Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienza dei Materiali [E2701Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Laboratory of Physics II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory of Physics II
Course ID number
2122-2-E2701Q042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'obiettivo del corso è di fornire conoscenze teoriche ed applicative di elettromagnetismo ed ottica. Tramite esperienze di laboratorio mirate, il corso mira inoltre a consolidare le conoscenze teoriche ottenute nel corso di Fisica II e estenderle a concetti base di circuitistica. Le esperienze in laboratorio infine attendono a insegnare criteri e metodologie sperimentali e di analisi dati.

Contenuti sintetici

Il corso tratta in modo teorico e pratico argomenti di elettromagnetismo presentati nel corso di Fisica 2 e complementa le conosconze con contenuti di analisi dei circuiti in corrente continua ed in corrente alternata. Anche in questo caso, la trattazione avviene in modo teorico con lezioni frontali e la validazione dei concetti è ottenuta sperimentalmente dagli stessi studenti con esperienze in laboratorio. 

Programma esteso

Il corso comprende i seguenti argomenti trattati in ordine sequenziale:

1) Elementi di analisi degli errori con il metodo dei minimi quadrati

2) Leggi Kirkhoff e analisi di circuiti elettrici elementari

3) Resistenze e alimentatori in serie e in parallelo

4) Principi di funzionamento di voltmetri, amperometri e oscilloscopi

5) Condensatori: carica e scarica, collegamento in serie e parallelo, circuiti RC

6) Campi magnetici e correnti indotte

7) Induttori e comportamento transiente, circuiti LR

8) Oscillatore elettromagnetico, circuito LC

9) Circuiti in corrente alternata: Impedenza resitiva, capacitiva e induttiva

10) Circuiti LRC

11) Trasformatori elettrici

12) Cenni di interferometria

 Le esperienze di laboratorio sono le seguenti:

A)   Resistività metalli

B)    Carica/scarica condensatori

C)    Cella elettrolitica

D)   LRC

E)    Triodo

F)    Trasformatori 

G)   Misura campi magnetici 

H)   Interferometro di Michelson

I)      Misura impedenza

L)    R vs. T

M)  Misura ε0




Prerequisiti

Conoscenze di matematica e calcolo differenziale, conoscenze di elettromagnetismo da Fisica 2, conoscenze di analisi degli errori.

Modalità didattica

Lezioni frontali in cui sono trattati gli argomenti in modo teorico ed esposte le modalità sperimentali. Esperienze pratiche di laboratorio.

Materiale didattico

Testo di Fisica 2 in accordo col docente (per esempio ELEMENTI di FISICA, P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES)

Testo di analisi degli errori (per esempio INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI, J.R.Taylor, Zanichelli)

Dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Relazione scritta su due esperienze di laboratorio a scelta dello studente.

Test scritto ed esame orale su conoscenze teoriche e pratiche riguardanti gi argomenti del corso.

Il test scritto non ha voto in trentesimi ma semplicemente il giudizio di sufficienza o insufficienza. Esso è volto a verificare le conoscenze teoriche sui concetti fondamentali affrontati nel corso e la capacità dello studente di applicare i principali risultati della teoria studiata a semplici casi reali.

L'esame orale, con voto in trentesimi, ha lo scopo di verificare:

1) la proprietà di linguaggio

2) la conoscenza delle teorie affrontate nel corso

3) il livello di comprensione delle teorie affrontate nel corso

Orario di ricevimento

Da concorcordarsi col docente.

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
62
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SB
    Sergio Brovelli
  • Giovanni Maria Vanacore
    Giovanni Maria Vanacore
  • MZ
    Matteo Luca Zaffalon

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics