Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Etica e Deontologia Professionale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Etica e Deontologia Professionale
Codice identificativo del corso
2122-3-I0301D015-I0301D061M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica e Management Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve saper descrivere le implicazioni etiche della propria professione ed i relativi codici deontologici


Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi culturali per l’acquisizione della piena competenza professionale in conformità al regolamento didattico dello specifico profilo professionale: Igienista Dentale (DM 745/94)


Programma esteso

Definizioni di etica e deontologia e loro applicazioni pratiche; L’etica e la tecnologia: i nuovi bisogni di un mondo tecnologico; Il principio di Responsabilità; Comunicazione e consenso informato; Dilemma etico deontologico: alcuni esempi e casi limite; identità professionale e mondo personale: contrasti, relazioni, problemi



Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali



Materiale didattico

Raffaele Mantegazza

Narrare la fine

Castelvecchi 2018

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre



Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il colloquio verterà sui temi della bibliografia indicata e prevedrà da parte dello studente un approfondimento scritto da presentare in anticipo sulla data dell'appello; nel colloquio si terrà conto dei seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- pertinenza delle risposte rispetto alle domande

- completezza delle risposte

- eventuali aggiunte autonome dello studente

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail



Esporta

Aims

Student skills:  to describe ethics and deontology rules specific of the profession


Contents

The goal of the course is to provide the student with the cultural basis for the acquisition of full professional competence, according to regulation of the specific professional title: (DM 745/94)

Detailed program

Definitions of Ethics and Deontology and their practical applications. Ethics and technology: the new need of a technological world: the responsibility principle; Communication and Informed consent; Ethics dilemmas and limit-cases; professional identity and personal world: contrasts, relationships, problems

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Raffaele Mantegazza

Narrare la fine

Castelvecchi 2018


Semester

Second semester

Assessment method

Oral test on bibliography and on a report provided by the student in advance:

The evaluation will be based on:

Correctness of the answers

relevance of the answers to the questions

completeness of replies

any autonomous additions by the student


Office hours

By appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche