Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Disfunzioni del Quadrante Superiore
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Disfunzioni del Quadrante Superiore
Codice identificativo del corso
2122-3-I0201D144-I0201D228M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Valutazione e Trattamento del Sistema di Movimento

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

basi della fisiologia muscolare per comprendere l’utilizzo del test muscolare e le disfunzioni che si possono incontrare nella valutazione clinica. Identificare e trattare i problemi riguardanti il dolore muscolo scheletrico. Alterazioni, della precisione del movimento e conseguenti microtraumi, dal microtrauma al macrotrauma al dolore. Queste alterazioni nella precisione del movimento favoriscono lo sviluppo di movimenti compensatori in direzioni specifiche, classificabili come disfunzioni del sistema di movimento. I fattori che contribuiscono a queste disfunzioni del movimento sono le alterazioni della lunghezza, della forza, della rigidità dei muscoli e del loro schema di reclutamento, provocate da movimenti ripetuti e da posture mantenute. L’obiettivo della valutazione è l’identificazione delle disfunzioni del sistema di movimento e dei loro fattori contribuenti, informazioni necessarie per formulare una diagnosi che indirizzerà il successivo trattamento

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Meccanismi di modificazione delle componenti: Debolezza-Ipertrofia muscolare Fattori neurali e muscolari nell’allenamento della forza Muscolo normale -Muscolo atrofizzato Stiramento – rottura delle linee Z: rottura dei filamenti di actina e miosina

Stiramento muscolare

Cambiamenti associati alla lunghezza Aggiunta di sarcomeri in serie – movimento attivo Valutazione della performance muscolare Stretching muscolare: aumentare la lunghezza contro l’elasticità a breve range

Adattamenti della lunghezza muscolare Strategie di streching Cambiamenti dissociati nei sinergisti Rigidità muscolare: resistenza passiva all’allungamento Flessibilità/rigidità relative Percorso di minor resistenza - quadrante superiore

Analisi della Postura e del movimento Esempi di casi clinici Disfunzione della componente muscolare, biomeccanica e del controllo motorio,

Concetti e principi delle Disfunzioni del Sistema di movimento della scapola, dell’omero, cervicale e dorsale.

Presentazioni delle Sindromi di scapola, omero, cervicali e dorsali.

Analisi della Postura e del movimento

Esempi di casi clinici Disfunzione della componente muscolare, biomeccanica e del controllo motorio,

Esame fisico: osservazione della postura, valutazione dell’allineamento , test in ortostatismo, in posizione supina, in posizione prona, in decubito laterale, in posizione quadrupedica, in posizione seduta.

Lavoro a piccoli gruppi: valutazione completa, ragionamento clinico, formulazione della diagnosi di disfunzione del sistema di movimento del quadrante superiore; piano di trattamento del soggetto valutato nel gruppo Discussione dei casi presentati dai vari gruppi.

Verifica della diagnosi di disfunzione del sistema di movimento e del piano di trattamento.

Prerequisiti

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza (lezioni frontale ed esercitazioni)e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

- Valutazione e trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento Autore: Shirley Sahrmann Edizione italiana a cura di: G. Barindelli Editore: UTET Scienze Mediche 2005, 480 pagine 

-   Movement System Impairment Syndromes of the Extremities, Cervical and Thoracic Spines - Shirley Sahrmann Elsevier Health Sciences, Nov 19, 2010

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame scritto a domande multiple

esame pratico in presenza (se le norme anti Covid19 lo consentiranno)




Orario di ricevimento

Su appuntamento




Esporta

Aims

basis of muscular physiology in order to comprehend the application of the muscular test and the impairment that could be found during the clinical assessment. Identify and treat the problems regarding the muscular skeletal pain. The concept is based on the premise that even a slight deviation from the correct movement determine micro traumatism and pain. These alteration in the precision of the movement may help the development of direction specific compensatory movements, labeled as movement system impairments (MSI). Factors that contribute to these dysfunctions are: length, strength, rigidity alteration of the muscles as well as muscle recruitment alteration provoked by repeated movements and postures. The objective of the assessment is to identify the MSI and their contributing factors, and to collect information in order to make a diagnosis that will address a specific treatment

Contents

Detailed program

- Modification mechanisms of the components: muscular weakness and hypertrophy Neural factors and muscular factors in alignment and force production Normal muscle – anthropized muscle Strain and Z line tears: actin and myosin tears Muscular strain Associated changes in length Adding sarcomere in series Assessment of the muscular performance Muscular stretching:improve the length versus short range elasticity Muscular length adaptations

Stretching strategies Dissociated changes in synergists Muscular rigidity: passive resistance to the elongation Relative flexibility/rigidity Path of least resistance Upper quarter Concepts and principles of movement impairment syndromes

Posture and movement analysis

Clinical examples Muscular component dysfunction, biomechanics and motor control. Physical exam: Posture observation, movement assessment.

Upright tests, supine, prone, side lying, quadruped tests, sitting and step tests, gait assessment. Work in groups Full assessment, clinical reasoning, formulation of a diagnosis based on movement system impairments of the lower quarter; treatment plan. Discussion of the clinical cases. Verification of the diagnosis and of the treatment plan.

Upper quarter Concepts and principles of movement impairment syndromes of the scapula, humerus, cervical and thoracic spine

Presentation of the syndromes and of the scapula, humerus, cervical and thoracic spine

Posture and movement analysis Clinical examples Muscular component dysfunction, biomechanics and motor control.

Physical exam: Posture observation, movement assessment. Upright tests, supine, prone, side lying, quadruped tests, sitting tests

Work in groups Full assessment, clinical reasoning, formulation of a diagnosis based on movement system impairments of the lower quarter; treatment plan. Discussion of the clinical cases. Verification of the diagnosis and of the treatment plan.

Prerequisites

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence (frontal lessons and exercises) and asynchronous / synchronous videotaped lessons

Textbook and teaching resource

- Valutazione e trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento Autore: Shirley Sahrmann Edizione italiana a cura di: G. Barindelli Editore: UTET Scienze Mediche 2005, 480 pagine 

-   Movement System Impairment Syndromes of the Extremities, Cervical and Thoracic Spines - Shirley Sahrmann Elsevier Health Sciences, Nov 19, 2010

Semester

1st semester

Assessment method

written exam with multiple questions

practical examination in presence (if the anti Covid19 rules allow it)



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Carlo Lanzarini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche