Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Storia della Medicina
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia della Medicina
Codice identificativo del corso
2122-1-I0301D004-I0301D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere descrivere la storia del progresso tecnologico applicato alla Medicina


Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti culturali per comprendere nascita ed evoluzione della Medicina e della tecnologia associata ai progressi della Medicina.


Programma esteso

La medicina pre-ippocratica. La nascita della medicina razionale nel mondo classico (Ippocrate e i suoi scritti, la medicina ellenistica, le sette mediche, Galeno). La medicina medioevale (Scuola Medica Salernitana, Medicina monastica, Medicina araba). Medicina e rivoluzione scientifica (Vesalio, Harvey, iatrochimica e iatromeccanica). Medicina e società tra Settecento e Ottocento (Ramazzini, medicina illuministica, Frank, l’impiego della statistica in medicina e l’avvento dell’epidemiologia, la nascita della sanità pubblica). La nascita ottocentesca della biomedicina e le principali scoperte del XIX secolo (anestesia, antisepsi, lo sviluppo della semeiotica e della clinica, i farmaci di sintesi). L’evoluzione del concetto di salute nel Novecento (OMS e principali conferenze internazionali, la nascita dei sistemi sanitari a copertura universale, il sistema sanitario italiano). L’evoluzione della medicina nel Novecento (la rivoluzione farmacologica, evoluzione della chirurgia e la trapiantologia, l’avvento delle tecnologie sanitarie).


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Inoltre i docenti forniranno materiale didattico aggiuntivo




Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere composta da domande a scelta multipla, allo scopo di valutare le competenze conoscitive e interpretative; gli studenti scelgono una corretta risposta tra varie scelte. Inoltre, è prevista una domanda aperta che valuta le competenze interpretative


Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Esporta

Aims

The student should be able to describe the history of technological progress applied to medicine


Contents

Aim of the teaching is to give students the cultural tools to understand the birth and evolution of Medicine and of technology related to advances in Medicine


Detailed program

Pre-Hippocratic Medicine. The rise of rational medicine in the classical world (Hippocrates and his writings, Hellenistic medicine, the “Medical sects”, Galen). Medieval Medicine (Schola Medica Salernitana, monastic medicine, Arabic medicine). Medicine and the Scientific Revolution (Vesalius, Harvey, iatrochemistry and  iatrophysics). Medicine and society in Eighteenth and Nineteenth centuries (Ramazzini, The Enlightenment and its impact on medicine,  the use of statistics in medicine and the birth of epidemiology, the emergence of public health). 

The birth of biomedicine and the major discoveries of the nineteenth century (anesthesia, antisepsis, synthetic drugs and the development of semeiotics). The evolution of the concept of health in the twentieth century (WHO and major international conferences, the emergence of health systems with universal coverage, the Italian health system). The evolution of medicine in the twentieth century (the pharmacological revolution, the evolution of surgery and transplantation, the rise of health technologies).


Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

The Teachers will provide additional  learning materials


Semester

Second semester

Assessment method

Written test in itinere that consists in multiple-choice questions in order to evaluate the cognitive and interpretative skills; students select one correct answer from several choices. Furthermore, an open question should assess interpretative skills.


Office hours

By appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/02
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche