Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Gestione del Paziente
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gestione del Paziente
Codice identificativo del corso
2122-1-I0301D004-I0301D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Prevenzione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e applicare i contenuti relativi alla preparazione  e all'uso dei materiali e alla gestione  del paziente in ambito odontoiatrico

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente le informazioni circa la corretta gestione del paziente in ambito odontoiatrico

Programma esteso

  • L’ambulatorio odontoiatrico:
    Allestimento, utilizzo dei materiali, norme igieniche, sanificazione e ripristino
  • Processi di sterilizzazione:
    Decontaminazione, lavaggio, imbustaggio, sterilizzazione e stoccaggio del materiale odontoiatrico
  • La sterilizzazione a vapore,  verifiche giornaliere e normativa di riferimento
  • La documentazione clinica:
    Cartella ambulatoriale, accoglienza del paziente, gestione di pazienti con diabete, cardiopatie e disabilità
  • Rilievo dei  parametri vitali: teoria e pratica
  • Modalità comportamentali nelle urgenze e emergenze sanitarie
  • Lavaggio delle mani, smaltimento dei rifiuti ospedalieri

Prerequisiti

Modalità didattica

Esercitazioni

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico fornito da parte del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere composta da 7 domande chiuse (a quiz), con 4 risposte, di cui solo una esatta, e 4 domande aperte. Ogni risposta esatta vale 2 punti. Eventuale esame orale su richiesta dello studente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Esporta

Aims

The student should be able to know the informations about correct preparation and use of materials and about patient management in the dental clinic

Contents

Aim of the teaching is to provide information about correct patient management in the dental clinic

Detailed program

  • The dental clinic:
    Preparation and use of materials, hygiene standards, sanitation and restoration;
  • Sterilization processes:
    Decontamination, washing, packaging, sterilization and storage of dental materials
  • Steam sterilization, daily checks and  reference legislation;
  • Clinical documentation:
    Outpatient folder, patient reception, management of patients with diabetes, heart diseases and disability.
  • Vital parameters check: theory and practice
  • Behavioral modalities in urgencies and health emergencies
  • Hand washing , disposal of hospital waste.

Prerequisites

Teaching form

Exercises

Textbook and teaching resource

The Teacher will provide educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Written test in itinere comprising 7 multiple choice questions with only one correct answer among 4 and 4 open questions. Each correct answer is scored 2. Oral examination on request.

Office hours

By appointement required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VB
    Valeria Augusta Bodega

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche