the methods for calculating the exposure and the level of risk
  • the reference legislation

Knowledge and application skills 

at the end of the course the student will be able to:

  • identify the hazards
  • calculate the associated risk
  • identify the most appropriate instrumentation and process control
  • interface with the relevant legislation

Contents

Concepts of hazard and risk, their identification and measurement, impacts on human safety and the environment, reference regulations and reference to international standards.


Detailed program

General concepts and principles: hazard, risk, environmental impact, prevention, protection, exposure, barriers, ALARP, safety culture, risk analysis, training and information

Main legal obligations and roles regarding health, safety in the workplace and environmental protection in Italy: Legislative Decree 81, 152, 105; European regulations: REACH, CLP, ADR / RID; national and international bodies, standards and certifications: ISO, OSHAS, INAIL

Main risks related to the work environment: chemical, biological and physical agents, electrical, fire and explosions, confined spaces, other agents ...; threshold limit value (TLV), individual and collective protection devices

Chemical risk: properties of substances and reaction runaways

Techniques and methodologies: management system, environmental and health impact assessment, hazard identification and risk analysis (check list, root cause, HAZOP, FMEA) work permits, safety data sheets and labeling

Instrumentation and safety systems

Introduction to Life Cycle Assessment (LCA)


Prerequisites

Basic concepts on chemical plants, instrumentation and processes


Teaching form

Frontal lesson with the help of slides provided to students


Textbook and teaching resource

Slides provided to students

Semester

3rd year, 2nd semester

Assessment method

Oral interview on the topics covered in class


Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ICAR/03
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Simona Olga Binetti
    Simona Olga Binetti
  • Elena Maria Collina
    Elena Maria Collina
  • ES
    Emanuele Secchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche