Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Anatomy
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Anatomy
Course ID number
2122-1-I0302D003-I0302D010M
Course summary SYLLABUS
Back to Organs and Functions

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve: conoscere e saper descrivere l’organizzazione del corpo umano, la terminologia anatomica e i piani di riferimento conoscere e saper descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica degli organi che costituiscono gli apparati e i sistemi del corpo umano. Inoltre deve definire le relazioni esistenti tra gli organi stessi

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali dell’anatomia, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. 

Il corso si propone l’insegnamento delle caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti, dell’organizzazione e della struttura macroscopica e microscopica del corpo umano

Programma esteso

Principi generali di Anatomia. Organizzazione tridimensionale del corpo umano. Terminologia anatomica. Le regioni corporee. Organi cavi ed organi parenchimatosi. Apparato locomotore: scheletro (componente assile ed appendicolare), articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni. Apparato circolatorio: cuore; struttura dei vasi; arterie e vene della circolazione generale. Apparato linfatico: timo, linfonodi, milza. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas, ghiandole salivari, peritoneo. Apparato respiratorio: naso, cavità nasali e paranasali, laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure. Apparato urinario: reni, uretere, vescica, uretra. Apparato genitale femminile: ovaio, tube uterine, utero. Apparato genitale maschile: testicoli, vie seminali intra-testicolari, vie seminali extra-testicolari, ghiandole annesse all’app. genitale maschile. Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali. Sistema nervoso: Neuroni, Differenze tra SNC e SNP, Midollo spinale, Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema limbico. La circolazione liquorale. Vie afferenti ed efferenti (cenni). SNP: nervi spinali (cenni), nervi encefalici (cenni). Sistema nervoso autonomo: generalità. Apparato tegumentario e sensibilità specifica: cenni

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Barbatelli, Bertoni, Boccafoschi ecc    ANATOMIA UMANA Fondamenti Edi-Ermes

Martini, Timmons, Tallitsch  ANATOMIA UMANA EdiSES (Sesta Edizione)

Tazzi, Montagnani  TRATTATO DI ANATOMIA UMANA   Ed Idelson-Gnocchi (è in due volumi)


ATLANTE (per TLB)

Ÿ Wheater  ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA Quinta edizione Ed. Elsevier Dasson

Ÿ Jeffrey B. Kerr  ISTOLOGIA FUNZIONALE Ed. CEA

Ÿ Ross, Pawlina  ISTOLOGIA Testo e Atlante, Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione)


Per i testi si fa riferimento all’ultima edizione disponibile

Verrà fornito ulteriore materiale didattico da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame di Anatomia è costituto da due parti:

1) 12 quiz a risposta multipla (di cui una sola risposta corretta) che possono riguardare qualsiasi organo degli apparati/sistemi riportati in programma. Ogni risposta esatta vale 2 punti. Se la risposta è sbagliata o è omessa, tale domanda viene valutata 0 punti.

2) Una risposta aperta che ha come oggetto un organo appartenente ad uno degli apparati /sistemi riportati in programma. Tale risposta aperta ha una valutazione che va da 0 a 6 punti.


Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail


Export

Aims

The student will learn and describe the human body organization and the anatomic terminology. To know and describe the organ macro and microscopic anatomy and their relationships.

Contents

The course provides students with the fundamental theoretical knowledge of anatomy, with a view to their subsequent professional application. The following concepts will be examined: the cell structure, the morphofunctional characteristics of tissues; the organization of the human body and its macroscopic and microscopic structure

Detailed program

General Principles of Anatomy. The three-dimensional organization of the human body. Anatomical terminology. The body regions. Hollow organs and parenchymatous organs. Locomotor system and skeleton, joints, muscles. Circulatory System. Lymphatic system. Digestive system. Respiratory system. Urinary system. Female and male reproductive system. Endocrine glands. Nervous system

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Barbatelli, Bertoni, Boccafoschi ecc    ANATOMIA UMANA Fondamenti Edi-Ermes

Martini, Timmons, Tallitsch  ANATOMIA UMANA EdiSES (Sesta Edizione)

Tazzi, Montagnani  TRATTATO DI ANATOMIA UMANA   Ed Idelson-Gnocchi (è in due volumi)


ATLANTE (per TLB)

Ÿ Wheater  ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA Quinta edizione Ed. Elsevier Dasson

Ÿ Jeffrey B. Kerr  ISTOLOGIA FUNZIONALE Ed. CEA

Ÿ Ross, Pawlina  ISTOLOGIA Testo e Atlante, Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione)


Last Edition

Teacher will provide other educational material.

Semester

First semester

Assessment method

The anatomy exam consists of two parts:

1) Multiple choice tests. 12 tests (4 answers of which one is correct) that may concern any organ of the apparatus/system reported in the Anatomy program. For each correct answer 2 scores will be assigned. 0 scores will be assigned for wrong or omitted answer

2) One open answer that refers to one of the organs of the apparatus/system reported in program. The open answer  have an evaluation ranging from 0 to 6

Office hours

 On appointment requested by mail

Enter

Key information

Field of research
BIO/16
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Mariarosaria Miloso

  • Anatomy
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca