Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Fisiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia
Codice identificativo del corso
2122-1-I0301D003-I0301D012M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organi e Funzioni

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere e saper descrivere i meccanismi funzionali del fenomeno biologico integrato in condizioni di normalità e gli strumenti fondamentali di interpretazione delle condizioni di alterazione patologica.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della Fisiologia nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.

Il modulo si propone inoltre l’insegnamento delle conoscenze di base dei meccanismi funzionali del fenomeno biologico integrato in condizioni di normalità e gli strumenti fondamentali di interpretazione delle condizioni di alterazione patologica

Programma esteso

Trasferimento dell’ossigeno dall’aria al mitocondrio: Trasferimento respiratorio; Trasferimento cardiocircolatorio; Utilizzo periferico (esercizio fisico come esempio di risposta funzionale integrata). Mantenimento dell’equilibrio idrico-salino: Omeostasi e ambiente interno; Funzionalità renale. Alimentazione e energia: Funzionalità gastrointestinale; Metabolismo energetico del sistema integrato. Controllo ormonale: Meccanismi dell’azione e del controllo ormonale; Sistemi ormonali; Integrazione endocrina funzionale; Aspetti neuro-endocrino-immunologici. Movimento, informazione e integrazione: I segnali nel sistema nervoso;  Processi sensoriali; Riflessi semplici e complessi; Pianificazioni motorie; Memoria, apprendimento, comportamento, linguaggio e emozioni.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni

Materiale didattico

AA.VV. : Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.

Guyton A.C.: Elementi di Fisiologia umana. Piccin Editore.

 

Verrà fornito ulteriore materiale didattico da parte del Docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere a quiz: 30 domande, con  2,3, 4 o 5  risposte, di cui solo una esatta,  per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Eventuale esame orale su richiesta dello studente

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Esporta

Aims

The student will learn to know and describe the functional mechanism of the integrated biological processes in conditions of normality and the fundamental tools for the pathologic alteration comprehension

Contents

The course provides students with the fundamental theoretical knowledge of physiology, with a view to their subsequent professional application. The following concepts will be examined: the  functional mechanisms of the biological phenomenon integrated in normal conditions and the basic tools to interpret pathological changes

Detailed program

Oxygen transfer from air to mitochondria. Respiratory transfer, cardiovascular transfer. Maintenance of water-salt balance: homeostasis and internal environment. Renal functionality. Nutrition and Energy: Gastrointestinal functionality; energetic metabolism of the integrated system; Hormonal control and mechanisms of action, hormonal systems; Integration of endocrine functionality, neuroendocrine- immunological aspects; movement, information and integration: signals in nervous system; sensory processes; simple and complex reflexes; Memory, learning, behaviour, language and emotions

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures  and exercises

Textbook and teaching resource

VV.AA.: Fisiologia dell’uomo. Edizioni Edi.Ermes, Milano.

Guyton A.C.: Elementi di fisiologia umana. Piccin Editore.

Teacher  will provide other educational material.

Semester

First Semester

Assessment method

Multiple choice test in itinere comprising 30 questions with only one correct answer among  2,3,4 or 5, aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored  1. Oral examination on request

Office hours

By appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche