Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Elementi di Malattie Odontostomatologiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Elementi di Malattie Odontostomatologiche
Codice identificativo del corso
2122-2-I0301D032
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Elementi di Odontoiatria Restaurativa Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D034M
Descrizione del corso
Titolo del corso Elementi di Ortognatodonzia Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D044M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Elementi di Pedodonzia Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D045M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Odontoiatria Preventiva e delle Comunità Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D046M
Descrizione del corso
Titolo del corso Registrazione dei Parametri Clinici Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D047M
Descrizione del corso
Titolo del corso Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Codice identificativo del corso 2122-2-I0301D032-I0301D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente ad affrontare in autonomia le più comuni problematiche cliniche connesse con le malattie odontostomatologiche, gli aspetti di prevenzione, di registrazione dei parametri clinici  e di elaborazione delle informazioni.



Contenuti sintetici

Il corso prevede di condurre lo studente alla conoscenza delle problematiche dentarie e scheletriche legate al soggetto in crescita, dei concetti di base delle patologie cariose e pulpari, insieme alle tecniche operative di restauro e di terapia endodontica, fornendo anche delle conoscenze sui materiali impiegati. 

Vuole fornire una visione di base per inquadrare problematiche dentarie e correlarle con le mansioni dell’igienista. Inoltre tratta anche dell’utilizzo clinico delle sigillature dentali e della terapia della ipersensibilità dentinale, l'isolamento del campo operatorio, problematiche di pertinenza degli igienisti dentali.

Lo studente approfondirà gli aspetti legati all’odontoiatria preventiva e di comunità, alla registrazione dei parametri clinici e ai sistemi di elaborazione delle informazioni, cartacea e digitale.




Programma esteso

CENNI DI ANATOMIA DENTALE. INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELL’ODONTOIATRIA CONSERVATIVA; BREVE INTRODUZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI MATERIALI USATI IN CONSERVATIVA: PROPRIETA’ FISICHE; PROPRIETA’ CHIMICHE; PROPRIETA’ MECCANICHE;  PROPRIETA’ TECNOLOGICHE; CENNI SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE CARIE DENTALI, DMF e DMFT; AMALGAMA DENTALE: CENNI STORICI; caratteristiche CHIMICO-FISICO-MECCANICHE; CLASSIFICAZIONE DEGLI AMALGAMI E DIFFERENZE IN BASE ALLA FORMA DELLE PARTICELLE; PREPARAZIONE CAVITA’ DENTALE PER ESEGUIRE OTTURAZIONE; DIFFERENZA DI PREPARAZIONE DELLA CAVITA’ DENTALE CON IL COMPOSITO; OTTURAZIONE IN AMALGAMA (PASSAGGI); TOSSICITA’ DEL MERCURIO; SATURNISMO e TATUAGGIO D’AMALGAMA; PROTOCOLLO RIMOZIONE AMALGAMA; CONTROLLO OTTURAZIONI E LUCIDATURA (TIPI DI GOMMINI E PRECAUZIONI); MACCHIE DELLO SMALTO: DEFINIZIONE; ESTRINSECHE e INTRINSECHE; WITHE SPOT; TRATTAMENTO ICON

LESIONI DELLO SMALTO: AbrASIONE, EROSIONE; SIGILLATURE: INDICAZIONI; MATERIALI (Composizione e tipi di sigillanti), METODO (procedure di esecuzione); RESINE COMPOSITE: BREVI CENNI STORICI; PROPRIETà FISICO-CHIMICHE e CLASSIFICAZIONE DELLE RESINE COMPOSITE; PREPARAZIONE CAVITA’ DENTALE PER OTTURAZIONE IN COMPOSITO; OTTURAZIONE IN COMPOSITO (PASSAGGI); CONSERVAZIONE DEL MATERIALE COMPOSITO; ACCORTEZZE DA SEGUIRE DURANTE L’ABLAZIONE TARTARO; INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELL’ODONTOIATRIA ENDODONTICA

MATERIALI USATI IN ENDODONZIA: GUTTAPERCA; IRRIGANTI – CHELANTI; STRUMENTI ENDODONTICI (FILE ENDODONTICI, INDICATORE APICALE, MANIPOLO ENDODONTICO)

CENNI DI PREPARAZIONE ENDODONTICA E CHIUSURA CANALARE (GUTTAPERCA – THERMAFIL – CEMENTI ENDODONTICI);  L’odontoiatria preventiva e di comunità ; Simbolismo della bocca e dei denti ;Il dialogo con il paziente;La motivazione ; Esempio di programma di motivazione e di educazione all’igiene orale ; Concetto e definizione di salute ; Salute e malattia ; Origine multifattoriale della malattia ; Sviluppo storico della promozione della salute ; Educazione sanitaria ; Prevenzione primaria secondaria terziaria ; Organizzazione sanitaria internazionale ; Epidemiologia generale ; La carie:Epidemiologia,Fattori predisponenti, Eziologia multifattoriale, Microflora orale, Dieta, Saliva; Principi di igiene alimentare; Principi generali di prevenzione della carie ; Prevenzione primaria della carie; Fluoroprofilassi, Sigillature; Parodontopatie; Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio, Indici parodontali; Indagini sulla salute orale (disposizioni OMS); Indagini di base; Età indice; Metodologia clinica; Selezione dei soggetti ad alto rischio di carie.

Psicologia del paziente pediatrico; Rapporti medico-paziente-familiari; Sviluppo e crescita delle ossa della faccia; Morfologia dei denti decidui e permanenti; Tempi di eruzione dei denti ; Lee-way space; Disturbi dello sviluppo dentale:; Amelogenesi imperfetta; Dentinogenesi imperfetta; Displasie dentinali; Fluorosi ; Discromie; Abrasione fisiologica; Parafunzioni; Erosioni; Anomalie di eruzione; Cisti follicolari; Trattamenti endodontici dei decidui; Sovranumerari ; Ectopie; Patologia orale in eta pediatrica: Malattie sistemiche tipiche dell’infanzia; Eziologia locale; Fattori vari; Tumori benigni; Cisti; Alterazioni non patologiche; Anomalie di forma e di numero; Processi infiammatori a carico dei tessuti parodontali; Gengiviti L’esame radiografico:Intra-orale; Extra-orale; Anestesia locale:: Intraligamentosa, Tronculare; Gel e spray; Isolamento del campo: La diga; Fisiopatologia dei denti decidui:  Stadio I; Stadio II; Stadio III; Patologie cariose dei denti decidui:Forme cliniche; Patologie pulpare e pulpo parodontali: Sindrome del setto, Patologia della biforcazione radicolare, Pulpite; Terapia dei denti decidui: Pulpotomie-tecnica, Pulpectomie-tecnica; Materiale per otturazione dei denti decidui; Terapia del dente permanente immaturo: Incappucciamento indiretto-tecnica; Incappucciamento diretto-tecnica; Apecificazione-tecnica, Materiali per otturazione dei permanenti immaturi; Traumatismi dei denti decidui e permanenti; Ortodonzia intercettiva; Estrazione dei denti decidui

Definizione di ortognatodonzia. Approccio olistico al paziente ortognatodontico. La crescita cranio-maxillo-dentaria: la ricerca del biotipo. Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Diagnosi occluso-posturale. La diagnosi in ortodonzia. L’esame clinico; gli esami strumentali. La diagnosi cefalometrica; il rilievo delle impronte; lo sviluppo dei modelli di gesso; fondamenti di terapia ortognatodontica; lo strumentario in ortognatodonzia; il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche. Il bandaggio indiretto e diretto; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche mobili; caratteristiche delle apparecchiature ortodontiche fisse; le estrazioni seriate nella gestione del paziente in crescita: il movimento dento dentale, basi biologiche; il trattamento del paziente adulto; il trattamento delle prime classi; il trattamento delle seconde classi; il trattamento delle terze classi; la contenzione e la recidiva concetti di posturologia; la genetica in ortodonzia; l’ancoraggio in ortodonzia.

Calcolatori e Sistemi operativi; architettura di un calcolatore; funzionalità di un sistema operativo; caratteristiche generali di Windows e Linux; elementi di amministrazione in ambiente Windows; programmazione; Reti di calcolatori; architettura di internet; reti locali (Ethernet) e connettività remota (adsl); Internetworking; Hubs, Routers e Switches; configurazione di una connessione locale e remota; Fogli di calcolo elettronici; Introduzione ad Excel; Formule calcoli con Excel - Archivi semplici; Grafici; Tabelle pivot; Database; funzionalità e organizzazione relazionale di un database - elementi di progetto; Access; Cenni su server SQL; Semeiotica occlusale; Semeiotica occluso-posturale; Parodonto e costituzionalismo HLA; Parodontiti : caratteristiche cliniche; Aftosi : caratteristiche cliniche; Aftosi ricorrenti e Helicobacter Pilory; Fluorosi : caratteristiche cliniche.



Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni



Materiale didattico

Parodontologia Clinica e Implantologia Orale. Lindhe. Edi-Ermes; Foundamentals of Operative Dentistry- A contemporary approach SUMMIT-ROBBINS Orthodontics current principles and techniques GRABER -VANARSDAL, D. ROZENCWEIG Manuale di prevenzione dentaria MASSON




Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre secondo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale



Orario di ricevimento

venerdì, 8.30/9.00

Esporta

Aims

Prepare the student to deal autonomously with the most common clinical problems connected with odontostomatological diseases, the aspects of prevention, registration of clinical parameters and information processing.



Contents

The course aims to lead the student to the knowledge of the dental and skeletal problems related to the growing subject, the basic concepts of caries and pulpary pathologies, together with the operative techniques of restoration and endodontic therapy, also providing knowledge on the materials used.

It aims to provide a basic vision for framing dental problems and correlating them with the hygienist's tasks. It also deals with the clinical use of dental seals and the treatment of dentine hypersensitivity, the isolation of the operative field, problems pertaining to dental hygienists.



Detailed program

NOTES OF DENTAL ANATOMY. INTRODUCTION: OBJECTIVE OF THE CONSERVATIVE DENTISTRY; BRIEF INTRODUCTION ON THE PROPERTIES OF THE MATERIALS USED IN CONSERVATIVE: PHYSICAL PROPERTIES; CHEMICAL PROPERTIES; MECHANICAL PROPERTIES; TECHNOLOGICAL PROPERTIES; NOTES ON THE CLASSIFICATION OF DENTAL CARIES, DMF and DMFT; DENTAL AMALGAM: HISTORICAL SIGNS; CHEMICAL-PHYSICAL-MECHANICAL features; CLASSIFICATION OF THE AMALGAMES AND DIFFERENCES ON THE BASIS OF THE PARTICLE; DENTAL CAVITY PREPARATION FOR EXTINGUISHING; DIFFERENCE OF PREPARATION OF THE DENTAL CAVITY WITH THE COMPOSITE; AMALGAMA FILLING (PASSAGES); MERCURY TOXICITY; SATURNISM and TATTOO D'AMALGAMA; AMALGAMA REMOVAL PROTOCOL; CONTROL OF OPTURAZIONI AND POLISHING (TYPES OF RUBBERS AND PRECAUTIONS); STAINS OF THE ENAMEL: DEFINITION; ESTRINSIC and INTRINSICHE; WITHE SPOT; ICON TREATMENT

LESIONS OF THE ENAMEL: Abrasion, EROSION; SEALING: INDICATIONS; MATERIALS (Composition and types of sealants), METHOD (execution procedures); COMPOSITE RESINS: SHORT HISTORICAL SUMMARY; PHYSICAL-CHEMICAL PROPERTIES and CLASSIFICATION OF COMPOSITE RESINS; DENTAL CAVITY PREPARATION FOR COMPOSITE EXCURSION; COMPOSITE SHUTDOWN (PASSAGES); CONSERVATION OF COMPOSITE MATERIAL; ACCOMMODATIONS TO BE FOLLOWED DURING TARTARO ABLATION; INTRODUCTION: OBJECTIVE OF ENDODONTIC DENTISTRY

MATERIALS USED IN ENDODONTICS: GUTTAPERCA; IRRIGANTS - CHELANTI; ENDODONTIC INSTRUMENTS (ENDODONTIC FILES, APICAL INDICATOR, ENDODONTIC HANDPIECE)

BACKGROUND OF ENDODONTIC PREPARATION AND FILLING (GUTTAPERCA - THERMAFIL - ENDODONTIC CEMENTS); Preventive and community dentistry; Symbolism of the mouth and teeth, Dialogue with the patient, Motivation; Example of motivation and education program for oral hygiene; Concept and definition of health; Health and disease; Multifactorial origin of the disease; Historical development of health promotion; Health education; Primary secondary tertiary prevention; International health organization; General epidemiology; Caries: Epidemiology, predisposing factors, multifactorial etiology, oral microflora, diet, saliva; Principles of food hygiene; General principles of caries prevention; Primary prevention of caries; Fluoroprofilaxis, Sealing; periodontal disease; Epidemiology, Etiology, Risk factors, Periodontal indexes; Oral health investigations (WHO provisions); Basic investigations; Index age; Clinical methodology; Selection of subjects at high risk of caries.

Psychology of the pediatric patient; Doctor-patient-family relationships; Development and growth of face bones; Morphology of deciduous and permanent teeth; Teeth eruption times; Lee-way space; Dental development disorders: Amelogenesis imperfect; Imperfect Dentinogenesis; Dentinal dysplasias; Fluorosis; discoloration; Physiological abrasion; parafunctions; erosions; Eruption anomalies; Follicular cyst; Endodontic treatments of decidues; Sovranumeraries; ectopies; Oral pathology in pediatric age: Systemic diseases typical of childhood; Local etiology; Various factors; Benign tumors; cysts; Non-pathological changes; Anomalies of form and number; Inflammatory processes of periodontal tissues; Gingivitis X-ray examination: Intra-oral; Extra-oral; Local anesthesia :: Intraligamentosa, Tronculare; Gel and spray; Field isolation: The dam; Pathophysiology of deciduous teeth: Stage I; Stage II; Stage III; Cary disorders of deciduous teeth: clinical forms; Pulpal and periodontal pulpo disorders: Septal syndrome, Pathology of root bifurcation, Pulpitis; Deciduous tooth therapy: Pulpotomie-technique, Pulpectomie-technique; Filling material for deciduous teeth; Immature permanent tooth therapy: Indirect-technical capping; Direct-technical hooding; Apecification-technique, Materials for filling immature permanents; Traumatism of deciduous and permanent teeth; Interceptive orthodontics; Extraction of deciduous teeth; 

Definition of orthodontics. Holistic approach to the orthodontic patient. Cranio-maxillo-dental growth: the research of the biotype. Anatomy and physiology of the stomatognathic apparatus of the subject in developmental age. Occlusion-postural diagnosis. Diagnosis in orthodontics. Clinical examination; instrumental exams. Cephalometric diagnosis; the relief of the prints; the development of plaster models; foundations of orthodontic therapy; the instrumentation in orthodontics; the indirect and direct bandage; characteristics of orthodontic equipment. The indirect and direct bandage; characteristics of mobile orthodontic equipment; characteristics of fixed orthodontic equipment; the serious extractions in the management of the growing patient: dental dento movement, biological bases; treatment of the adult patient; the treatment of the first classes; the treatment of the second classes; the treatment of the third classes; the containment and recurrence of posturology concepts; genetics in orthodontics; anchoring in orthodontics.

Calculators and Operating Systems; architecture of a computer; functionality of an operating system; general features of Windows and Linux; administration elements in the Windows environment; programming; Computer networks; internet architecture; local networks (Ethernet) and remote connectivity (ADSL); Internetworking; Hubs, Routers and Switches; configuration of a local and remote connection; Electronic calculation sheets; Introduction to Excel; Calculation formulas with Excel - Simple archives; Charts; Pivot tables; Database; functionality and relational organization of a database - project elements; Access; Introduction to SQL Server; Occlusal semeiotics; Occlusal-postural semeiotics; HLA periodic and constitutionalism; Periodontitis: clinical features; Aphthosis: clinical features; Recurrent aphthous and Helicobacter Pilory; Fluorosis: clinical features.



Prerequisites

Knowledge of dento-alveolar anatomy of the adult subject and in developmental age


Teaching form



Teaching form

Clinical mentoring and oral lessons



Textbook and teaching resource

Clinical Periodontology and Oral Implantology. Lindhe. Edi-Ermes; Foundamentals of Operative Dentistry - A contemporary approach SUMMIT-ROBBINS Orthodontics current principles and techniques GRABER -VANARSDAL, D. ROZENCWEIG MASSON dental prevention manual



Semester

second  semester II° year



Assessment method

Oral and written examination



Office hours

Friday 830-900


Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche