Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Anesthesiology and First Aid
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Anesthesiology and First Aid
Course ID number
2122-2-I0302D034-I0302D040M
Course summary Syllabus SYL L ABUS
Back to Farmacology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve conoscere i principali quadri di emergenze/urgenze cardiocircolatorie, respiratorie, neurologiche; illustrare i principi di base e le applicazioni delle tecniche di rianimazione e del meccanismo d’azione dei farmaci anestetici locali e sistemici.

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti i principi di base dell’anestesiologia e delle tecniche di rianimazione.

Programma esteso

Cause e inquadramento degli stati di shock, dell’insufficienza respiratoria acuta, delle alterazione acute degli stati di coscienza. Tecniche di  rianimazione e principi di base di primo soccorso (allertare il sistema di  soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di intervento pratico). Meccanismi di azioni di anestetici locali, cenni di anestesia generale/sedoanalgesia.


Prerequisiti

---

Modalità didattica

Esercitazioni

Materiale didattico

Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino: Elementi di Anestesiologia e Terapia Intensiva.

Il docente fornirà altro materiale (slide delle lezioni).


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova scritta consisterà di un unico compito per i moduli di Farmacologia e di Anestesiologia e Primo Soccorso. Verranno somministrati 33 quiz a scelta multipla (5 risposte ognuna, con un’unica risposta esatta), suddivisi proporzionalmente ai crediti formativi: 22 su argomenti relativi alla Farmacologia e 11 di Anestesiologia e Primo Soccorso. Per alcuni quiz verrà richiesto un breve approfondimento (tipo domanda aperta).

La prova orale verterà su approfondimenti dello scritto.

Per la valutazione della prova scritta e orale si terrà conto dei seguenti criteri:

  • correttezza delle risposte;
  • pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
  • completezza delle risposte.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Export

Aims

The students should learn the general principles and applications of the intensive care, resuscitation, first aid and the mechanism of action of the anaesthetic drugs.

Contents

The aim of the course is to provide students with the basic principles of Anesthesiology and of resuscitation techniques.

Detailed program

Causes and overview of shock states, acute respiratory failure, acute alteration of states of consciousness. Resuscitation Techniques and Basic First Aid Principles (alert the rescue system, implement first aid interventions, and acquire practical intervention skills). Mechanisms of local anesthetic actions, general anesthesia/sedo-analgesia.

Prerequisites

---

Teaching form

Exercises

Textbook and teaching resource

Ranieri, Mascia, Terragni, Urbino: Elementi di Anestesiologia e Terapia Intensiva.

Teacher will provide other educational materials (slide presented during the course).


Semester

Second semester

Assessment method

The written test will consist of a single task for the Pharmacology and Anesthesiology and First Aid modules. 33 multiple choice questions (5 answers each, only one is correct) will be administered, divided proportionally to the credits: 22 on topics related to Pharmacology and 11 of Anesthesiology and first Aid. For some quizzes, a brief analysis will be required (like open question).

The oral test will focus on in-depth study of the written paper.

For the evaluation of the written and oral test, the following criteria will be taken into account:

  • correct answers;
  • answer relevance and completeness to the questions.

Office hours

By appointment required by mail

Enter

Key information

Field of research
MED/41
CFU
1
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Corso di Laurea Triennale
Language
ita

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Giacomo Bellani

  • Anesthesiology and First Aid
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca