Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione della Grave Cerebrolesione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione della Grave Cerebrolesione
Codice identificativo del corso
2122-3-I0201D143-I0201D226M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione e Programmazione dell'Intervento Riabilitativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Analizzare le disfunzioni principalmente osservabili ed il loro peso rispetto il recupero generale dell’autonomia. Utilizzare gli indicatori di efficacia più idonei e di pianificare l’intervento riabilitativo: la valutazione riabilitativa , la valutazione multidisciplinare nelle patologie neurologiche più comuni, le dimensioni del progetto riabilitativo individuale e la sua applicazione, il significato del segno riabilitativo, la relazione terapeutica ed il ruolo del team riabilitativo, i modelli di riabilitazione, gli aspetti clinici e metodologici che riguardano le gravi cerebro lesioni - impostare la valutazione di un paziente in coma - diversificare gli approcci riabilitativi a seconda del pattern neurologico di presentazione

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Utilizzo filmati di p.a con danno al snc e lavoro di gruppo

- le disfunzioni principalmente osservabili ed il loro peso rispetto il recupero generale dell’autonomia

- Individuazione degli indicatori di efficacia più idonei

- Pianificazione dell’intervento per “ problem solving “, possibili complicanze e loro affronto

- Approfondimento linee guida per: intervento terapeutico post Botulino, paziente affetto da Sindrome da Spinta Omoaterale, per soggetti con potenzialità funzionali all’arto superiore secondo protocolli di Constraint Therapy

 - La valutazione riabilitativa (caratteristiche generali)

- La valutazione multidisciplinare nelle patologie neurologiche più comuni Scale di valutazione e ambiti di uso.

- La valutazione, i protocolli riabilitativi

- Dalla valutazione al progetto riabilitativo

- Il progetto riabilitativo individuale. I tempi del trattamento riabilitativo. I tempi della struttura e i tempi del paziente. Progettare nell’incertezza

- Outcome generale, funzionale, immediato, a breve e a medio termine. Follow-up

- Dal progetto riabilitativo individuale al programma riabilitativo

- Il “segno riabilitativo” come primo momento di pianificazione dell’intervento riabilitativo.

- Gli indicatori di processo e di successo nella valutazione ad iniziare dagli esami di fisiologia clinica respiratoria, dal monitoraggio degli scambi gassosi per definire la gravità della Disabilità Respiratoria.

- Scale di valutazione oggettive e soggettive. Indici di qualità di vita. Il BODE index: Valutatore complessivo di disabilità e Meta-indice come predittore di sopravvivenza.

- La “competenza” riabilitativa nel momento di presa di decisione nel processo terapeutico-riabilitativo.

- La condivisione degli obiettivi con le altre figure del team riabilitativo.

- Modelli di riabilitazione.

 - Il prendersi cura come terapia.

- La Riabilitazione post acuzie.

- La patologia cronicizzata come paradigma della patologia del futuro.

- Il concetto di disabilità e l’integrazione nell’abilità motoria complessiva, I. C. F. WHO 2001.

- La comprensione del “Danno”.

- Danni primari, secondari e danno terziario.

- Definizione dei limiti e degli ostacoli al processo di riabilitazione. “Danno inemendabile” e il limite “Economico”.

- I metodi diacronico e sincronico nella riabilitazione motoria.

 - Definizione e ricerca delle Linee Guida nella letteratura scientifica.

- Ricerca in Riabilitazione.

 

LABORATORIO – ESERCITAZIONI SIMULAZIONE DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO:

1- Il soggetto con trapianto di polmone come paradigma del percorso riabilitativo. Dalla valutazione iniziale, pre-trapianto, il trattamento riabilitativo fino al follow-up. La fidelizzazione della persona assistita.

2- Il malato portatore di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Riabilitazione respiratoria, e motoria, dei malati affetti da patologie della debolezza muscolare. Ruolo degli ausili motori, respiratori e della comunicazione,

3- Le cure palliative e decisioni di fine vita.

- il coma

- lo stato vegetativo

- lo stato di minima coscienza

- pattern neurologici di presentazione in pazienti post arresto cardio-circolatorio

- il paziente locked-inn - il paziente con mutacismo acinetico

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

Analyze the main observable dysfunctions and their influence in the recover of the autonomy. Use the proper efficacy indicators and to plan the rehabilitative intervention. Rehabilitative assessment, the multidisciplinary assessment in the most common neurologic diseases, the dimensions of the individual rehabilitative project and its application

The meaning of rehabilitative sign, the therapeutic relationship and the role of the rehabilitative team,  the rehabilitation models, the clinical and methodological aspects that concern the major cerebral lesions, set up the assessment of the patient in a coma, diversify the rehabilitative approaches based on the presentation neurological patterns.

Contents

Detailed program

- Use of movies representing patients with central nervous system damage, group work

- The most common dysfunctions and their relationship in the general autonomy recover

- Most appropriate efficacy indicators

- Planning of the intervention based on the “problem solving” approach, possible complications and their solutions - Focus on guidelines for: therapeutic intervention post Botox patient affected by omolateral push syndrome subjects with functional upper limb potential, treatment based the constraint therapy protocols

- rehabilitative assessment

- the multidisciplinary assessment in the most common neurological diseases

- assessment scales and their use settings

- the assessment, the rehabilitative protocols

- from the assessment to the rehabilitative project

- the individual rehabilitative project. Rehabilitative treatment, hospital and patient characteristics related to the time. Design in the uncertainly.

- General outcome, functional outcome, immediate outcome, short and brief term outcomes.

- Follow-up

- From the individual rehabilitative project to the rehabilitative program.

- the rehabilitative sign as first planning moment of the rehabilitative intervention.

- The process and success indicators in assessment, beginning from the exams of physiological respiratory clinics, monitoring of the gas exchanges in order to assess the amount of respiratory disability

- Assessment scales. Quality of life indexes. The BODE index: global assessment of disability and meta-index as survival predictor.

- The rehabilitative competence during the choice time in the rehabilitative process.

- Sharing of the objectives with the other professionals of the rehabilitative team

- Care as a therapy

- Post acute rehabilitation

- The chronicized disease as paradigm of the disease of the future.

- The concept of disability and the integration of the global motor ability, I. C. F. WHO 2001. - Understand of the “damaget”.

- Primary and secondary and tertiary damage.

- Definition of the limits and obstacles to the rehabilitative process.

- Diachronic and synchronic methods in rehabilitation

- Definition and search of guidelines in the literature

- Research in rehabilitation

- the coma

- the vegetative state - the minimal consciousness state

- neurological patterns of presentation of post cadio-circulatory failure patient - the locked-inn patient

- the akinetic mutacism

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

- Progettare la riabilitazione il lavoro in team professionale - Nino Basaglia – EDIERMES L'ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA V.M.Saraceni e D.A.Fletzer

- E-learning handouts – e-learning platform Introduzione alla medicina riabilitativa c. Cerri BA Graphis edizioni Napoli

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche