Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Computerized Processing of Information Obtained From Dental Prevention Plans
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Computerized Processing of Information Obtained From Dental Prevention Plans
Course ID number
2122-3-I0301D033-I0301D051M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Characteristic Disciplines

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Saper rielaborare in modo critico le informazioni ottenute da piani di prevenzione in diverse discipline odontostomatologiche di interesse congiunto tra le figure dell'odontoiatra e dell'igienista dentale ed interpretazione critica dei dati computerizzati di esami strumentali in ambito gnatologico con particolare interesse al ruolo attivo dell'igienista nella diagnosi.

Contenuti sintetici

Diagnosi, monitoraggio e piani di trattamento di patologie di interesse congiunto tra igienista e odontoiatra

Programma esteso

Valutazione nel corso del tempo e successivo trattamento delle pigmentazioni, delle erosioni e delle abrasioni dentarie; primo approccio diagnostico dell'igienista dentale al paziente disfunzionale con problematiche all'ATM e conseguenti problemi discendenti e approccio multidisciplinare con gnatologo e posturologo; conoscenza dei principali esami strumentali in gnatologia atti al monitoraggio nel tempo del paziente ed interpretazione critica dei segni e sintomi del paziente bruxista; approccio al paziente sportivo dal punto di vista della prevenzione della patologia cariosa, dei traumi diretti e indiretti e monitoraggio nel tempo dello stato di salute orale.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale

Orario di ricevimento

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
MED/50
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EB
    Edoardo Bianco

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics