Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Organizzazione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Organizzazione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2122-3-I0201D147
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 1 Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D147-I0201D167M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 2 Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D147-I0201D168M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D147-I0201D169M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2122-3-I0201D147-I0201D232M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi


Contenuti sintetici

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di conoscere conoscere i valori fondamentali del lavoro, prevenire i rischi di malattia insiti nella professione e conoscere le normative a tutela del lavoratore., valutare le esigenze igienico sanitarie dei vari setting riabilitativi. L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza del diritto del lavoro, dell’organizzazione dei livelli istituzionali dell’organizzazione sanitaria pubblica e privata, con particolare riferimento alla gestione clinico / assistenziale e professionale dell’area della riabilitazione e nello specifico al ruolo e alla figura professionale del Fisioterapista

Programma esteso

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta 

Domande a Risposta Aperta 

Prova orale su valutazione dei docenti


Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti saranno effettuati sulla piattaforma ESAMI-ONLINE, con sistema di proctoring (RESPONDUS). Esame a  Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta, Domande a Risposta Aperta 

Prova orale su valutazione dei docenti. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Contents

After completing this course the student will be able to know the core values at work, to prevent the occupational risks and know regulations to protect workers and understand the needs of different hygienic and sanitary rehabilitation setting. The course aims at developing the students' knowledge of employment law (in form of individual and collective), the organization of institutional levels of the organization public and private health, with special reference to clinical management / welfare and professional area rehabilitation and specifically the role and the role of professional physiotherapist

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Lectures

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode asynchronous / synchronous video-recorded lectures

Textbook and teaching resource

Semester

2nd semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer

Open questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher )

In the Covid-19 emergency period, written exams will be carried out on the ESAMI-ONLINE platform, with a proctoring system (RESPONDUS). Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer and Open questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher ). During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche