Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale
Codice identificativo del corso
2122-3-I0302D019-I0302D056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica e Management Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente le conoscenze delle problematiche organizzative e gestionali delle aziende sanitarie

Contenuti sintetici

Il modulo si prefigge di fornire allo studente le conoscenze che consentano di comprendere le problematiche organizzative gestionali caratteristiche delle aziende sanitarie, i principali modelli organizzativi utilizzabili, i  sistemi di programmazione e controllo, i ruoli delle funzioni manageriali, con particolare riferimento alla realtà del laboratorio analisi.

Programma esteso

Problematiche organizzative e gestionali caratteristiche delle aziende sanitarie,

Principali modelli organizzativi utilizzabili,

Sistemi di programmazione e controllo

Ruoli delle funzioni manageriali.

L’organizzazione sanitaria: organi e organismi, il DITRA. La Clinical Governance, il modello organizzativo di origine anglosassone; le modalità di organizzazione di un laboratorio e di un reparto; le modalità di gestione del personale e del materiale.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere. Domande a risposta multipla.

Il voto finale, basato sul punteggio medio ottenuto dallo studente nelle diverse valutazioni, è fissato al termine di un colloquio orale con lo studente, durante il quale si scorrono le prove scritte per verificare gli errori

Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail 

Esporta

Aims

Students skills:

knowledge on management  issues regarding healthcare organizations in general and laboratory in particular.

Contents

The aim of the course is to provide students with knowledge on management  issues regarding healthcare organizations and  with information on organizational models, planning and control, pointing on laboratory situation.

Detailed program

Hospital economics, budget allocation in the health business.

Applications to diagnostic organizations will be provided

Lab organization, stock handling and supervision.

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

The teacher will provide other educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Written test in itinere. Multiple choice.

The final mark, based on the average score obtained by the students during the different evaluations, is set during an oral interview with the student, during which the written tests are scrolled to check mistakes

Office hours

On appointment requested by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Stefano Signorini
  • CT
    Carlo Alberto Tersalvi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche